Safety Experience: tecniche e strumenti
Rendere interattiva ed esperienziale la formazione sulla sicurezza sia in presenza che online
- Sede
- FOREMA - Via E. P. Masini, 12 - Padova
- Durata
- 8h
- Data inizio
- 05-06-2023
- Costo
- 230,00 € + IVA
- Codice
- CA.QSA.F277.23
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
I modelli e gli esercizi caratterizzanti il percorso formativo potranno essere utilizzati sia “in presenza” che “on-line”.
Un altro elemento caratterizzante l’attività di training sarà la condivisione di casi ed esperienze aziendali in cui è stato applicato l’approccio formativo / consulenziale esperienziale “Safety Experience”. I partecipanti verranno anche guidati nel progettare e realizzare strumenti costruiti “ad hoc” per rendere più efficace ed interattiva la propria azione formativa.
programma
- Strumenti “Agili” per analizzare i reali fabbisogni formativi dei partecipanti coerentemente con i temi oggetto del corso;- Progettare e realizzare l’attività formativa in modalità esperienziale;
- Cambia-menti e andragogia: come apprendono gli adulti in formazione e qual è il comportamento più efficace da parte del formatore?
- Il gioco “serio” come metafora e come strumento di consapevolezza che produce il cambiamento
comportamentale in ambito formazione sicurezza… e non solo;
- sperimentazione di: problem solving, small techniques e gestione del debriefing in ambito sicurezza;
- L’esperienza d’aula e “on-line”: l’agire del formatore nelle dinamiche di gestione dell’aula in presenza e “virtuale”;
- Condurre un debriefing adeguato con il gruppo di lavoro anche con strumenti e framework visuali basati sull’approccio “AGILE” e del “DESIGN THINKING”;
- Esempi e tecniche per utilizzare il follow-up finale per misurare l’efficacia dell’intervento formativo ed aumentare la probabilità di incidere positivamente
sui comportamenti delle persone;
- Applicare la metodologia esperienziale agli strumenti digitali: esempi e sperimentazioni;
- La gestione efficace delle emozioni del gruppo e del formatore in formazione;
- Action Plan: progettare e sperimentare strumenti ed esercitazioni esperienziali da applicare nel proprio contesto per aumentare l’efficacia della propria azione formativa;
- Test di apprendimento finale
a chi è rivolto
Formatori, RSPP, ASPP.
Il corso costituisce aggiornamento pari a 8 crediti formativi dei formatori in materia di salute e sicurezza ai sensi del Decreto Interministeriale del 6.03.2013.
È valido inoltre per l'aggiornamento per RSPP, ASPP e DL SPP, ai sensi dell'Accordo della Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016. e per l'aggiornamento dei coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori (CSP/CSE) ai sensi dell'Allegato XIV del D.Lgs. 81/08.
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
FOREMA - Via E. P. Masini, 12 - Padova
DURATA
8h
INCONTRI
2
CALENDARIO
5 e 19 giugno 2023 - orario 14.00/18.00
COSTO
230,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
270,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Contatta direttamente il referente: