TRAINING NEGLI ACQUISTI
Come sviluppare e consolidare le competenze del buyer
PERCORSO
- Sede
- SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
- Durata
- 15h
- Data inizio
- 24-05-2022
- Costo
- 560,00 € + IVA
- Codice
- CA.AFC.F030.22
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
L’incontro si propone di fornire gli strumenti per la comparazione delle offerte, per l’impostazione della trattativa commerciale e per la gestione della comunicazione, fornendo ai buyer un approccio metodologico, tecniche e strumenti per migliorare tutte le fasi del processo d’acquisto, ovvero:
- fornire le giuste competenze all’attività del Procurement, significa formare manager e buyer in grado di affrontare i mercati e di gestire i processi all’interno delle moderne supply chain;
- comparare le offerte tenendo in considerazione il costo totale d’acquisto (T.C.O.) del bene/servizio da approvvigionare è un’attività prioritaria del Procurement;
- applicare opportune tecniche nella negoziazione e comunicare in maniera appropriata, cogliendo anche i messaggi nascosti dell’interlocutore, è la chiave per dosare e rendere efficaci gli elementi della trattativa.
La sessione è arricchita da “case studies” e prevede esercitazioni in aula con il docente.
Obiettivi del percorso formativo:
- attuare strategie d’acquisto a medio e lungo termine (forecasting),
- analizzare la competitività sulla base del calcolo del costo del prodotto/servizio (T.C.O.),
- acquisire il metodo per analizzare e comparare le offerte (benchmarking)
- negoziare efficacemente (sourcing)
- comunicare e leggere i messaggi del corpo (public speaking)
- mitigare il rischio di fornitura (marketing d’acquisto),
Il corso è orientato all’area del Procurement (purchasing manager, commodity manager e buyer) ed all’area Commerciale (sales manager, area manager e venditori)
Sono previste 10 ore di formazione teorica e 5 ore di workshop pratico con esercizi stimolanti ed interattivi.
- fornire le giuste competenze all’attività del Procurement, significa formare manager e buyer in grado di affrontare i mercati e di gestire i processi all’interno delle moderne supply chain;
- comparare le offerte tenendo in considerazione il costo totale d’acquisto (T.C.O.) del bene/servizio da approvvigionare è un’attività prioritaria del Procurement;
- applicare opportune tecniche nella negoziazione e comunicare in maniera appropriata, cogliendo anche i messaggi nascosti dell’interlocutore, è la chiave per dosare e rendere efficaci gli elementi della trattativa.
La sessione è arricchita da “case studies” e prevede esercitazioni in aula con il docente.
Obiettivi del percorso formativo:
- attuare strategie d’acquisto a medio e lungo termine (forecasting),
- analizzare la competitività sulla base del calcolo del costo del prodotto/servizio (T.C.O.),
- acquisire il metodo per analizzare e comparare le offerte (benchmarking)
- negoziare efficacemente (sourcing)
- comunicare e leggere i messaggi del corpo (public speaking)
- mitigare il rischio di fornitura (marketing d’acquisto),
Il corso è orientato all’area del Procurement (purchasing manager, commodity manager e buyer) ed all’area Commerciale (sales manager, area manager e venditori)
Sono previste 10 ore di formazione teorica e 5 ore di workshop pratico con esercizi stimolanti ed interattivi.
programma
Il Marketing d’Acquisto- Il concetto di Marketing d’Acquisto
- Marketing a monte e Marketing a valle
- Lo spirito del Marketing degli Acquisti
- Il Marketing degli acquisti cambia l’approccio del Procurement
- Co-design e partnership
La negoziazione degli Acquisti
- Pianifica la trattativa!
- Il mercanteggio vs la negoziazione
- La preparazione della negoziazione
- Le check list della preparazione tecnica/ambientale/economica/psicologica
- Il processo di valutazione delle offerte
- La matrice di valutazione delle offerte
- Il calcolo del Total Cost Ownership (T.C.O.)
- La strategia della scacchiera
- Esercitazione pratica
Gestione della comunicazione
- La comunicazione: verbale/para-verbale/non-verbale
- Gli ostacoli alla comunicazione
- La regola del 4x20
- Gli ingredienti della buona comunicazione
Metodi per negoziare il prezzo
- 15 stili e situazioni di trattativa
- Esercitazione pratica di negoziazione
- Esercitazione pratica di comparazione delle offerte
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
DURATA
15h
INCONTRI
2
CALENDARIO
24, 31 maggio 2022 - orario 9.00/17.30
COSTO
560,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
660,00 Euro + IVA
Agevolazioni:
· la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.