home / formazione / Vivere un giorno nella vita della funzione SVILUPPO PRODOTTO

Vivere un giorno nella vita della funzione SVILUPPO PRODOTTO

CORSO
Sede
LEF, Viale Comunali, 22 33078 San Vito al Tagliamento
Durata
4h
Data inizio
14-10-2022
Codice
CF.FVG.F002.22.01
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

Con il contributo di:

Con il contributo di

In collaborazione con:

Immagine Corso

perchè partecipare

Il corso si propone di apprendere come apportare innovazione al prodotto/servizio durante tutto il suo ciclo di vita, mediante le ICT della Smart Factory 4.0; il seminario sarà basato su una metodologia esperienziale, grazie alla simulazione della fabbrica modello di LEF

programma


- Il ciclo di vita del prodotto industriale: dal concept fino alla dismissione
- Focus sulle metodologie tecnico-gestionali e sui sistemi computer-aided di supporto
- Rapid prototyping mediante modellazione, stampa 3D e prototipazione
- Data Visual Management
- Progettazione immersiva mediante A.R./ V.R., modelli 3D, software BIM, Smart Glasses, scanner Leap Motion e controller

a chi è rivolto

Il seminario esperienziale, di livello professional, è destinato in modo particolare a:
- professionisti e/o operatori di area tecnica che lavorano nelle funzioni Sviluppo Prodotto, R&D, Ingegneria di prodotto o processo, Marketing, purché con esperienza minima nel ruolo
- imprenditori e manager di PMI

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

LEF, Viale Comunali, 22 33078 San Vito al Tagliamento

DURATA

4h

INCONTRI

1


CALENDARIO

14 ottobre 2022 orario 9:00/13:00


COSTO

Il corso è finanziato, per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione. L’operazione è cofinanziata dal Fondo sociale europeo nell’ambito dell’attuazione del POR: il POR è cofinanziato dal FSE

Contatta direttamente il referente:

MARIANNA MOGNOL

scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it