SOSTENIBILITÀ E ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI
Gli strumenti di finanza sostenibile
- Sede
- VideoConferenza
- Durata
- 82h
- Data inizio
- 07-10-2022
- Costo
- 290,00 € + IVA
- Codice
- CA.CSR.F010.22
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
L’evoluzione dei mercati – compresi quelli del credito e dei capitali – e delle normative internazionali, mostra che la consapevolezza e l’attenzione sui criteri di ESG devono fa parte della strategia vincente di un’azienda, rendendola più capace di generare valore e di garantire benessere e ricchezza per la proprietà, la filiera in cui opera, i finanziatori e il sistema sociale in cui opera.
Il percorso formativo ha l’obiettivo di gettare le basi per un nuovo rapporto tra l’azienda e i capitali per investimento, alla luce dei trend in atto nei mercati regolamentati e privati, per migliorare l’accesso ai nuovi strumenti di sostegno al business nel quadro della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
programma
Durante il percorso formativo verranno affrontate le seguenti tematiche:- Identificare i fattori abilitanti in azienda: standard, norme e raccomandazioni per la trasparenza e il reporting
- Il sistema del credito e i mercati dei capitali: punti di attenzione e prassi in evoluzione per il settore finanziario in evoluzione verso la nuova green economy; il rating ESG
- Strumenti di finanza sostenibile: conoscere i nuovi strumenti e modelli della finanza sostenibile; green bond social lending e crowdfunding; finanza sostenibile come strumento di crescita inclusiva
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
VideoConferenza
DURATA
82h
INCONTRI
2
CALENDARIO
07 e 14 ottobre 2022 – orario 14.00/18.00
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno prima della data prevista per la partenza del corso.
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.
COSTO
290,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
370,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.