20, 22 e 24 settembre 2021 - orario: 9.00/13.00
3
presso Videoconferenza
Comprendere cosa significa progettare in modo "agile", approfondendo i principi e valori della filosofia AGILE. Condividere le informazioni tra le varie aree aziendali puntando su team responsabilizzati, collaborare attivamente con i propri clienti/utenti. Il corso darà le competenze per condurre analisi attraverso tecniche agili e ludiche, per favorire il cambio di forma mentis migliorando la produttività dei propri collaboratori, i quali saranno portati a mettersi in gioco e a trovare nuove soluzioni e nuovi modus operandi e la collaborazione tra figure tecniche e commerciali, al fine di sviluppare prodotti fin da subito a valore aggiunto.
Project manager, membri team di progetto, referenti aziendali, Team Leader, Product Manager, Responsabili R&D, Responsabili I&CT, Web Project Manager, Commerciali.
Requisiti di sistema per i partecipanti: https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003
Agile Project Management.
- Perché è necessario “ripensare” il proprio modo di lavorare e gestire progetti in modo tradizionale
- Com’è cambiata la gestione per progetti
- Project Management Tradizione e Agile Project Management
- Capire quando applicare l’uno o l’altro
- Principi e valori dell’Agile Project Management
- Come applicare Agile all’interno dell’azienda
Analisi Agili per definire un nuovo prodotto o servizio:
- Tecniche per effettuare le analisi inziali e condividere le informazioni
- Canvas di progetto e prodotto: Vision Board, Product Canvas, per me Business Model Canvas e giustificazione commerciale
Area e codice:
Information & Communication Technology CA.ICT.F005.21
Riferimenti:
Alberto Mercurio - 0422916481 - informatica@unisef.it
Questo corso è inserito nel Leaning Kit. Scopri i vantaggi della proposta dedicata alle aziende.
Tutti i corsi del catalogo possono essere personalizzati ed erogati anche in sede aziendale. |