05/10/2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalel ore 14.30 alle ore 17.30
08/10/2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
12/10/2021 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30
15/10/2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00
19/10/2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00
22/10/2021 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30
26/10/2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
29/10/2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
8
presso VideoConferenza
Il corso ha una durata complessiva di 50 ore in modalità FAD - Formazione a distanza (Zoom) e si affronteranno i contenuti stabiliti dalla Determinazione Direttoriale emanata dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in data 29 aprile 2020, prot. 123923/RU.
Le aziende già certificate AEO, o che intendano chiedere l’autorizzazione, che – per essere in linea con i nuovi requisiti – devono individuare al loro interno uno o più referenti incaricati di interfacciarsi con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
I profili aziendali interessati sono: amministratori, responsabili della logistica, responsabili delle spedizioni, responsabili amministrativi, responsabili fiscali, responsabili della qualità, responsabili o addetti alla supply chain, ogni altra figura alla quale l’azienda vuole conferire le competenze da responsabile delle questioni doganali.
Dr.ssa Lucia Iannuzzi e Dr. Paolo Massari (C-Trade) | Consulenti doganali, spedizionieri regolarmente iscritti all’Albo
Dr. Marco Sella | Responsabile consulenza doganale e formazione di Martino Parisi S.r.l.
martedì 5 ottobre e venerdì 8 ottobre (ore 9,30-12,30; 14,30-17,30) - Docenti: L. Iannuzzi e P. Massari
• Nozione di rischio doganale
martedì 12 ottobre (ore 9,30-13,30; 14,30-18,30) - Docenti: L. Iannuzzi e P. Massari
• Tipologie di rischio (aziendali e per l’amministrazione doganale)
venerdì 15 ottobre e martedì 19 ottobre (ore 9,30-12,30; 14,00-16,00) - Docenti: L. Iannuzzi e P. Massari
• Valutazione del rischio
venerdì 22 ottobre (ore 9,30-13,30; 14,30-18,30) - Docenti: L. Iannuzzi e P. Massari
• Gestione e trattamento del rischio
martedì 26 ottobre e venerdì 29 ottobre (ore 9,30-12,30; 14,30-17,30) - Docente: M. Sella
• Sistemi e applicazioni informatiche doganali delle società, nonché sistemi informatici gestiti dagli Stati membri o dall’UE
ISCRIZIONI AL 5° MODULO:
Per coloro che non sono interessati ad ottenere la “Certificazione delle competenze”, ma che desiderassero approfondire determinate tematiche, viene prevista la possibilità di partecipare ai singoli moduli formativi al prezzo di:
800,00,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Unione Industriali Pordenone
930,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Area e codice:
Fiscale Legale CA.FLE.F007.21.05
Riferimenti:
Marco Bianchi - 0422/916458 - impresa@unisef.it
Tutti i corsi del catalogo possono essere personalizzati ed erogati anche in sede aziendale. |