home / formazione / SALUTE E ALIMENTAZIONE PER IL TUO BENESSERE - Ed. 1

SALUTE E ALIMENTAZIONE PER IL TUO BENESSERE - Ed. 1

399-0001-1243-2021: L3 – RESILIENTI

FINANZIATO
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
8h
Data inizio
20-02-2023
Codice
FI.OCC.F005.21.32
Normativa
Domanda di ammissione
Modalità di Selezione
A chi é rivolto

In collaborazione con:

Immagine Corso

periodo di selezione

Pubblicato il 10/01/2023
Per iscriversi è necessario compilare ed inviare i documenti allegati entro e non oltre il 10 febbraio 2023

descrizione del progetto

Non sempre è facile far conciliare una buona alimentazione con la giornata lavorativa, gli orari che costringono a ridurre il tempo della pausa pranzo, i turni che inducono a saltare i pasti e la tentazione di consumare snack dal distributore automatico. La cura del proprio regime alimentare consente di evitare gli squilibri che insorgono solitamente nelle circostanze di maggiore stress, come iperalimentazione o ipoalimentazione. In molti casi.
L’efficienza lavorativa non è determinata solo da condizioni “patologiche”, provocate dall’alimentazione non controllata (quali obesità, ipertensione, diabete, ecc), ma ci sono anche condizioni fisiologiche come l’invecchiamento, che portano il lavoratore a perdere efficienza lavorativa.
L’intervento ha lo scopo di informare e sensibilizzare i partecipanti sui danni causati da una scorretta alimentazione, offrendo spunti di riflessione per modificare i comportamenti a rischio, individuarli più facilmente e per fare prevenzione negli ambienti di lavoro.
Verrà favorita la riflessione personale, quale strumento idoneo per incentivare l’analisi critica dei propri comportamenti alimentari, l’approfondimento dei diversi punti di vista e la ricerca di possibili azioni di miglioramento utili a favorire una più rapida applicazione dei suggerimenti forniti in aula nell’operatività quotidiana.

normativa

DGR. 1243/2021

articolazione didattica del percorso

L'importanza dei corretti stili di vita
Cos'è il rischio alimentazione
Dieta corretta e scelta degli alimenti
Alimentazione e welfare aziendale

Docente: Carlo Carra - Docente di scienze motorie, Personal Trainer e Preparatore fisico

periodo di realizzazione

20/02/2023 - orario 18.00/22.00
27/02/2023 - orario 18.00/22.00

la domanda di ammissione

Per partecipare alle selezioni è necessario inoltrare la domanda di partecipazione alla seguente mail gestfin@unisef.it entro il giorno indicato, corredata di:

- Autodichiarazione ai sensi del Dpr 445/2000 di essere dipendenti di un’azienda con sede legale o operativa in Veneto e la disponibilità a partecipare al di fuori dell’orario di lavoro (oppure autodichiarazione di essere liberi professionisti, lavoratori autonomi o titolati d’impresa)
- Copia fronte retro della carta di identità e del codice fiscale
- Domanda di partecipazione

L’ammissibilità all’intervento avverrà sulla base della documentazione attestante i requisiti, nel rispetto del numero di allievi massimo ammissibili e della composizione del gruppo di allievi. Le richieste verranno accolte in base all'ordine temporale di arrivo fino a copertura dei posti disponibili. Si terrà conto dell’ordine di arrivo della domanda di partecipazione e verrà data priorità ai destinatari over 54.

Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl attiverà i corsi al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti in possesso dei requisiti richiesti.

documenti da allegare alla domanda

- Autodichiarazione ai sensi del Dpr 445/2000 di essere dipendenti di un’azienda con sede legale o operativa in Veneto e la disponibilità a partecipare al di fuori dell’orario di lavoro (oppure autodichiarazione di essere liberi professionisti, lavoratori autonomi o titolati d’impresa)
- Copia fronte retro della carta di identità e del codice fiscale
- Domanda di partecipazione
- copia dell'ultimo cedolino paga (potranno essere cancellati tutti i dati sensibili in esso contenuti)

modalità di selezione

L’ammissibilità all’intervento avverrà sulla base della documentazione attestante i requisiti, nel rispetto del numero massimo di allievi ammissibili e della composizione del gruppo di allievi. Le richieste verranno accolte in base all'ordine temporale di arrivo fino a copertura dei posti disponibili. Si terrà conto dell’ordine di arrivo della domanda di partecipazione e verrà data priorità ai destinatari over 54

modalità di partecipazione

Il corso è gratuito e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.
È obbligatoria la frequenza di almeno il 70% del monte ore previsto dal corso stesso.

a chi è rivolto

L’intervento è rivolto ad occupati, con particolare attenzione a lavoratori over 54, operanti a tutti i livelli in azienda, disponibili a frequentare le attività formative al fuori dall’orario di lavoro. Potranno essere coinvolti anche titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti, lavoratori autonomi operanti sul territorio regionale e coinvolti in percorsi dedicati a tematiche diverse dal settore di attività di appartenenza.
Nello specifico l’attività è rivolta a coloro che desiderino approfondire gli aspetti di una sana e corretta alimentazione correlata ad un migliore rendimento lavorativo.

dove

Unis&fLab, Via Venzone 12 – Treviso

contatti

PER INFORMAZIONI
Area Formazione Finanziata
Tel. 0422/916422 - 453 - 421
Mail: gestfin@unisef.it
scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it