WEB REPUTATION E CONNESSI PROFILI PRIVACY
Catalogo privacy 2022
- Durata
- 3h
- Data inizio
- 22-06-2022
- Costo
- 180,00 € + IVA
- Codice
- CA.DPS.F006.22
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
perchè partecipare
Nello specifico questo modulo cercherà di illustrare come gli adempimenti privacy possono rivelarsi efficace strumento di tutela della reputazione aziendale e quali sono le valutazioni da compiere e i profili da considerare per tutelare quest'ultima in particolare sul web.
riferimenti normativi
programma
Verranno affrontate le seguenti tematiche:- la reputazione aziendale nell’ambito della protezione dei dati personali
- la valutazione del rischio dal punto di vista del titolare
- gli strumenti tecnici per la protezione: dalla scelta dei fornitori alla gestione dei breach
- definizione di identità digitale (Brand e persone) e web reputation
- crisi reputazionale: scenario
- gestire la crisi reputazionale online: flooding&mitigation
- costruire e consolidare la presenza online
- Web Listening: analisi storica e monitoraggio continuativo dei contenuti web
- il danno reputazionale online: come determinare l’impatto economico che si riflette sul soggetto
a chi è rivolto
Il corso è rivolto a chiunque intenda approfondire gli aspetti privacy legati alla gestione aziendale, e in particolare a:
• funzioni aziendali che principalmente si occupano di privacy, quali Ufficio Legale, Ufficio Risorse Umane, Area IT o Responsabili della
sicurezza dei dati
• avvocati e consulenti specializzati in ambito privacy
• figure che ricoprono il ruolo di Data Protection Officer (DPO/RPD)
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link: https://support.logmeininc.com/it/gotowebinar/help/requisiti-di-sistema-g2w010003
relatori
- GIANCARLO BUTTI
Si occupa di ICT, organizzazione e normativa dai primi anni 80. Auditor, security manager ed esperto di privacy - affianca all’attività professionale quella di divulgatore. Oltre 150 corsi, seminari e master universitari e autore di numerosi articoli e pubblicazioni. Socio e già proboviro di ISACA/AIEA è socio del CLUSIT e del BCI, partecipa a numerosi gruppi di lavoro.
NICOLO’ BASTAROLI
Abilitato alla professione forense nel 2014 consegue contestualmente la specializzazione in Reputation Management con il primo master italiano in tema presso l’Università IULM di Milano, sviluppando da allora un expertise verticale nel campo della Web Reputation. Da oltre 8 anni si occupa di tematiche privacy e in particolare di tutela del diritto all’Oblio sia in sede stragiudiziale che di patrocinio innanzi all’Autorità Garante. Relatore in diversi convegni ed eventi di formazione su reputazione digitale e diritto all’Oblio, ospite di trasmissioni televisive e autore di articoli di approfondimento sul diritto all’Oblio, oggi è co-founder e direttore dell’Area Web Reputation di Care4iD S.r.l., società di servizi specializzata in Web Reputation, Diritto all’Oblio, Brand Protection e Cyber Security.
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
VideoConferenza
DURATA
3h
INCONTRI
1
CALENDARIO
22 giugno 2022 – orario 14.30/17.30
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno prima di realizzazione del corso.
Insieme alla conferma di svolgimento del corso, riceverete il link per accedere alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.
COSTO
180,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
210,00 Euro + IVA
L'evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense, che attribuirà massimo nr. 2 crediti formativo per la partecipazione.
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
catalogo corsi
Salva come PDFChiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it