home / formazione / STAR BENE LAVORANDO - SOLUZIONI PER IL TUO BENESSERE NEL POSTO DI LAVORO_ed. 2

STAR BENE LAVORANDO - SOLUZIONI PER IL TUO BENESSERE NEL POSTO DI LAVORO_ed. 2

399-0001-1243-2021: L3 – RESILIENTI

FINANZIATO
Sede
UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Durata
8h
Data inizio
13-04-2023
Codice
FI.OCC.F005.21.35
Normativa
Domanda di ammissione
Modalità di Selezione
A chi é rivolto

In collaborazione con:

Immagine Corso

periodo di selezione

Pubblicato il 08/03/2023
Per iscriversi è necessario compilare ed inviare i documenti allegati entro e non oltre il 28 Marzo 2023

descrizione del progetto

La società in cui viviamo è sempre più frenetica e così anche il mondo del lavoro: ai lavoratori viene chiesto di essere sempre più performanti per competere e questo può comportare forti situazioni di stress. Una giusta dose, se ben gestita, può aiutare ad essere più efficienti sul lavoro, ma se la tensione a cui si è sottoposti diventa eccessiva, questa si ripercuote inevitabilmente sul benessere psico-fisico del lavoratore
Obiettivo dell’intervento è quello di fornire nozioni teoriche e presentare esercizi utili a ritrovare il benessere mentre si lavora, trasferendo la consapevolezza che vivere senza stress sul luogo di lavoro è un bene per il singolo, ma anche per l‘azienda e il rendimento produttivo.
L’approccio utilizzato sarà quello dell’Experiental Learning: attraverso questo metodo il docente trasferirà strumenti, tecniche ed esercizi che i partecipanti saranno in grado di applicare da subito nel proprio quotidiano, migliorando il benessere psico-fisico personale.

normativa

DGR. 1243/2021

articolazione didattica del percorso

Programma

Concetti di individuo, salute e benessere
· Costrutto del benessere
· Tecniche di Mindfulness -body scan, yoga mindfulness
· Tecniche di respirazione
· Tecniche di rilassamento
· Tecniche imaginative

Consapevolezza della relazione tra i propri stati fisiologici e quelli mentali
· Attività esperienziali con ausilio del Biofeedback
· Attività di empowerment

Componente cognitiva
· Attività sul self talk "il dialogo interno"
· ABC cognitivo
· Ristrutturazione del pensiero

Dimensione sociale
· Attività di dialogo, confronto e riflessione tra i partecipanti sulla tematica affrontata
· Role playing
· Gioco Tautotì

Docente: Marcella Bounous – Istruttore certificato BFE in Biofeedback, è docente IUSVE e responsabile del Master Universitario di I livello in Psicologia dello Sport

periodo di realizzazione

13 aprile 2023 - orario 18:00/22:00
27 aprile 2023 - orario 18:00/22:00

la domanda di ammissione

Per partecipare alle selezioni è necessario inoltrare la domanda di partecipazione alla seguente mail gestfin@unisef.it entro il giorno indicato, corredata di:

- Autodichiarazione ai sensi del Dpr 445/2000 di essere dipendenti di un’azienda con sede legale o operativa in Veneto e la disponibilità a partecipare al di fuori dell’orario di lavoro (oppure autodichiarazione di essere liberi professionisti, lavoratori autonomi o titolati d’impresa)
- Copia fronte retro della carta di identità e del codice fiscale
- Domanda di partecipazione

L’ammissibilità all’intervento avverrà sulla base della documentazione attestante i requisiti, nel rispetto del numero di allievi massimo ammissibili e della composizione del gruppo di allievi. Le richieste verranno accolte in base all'ordine temporale di arrivo fino a copertura dei posti disponibili. Si terrà conto dell’ordine di arrivo della domanda di partecipazione e verrà data priorità ai destinatari over 54.

Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl attiverà i corsi al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti in possesso dei requisiti richiesti.

documenti da allegare alla domanda

- Autodichiarazione ai sensi del Dpr 445/2000 di essere dipendenti di un’azienda con sede legale o operativa in Veneto e la disponibilità a partecipare al di fuori dell’orario di lavoro (oppure autodichiarazione di essere liberi professionisti, lavoratori autonomi o titolati d’impresa)
- Copia fronte retro della carta di identità e del codice fiscale
- Domanda di partecipazione
- copia dell'ultimo cedolino paga (potranno essere cancellati tutti i dati sensibili in esso contenuti)

modalità di selezione

L’ammissibilità all’intervento avverrà sulla base della documentazione attestante i requisiti, nel rispetto del numero massimo di allievi ammissibili e della composizione del gruppo di allievi. Le richieste verranno accolte in base all'ordine temporale di arrivo fino a copertura dei posti disponibili. Si terrà conto dell’ordine di arrivo della domanda di partecipazione e verrà data priorità ai destinatari over 54.

modalità di partecipazione

Il corso è gratuito e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.
È obbligatoria la frequenza di almeno il 70% del monte ore previsto dal corso stesso.

a chi è rivolto

L’intervento è rivolto ad occupati, con particolare attenzione a lavoratori over 54, operanti a tutti i livelli in azienda, disponibili a frequentare le attività formative al fuori dall’orario di lavoro. Potranno essere coinvolti anche titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti, lavoratori autonomi operanti sul territorio regionale e coinvolti in percorsi dedicati a tematiche diverse dal settore di attività di appartenenza.
Nello specifico l’attività è rivolta a coloro che che cercano un giusto equilibrio tra salute e lavoro conciliando anche la propria vita personale e desiderano ritrovare il benessere psico-fisico per affrontare al meglio e con maggior serenità il proprio lavoro.

dove

L’attività si svolgerà in parte in presenza presso UNIS&F Lab, Via Venzone 12 – Treviso

contatti

PER INFORMAZIONI
Area Formazione Finanziata
Tel. 0422/916422 - 453
Mail: gestfin@unisef.it
scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it