STAMPA 3D START
399-0001-1243-2021: L3 – RESILIENTI
- Sede
- UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
- Durata
- 8h
- Data inizio
- 30-03-2023
- Codice
- FI.OCC.F005.21.28
- Normativa
- Domanda di ammissione
- Modalità di Selezione
- A chi é rivolto
In collaborazione con:

descrizione del progetto
Attraverso questo percorso i partecipanti avranno l’opportunità di analizzare le rilevanti potenzialità tecniche offerte dall’adozione della tecnologia della stampa 3D, i vantaggi realmente conseguibili attraverso di essa, nonché i costi preventivabili in termini di risorse e di adeguamento dei processi aziendali e delle competenze individuali. L’ intervento intende fornire elementi base del software di progettazione, illustrare le metodologie delle fasi di costruzione dei modelli da realizzare per sfruttare in modo efficace le potenzialità del programma. I destinatari saranno chiamati ad approfondire gli elementi di base di progettazione, funzionali alla realizzazione di modelli in stampa 3D e impareranno le metodologie di costruzione dei modelli da realizzare per sfruttare in modo efficace le potenzialità dei programmi utilizzati nella realizzazione di prototipi. Attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni, i partecipanti potranno cimentarsi nell’utilizzo degli applicativi a supporto del disegno tridimensionale e ne indagheranno l’impiego. Potranno così comprendere meglio il mondo della stampa 3D, in modo da potervi muovere i primi passi in maniera autonoma, attraverso l'attività teorica e pratica. Analizzeranno vantaggi e svantaggi delle diverse tecnologie di stampa oggi presenti sul mercato e scopriranno come configurare un file corretto, pronto per la produzione con tecnologia FFF (Fabbricazione a Fusione di Filamento).
articolazione didattica del percorso
Programma· Introduzione alla stampa 3D: tecnologie attualmente disponibili, principali produttori di macchine, tecnologie più utilizzate nell’industria, materiali e dettagli tecnici, potenzialità tecniche.
· Stampa 3D per la prototipazione degli stampi: fase di testing stampo, fasi di sviluppo prodotto, prototipazione rapida delle preserie,
· Introduzione ai software di modellazione
· Guida ai software di slicing
· Valutazione di un modello 3D
· Introduzione all’uso macchine
· Prova di stampa 3D
Docente: il percorso di formazione sarà tenuto da docenti esperti
la domanda di ammissione
Per partecipare alle selezioni è necessario inoltrare la domanda di partecipazione alla seguente mail gestfin@unisef.it entro il giorno indicato, corredata di:- Autodichiarazione ai sensi del Dpr 445/2000 di essere dipendenti di un’azienda con sede legale o operativa in Veneto e la disponibilità a partecipare al di fuori dell’orario di lavoro (oppure autodichiarazione di essere liberi professionisti, lavoratori autonomi o titolati d’impresa)
- Copia fronte retro della carta di identità e del codice fiscale
- Domanda di partecipazione
L’ammissibilità all’intervento avverrà sulla base della documentazione attestante i requisiti, nel rispetto del numero di allievi massimo ammissibili e della composizione del gruppo di allievi. Le richieste verranno accolte in base all'ordine temporale di arrivo fino a copertura dei posti disponibili. Si terrà conto dell’ordine di arrivo della domanda di partecipazione e verrà data priorità ai destinatari over 54.
Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl attiverà i corsi al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti in possesso dei requisiti richiesti.
documenti da allegare alla domanda
- Autodichiarazione ai sensi del Dpr 445/2000 di essere dipendenti di un’azienda con sede legale o operativa in Veneto e la disponibilità a partecipare al di fuori dell’orario di lavoro (oppure autodichiarazione di essere liberi professionisti, lavoratori autonomi o titolati d’impresa)- Copia fronte retro della carta di identità e del codice fiscale
- Domanda di partecipazione
- copia dell'ultimo cedolino paga (potranno essere cancellati tutti i dati sensibili in esso contenuti)
modalità di selezione
a chi è rivolto
L’intervento è rivolto ad occupati, con particolare attenzione a lavoratori over 54, operanti a tutti i livelli in azienda, disponibili a frequentare le attività formative al fuori dall’orario di lavoro. Potranno essere coinvolti anche titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti, lavoratori autonomi operanti sul territorio regionale e coinvolti in percorsi dedicati a tematiche diverse dal settore di attività di appartenenza.
Nello specifico l’attività è consigliata ad utenti interessati ad acquisire competenze digitali legate all’utilizzo di tecniche e strumenti per la stampa 3D.