SPECIALISTA IN SICUREZZA INFORMATICA
Work Experience SMART 21
- Sede
- SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
- Data inizio
- 09-05-2022
- Codice
- FI.DIS.F004.21
- Normativa
- Domanda di ammissione
- Modalità di Selezione
- A chi é rivolto
In collaborazione con:

descrizione del progetto
Le Work Experience sono progetti gratuiti che favoriscono l’accesso all’occupazione di persone in cerca di lavoro, compresi i disoccupati di lunga durata, di età superiore ai 30 anni, attraverso tirocini in azienda accompagnati da specifica attività formativa.
La presente Work Experience permetterà di acquisire competenze specialistiche proprie dello “Cyber Security Specialist”, una figura professionale che si inserisce molto bene nel periodo attuale in cui c’è stata un’accelerazione importante degli attacchi informatici in termini di modalità, pervasività ed efficacia.
Il percorso mira a fornire competenze per identificare i rischi legati all’utilizzo dei servizi informatici e per ideare soluzioni e procedure organizzative che permettano la piena efficacia dei sistemi informativi realizzati. Attraverso l’analisi di eventi e casi concreti, lo studio degli strumenti del Cyber attack, le metodologie per l’analisi del rischio e di difesa, lo specialista sarà in grado di valutare il grado di sicurezza di un sistema IT, di definirne i requisiti e attuare gli interventi necessari a mettere in sicurezza il sistema.
la domanda di ammissione
può essere ritirata presso la nostra sede o scaricata dal sito: https://www.unisef.it/per-chi-non-lavora;può essere inviata via fax allo 0422-916411, oppure consegnata a mano alla segreteria;
può essere inviata via mail a: areagiovani@unisef.it
può essere spedita via posta (farà fede il timbro postale) a Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl Scarl, Piazza delle Istituzioni, 12 – Treviso – C.a. Area Giovani;
dovrà essere completa dei documenti richiesti nel modulo, pena l’esclusione, e deve pervenire alla segreteria entro le ore 12.00 del 08/05/2022
documenti da allegare alla domanda
Ø dichiarazione di immediata disponibilità alla ricerca di un lavoro (DID) presso il Centro per l’Impiego di competenzaØ attestato del proprio titolo di studio
Ø curriculum vitae in formato Europass aggiornato e firmato e con aut. ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 679/2016
Ø fotocopia fronte retro della carta d’identità
Ø fototessera
Ø codice fiscale
Ø permesso di soggiorno in corso di validità (se cittadini extracomunitari)
modalità di selezione
N.B. Considerando il periodo di emergenza sanitaria la selezione potrà anche avvenire in modalità a distanza.
modalità di partecipazione
§ un’indennità di partecipazione erogata esclusivamente per la fase di tirocinio di € 3/ora per i non percettori di sostegno al reddito; l’indennità sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza almeno del 70% del monte ore tirocinio; si precisa che il requisito del non possesso di un sostegno al reddito deve essere verificato in fase di selezione.
§ attestato di frequenza con i risultati di apprendimento acquisiti
a chi è rivolto
5 inoccupati/disoccupati ai sensi del D.Lgs. 150/2015, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, di età superiore ai 30 anni, residenti o domiciliati in Veneto e in possesso di Diploma e/o Laurea in materie tecniche scientifiche con indirizzo informatico. Potranno essere coinvolti anche soggetti con titolo di studio diversi ma in possesso di esperienza e/o skills adeguate a ricoprire il ruolo della figura professionale proposta.