STRUMENTI DI PAGAMENTO E GARANZIE BANCARIE INTERNAZIONALI
Tipologie, criteri di scelta, aspetti chiave da conoscere e come negoziarli
- Sede
- SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
- Durata
- 12h
- Data inizio
- 05-12-2022
- Costo
- 380,00 € + IVA
- Codice
- CA.AFC.F036.22
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
Per quanto concerne poi specificamente il Credito Documentario e le Garanzie Bancarie, il corso si propone – anche attraverso presentazione e discussione di esempi concreti – di evidenziare e analizzare gli aspetti chiave da negoziare nei loro testi, illustrando anche le terminologie in lingua di uso corrente, onde consentire ai partecipanti di acquisire le conoscenze per individuare, in tali testi, eventuali insidie e per valutare ciò che può essere accettato e ciò che invece va necessariamente rinegoziato e come. Entrambi questi strumenti prevedono la predisposizione di un testo che va negoziato con la controparte, la cui corretta predisposizione e quindi negoziazione è di fondamentale importanza per una effettiva efficacia dello strumento. Necessario quindi conoscere i rispettivi aspetti chiave e come vanno disciplinati e negoziati.
programma
PRINCIPALI RISCHI CHE SI CONFIGURANO NEL BUSINESS INTERNAZIONALE E COME GESTIRLI CORRETTAMENTERischio Paese
Rischio Commerciale
Rischio di Produzione
Rischio di Cambio
Rischio Giuridico
STRUMENTI DI PAGAMENTO INTERNAZIONALE
- Rimessa Diretta
Bonifico bancario
Assegni internazionali e tipologie
Cambiali internazionali e tipologie
Punti di forza e debolezza, rischi associati e conseguente livello di tutela che assicurano
Esempi
- Sistemi di Incasso Elettronico
Principali sistemi di incasso elettronico in uso
Punti di forza e debolezza, rischi associati e conseguente livello di tutela che assicurano
Esempi
- Incassi
Incasso Semplice
Incasso Documentario
Riferimenti normativi sugli Incassi
Punti di forza e debolezza, rischi associati e conseguente livello di tutela che assicurano
- Il Credito Documentario
In cosa consiste il Credito Documentario
Tipologie di Crediti di Documentari
Lettera di Credito
Lettera di Credito Stand-by (Stand-by Letter of Credit)
Riferimenti normativi sui Crediti Documentari
Punti di forza e debolezza, rischi associati per ordinante e beneficiario
Criticità/punti chiave da negoziare nei relativi testi ed indicazioni su come negoziarli
Esempi
LE GARANZIE BANCARIE INTERNAZIONALI
Garanzie Bancarie Internazionali: in cosa consistono e quali sono le loro finalità
Principali tipi di garanzie bancarie e tipo di adempimenti che garantiscono
- Payment Bond
- Performance Bond
- etc.
Riferimenti normativi sulle Garanzie Bancarie
Punti di forza e debolezza, rischi associati per l’ordinante
Criticità/punti chiave da negoziare nei relativi testi ed indicazioni su come negoziarli
Esempi
PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DI CASE STUDIES
a chi è rivolto
Direttori Commerciali, Sales Manager, Key Account Manager, Regional Sales Manager, etc.
Altre Figure Commerciali (e.g. Area Manager, Account Manager, Contract Manager)
Figure operanti in Area Amministrazione, Finanza & Controllo e/o Back Office Commerciale
Acquisti (che devono a loro volta negoziare metodi di pagamento con i fornitori)
Project Manager chiamati ad analizzare bandi di gara e relativi draft contrattuali
relatori
- Massimiliano Patricelli - Ex-Manager aziendale proveniente da Società fortemente e modernamente strutturate, appartenenti a Gruppi Internazionali di 70.000+ risorse umane, operanti con moderni processi di business, caratterizzate da forte orientamento allo sviluppo di business, vendite e clienti e da vasta presenza sui mercati internazionali.
Pluriennale esperienza tecnica in Project Management ed esperienza commerciale in Sviluppo Business, Strategia & Vendite Internazionali - sia con trattativa diretta che con partecipazione a Gare d’Appalto Internazionali - consolidata operando direttamente su mercati quali Centro e Sud America, Europa, Russia, Middle- e Far-East.
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
DURATA
12h
INCONTRI
2
CALENDARIO
5 e 12 dicembre 2022 - orario 9.00/16.00
COSTO
380,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
480,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
