home / formazione / PANDEMIC FATIGUE: STRESS DI ORGANIZZAZIONI E PERSONE DI FRONTE ALLE EPIDEMIE

PANDEMIC FATIGUE: STRESS DI ORGANIZZAZIONI E PERSONE DI FRONTE ALLE EPIDEMIE

Webinar gratuito in collaborazione con Confindustria Alto Adriatico

CORSO
Sede
Durata
1,5h
Data inizio
16-06-2021
Codice
CA.QSA.F414.21
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

In collaborazione con:

Immagine Corso

perchè partecipare

La sensazione naturale di stanchezza e sfinimento dovuta a uno stato di crisi prolungato viene definita “pandemic fatigue” e costituisce una reazione, assolutamente naturale, di fronte a una situazione di cui non si intravede la fine. All'inizio di una situazione critica infatti la maggior parte delle persone è in grado di attivare un sistema di adattamento mentale e fisico per la sopravvivenza in situazioni di forte stress ma, quando la situazione si protrae nel tempo e richiede misure che modificano profondamente le abituali condizioni di vita e di lavoro, frequentemente subentra un malessere profondo derivante dalla sensazione di perdita di controllo sulla propria vita, di deprivazione e di costrizione. Nel webinar si parlerà di tali impatti e di come le organizzazioni possono rispondere.

programma

- Gli impatti della pandemia sulla salute mentale: cosa dicono le principali fonti internazionali e la linea guida ISO/PAS 45005/2020
- La resilienza organizzativa, monitorarla e gestirla; la ISO 22316:2019 sulla resilienza organizzativa e il suo utilizzo
- La revisione del documento di valutazione del rischio stress lavoro-correlato

- Dall’organizzazione al singolo: il vissuto delle persone attraverso alcuni casi clinici significativi
- Iniziative per l’ascolto e il supporto in azienda

Domande e Risposte.

a chi è rivolto

RSPP, ASPP, dirigenti, preposti, formatori per la sicurezza, psicologi, Risorse Umane.

Per i partecipanti che raggiungeranno la soglia minima di frequenza, è previsto il rilascio di attestato di frequenza valido ai fini dell’aggiornamento di RSPP/ASPP (1 ora).

relatori

  • Carlo Bisio, Psicologo del lavoro e delle Organizzazioni, Diploma NEBOSH
    Stella Lazzarini, Psicologo del lavoro e delle Organizzazioni

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

DURATA

1,5h


CALENDARIO

16 giugno 2021, ore 15.00/16.30


COSTO

L'evento è gratuito ma per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione.

Contatta direttamente il referente:

FEDERICA MOINO