home / formazione / RETAIL DIGITAL TRANSFORMATION. NUOVE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

RETAIL DIGITAL TRANSFORMATION. NUOVE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

Terzo incontro del percorso DIGITAL&LEGAL: approfondimenti su temidi attualità legati al diritto della distribuzione e gestione nuove tecnologie digitali

PERCORSO
Sede
Durata
3h
Data inizio
11-03-2022
Costo
180,00 € + IVA
Codice
CA.FLE.F012.22.03
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

Fa parte del percorso

Digital&Legal

perchè partecipare

Grazie al coinvolgimento di figure professionali con pluriennale esperienza nella creazione e sviluppo di reti commerciali a livello nazionale ed internazionale, sia sotto il profilo della strategia aziendale (dott.ssa Còndina) che sotto quello giuridico (Avv. Bortolotti), il seminario/webinar intende dare una risposta pratica ai problemi che si pongono conseguentemente alla revisione strategica in chiave digitale della rete distributiva, proponendo soluzioni concrete ai principali aspetti della materia, sia di carattere strategico e progettuale che legale e contrattuale.

La nuova era digitale impone la trasformazione del modello di business: non si tratta soltanto di implementazioni tecnologiche bensì della revisione strategica della rete distributiva.
Il retail sta affrontando un cambiamento che mette al centro il cliente, ovvero la strategia di relazione ed il CRM, che centralizza la piattaforma dei servizi alla clientela e la funzione del magazzino, che riduce i metri quadri ma impone una rete pienamente integrata con il negozio on-line.
Le insegne avvertono l’esigenza di difendere il posizionamento di immagine e di prezzo in un contesto in cui gli etailer (rivenditori) si muovono in modo completamente autonomo e l’offerta agli occhi del cliente diventa “fluida”.
Il digitale impatta poi in ambiti che sino a pochi anni fa ne sembravano immuni: nella ristorazione, il delivery è solo il primo passo, si è già alle dark kitchen aperte a più operatori per l’home delivery senza sala aperta al pubblico, e si stanno sperimentando le ghost kitchen mono-marca per una rete distributiva di nuova concezione.
Il retail nel suo complesso può essere investito di nuovi ruoli e dunque di nuove frontiere del business: le tendenze e le possibili evoluzioni.
Sotto il profilo giuridico, le soluzioni adottate nello sviluppo di nuove strategie devono ovviamente conformarsi – a seconda dei casi - alle norme di legge applicabili, a livello nazionale, europeo ed internazionale.
Così, ad esempio, la gestione dei dati degli utenti dev’essere affrontata dall’azienda in modo da evitare ogni tipo di responsabilità per eventuali violazioni di norme privacy da parte dei membri della rete, oltre che allo scopo di non precludersi il diritto di accesso ed utilizzo degli stessi anche in caso di interruzione del rapporto contrattuale con i retailers.
La promozione e vendita tramite social media e siti internet, piattaforme digitali ecc. dev’essere effettuata e coordinata con tutti i membri della rete in maniera conforme alla normativa applicabile, con particolare riferimento alle disposizioni sulla concorrenza (antitrust) e sulla tutela dei consumatori.
Anche le nuove strategie di consegna dovranno tener conto di eventuali esclusive previste nei contratti con i retailers e disciplinare anche sotto il profilo giuridico l’eventuale coinvolgimento del retailer nella nuova strategia di consegna.

programma

- La trasformazione digitale dell’azienda: i nuovi modelli di business (che impattano su tutta la filiera distributiva).
- Come cambia la rete distributiva: diminuiscono i metri quadri, aumentano i servizi centralizzati e la funzione del magazzino.
- Un caso specifico: la ristorazione, le dark kitchen e la delivery nei servizi.
- Il CRM e la gestione della relazione con i clienti al centro della strategia aziendale.
- L’insegna quale leva di competitività nell’era digitale.
- La leva del prezzo e la difesa del posizionamento; quale rapporto con gli e-tailer e la funzione del negozio online.
- Il sito web e la compliance con la normativa sulla protezione dei dati personali, alla luce del Regolamento UE 2016/679.
- Il rispetto delle norme sulle pratiche commerciali scorrette alla luce della giurisprudenza e delle decisioni dell’AGCM.
- Vendita e promozione tramite piattaforme online e motori di ricerca, alla luce del Regolamento 2019/1150 del 20/6/2019.
- Coordinare la vendita su Internet con l’attività della propria rete. Come minimizzare gli effetti negativi sulla rete esistente? Come adattare i contratti con i membri della propria rete?
- Come controllare eventuali vendite su Internet da parte dei propri distributori o rivenditori? I principi della legislazione antitrust europea che garantiscono il diritto del rivenditore di vendere tramite Internet. I casi Pierre Fabre e Coty, l’indagine settoriale della Commissione europea sul commercio elettronico del 10 maggio 2017 e e le recenti decisioni più significative delle autorità antitrust europee.
- Possibili limitazioni in relazione ai diritti sui marchi che possono essere imposti ai rivenditori.

DOCUMENTAZIONE

– Articoli 20 ss. e 49 ss. del Codice del Consumo.
– Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali.
– Regolamento 2019/1150 del 20/6/2019 che promuove equità e trasparenza per gli utenti commerciali dei servizi di intermediazione online.
– Regolamento CE 330/2010.

a chi è rivolto

Imprenditori, manager, direttori marketing/vendite, export manager, responsabili amministrativi, responsabili retail.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:  https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003

relatori

  • - Avv. Silvia Bortolotti, partner degli studi legali associati BBM - Buffa, Bortolotti & Mathis, Segretaria Generale dell'International Distribution Institute (IDI)

  • - Dr.ssa. Raffaella Còndina, Senior Partner CONDINA & Associati

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

DURATA

3h

INCONTRI

1


CALENDARIO

11 marzo 2022 - orario 9.00-12.00


COSTO

180,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
230,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Contatta direttamente il referente:

MARCO BIANCHI

scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it