11 marzo 2021 – orario 14.30/17.30
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno prima di realizzazione del corso.
Insieme alla conferma di svolgimento del corso, riceverete il link per accedere alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.
1
presso Videoconferenza
L’obiettivo del ciclo di seminari è quello di affrontare specifiche tematiche relative alla protezione dei dati personali, attraverso il coinvolgimento di professionisti esperti nel settore, dal punto di vista pratico e operativo, partendo dal quadro normativo definito dal Regolamento Europeo UE 2016/679 (GDPR).
Nello specifico questo modulo cercherà di affrontare le principali problematiche privacy legate all'utilizzo dei cookie e alla corretta acquisizione del consenso, anche alla luce delle nuove linee guida dell'EDPB.
Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e D.Lgs. 101/18
Il corso è rivolto a chiunque intenda approfondire gli aspetti privacy legati alla gestione aziendale, e in particolare a:
• funzioni aziendali che principalmente si occupano di privacy, quali Ufficio Legale, Ufficio Risorse Umane, Area IT o Responsabili della
sicurezza dei dati
• avvocati e consulenti specializzati in ambito privacy
• figure che ricoprono il ruolo di Data Protection Officer (DPO/RPD)
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link: https://support.logmeininc.com/it/gotowebinar/help/requisiti-di-sistema-g2w010003
MARIA ROBERTA PERUGINI
Avvocato specializzato in materia di data protection. Relatrice presso seminari in materia, rivolti a imprese, enti, associazioni, istituzioni,
Università.
Verranno affrontate le seguenti tematiche:
• Le norme rilevanti italiane ed europee: campi di applicazione e regole di interazione.
• Cookie e marketing profilato: quale base giuridica?
• Come acquisire un consenso valido. Le nuove linee guida dell’EDPB sul consenso.
• Consenso e plug-in social, analytics, cookie wall, scrolling...
• Chi deve chiedere il consenso?
• Cosa aspettarsi per il futuro
180,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Unione Industriali Pordenone
210,00 Euro + IVA
L'evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense, che attribuirà massimo nr. 1 credito formativo per la partecipazione.
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Area e codice:
Privacy CA.DPS.F003.21
Riferimenti:
Pasquale Costanzo - 0422/916417 - privacy@unisef.it
Tutti i corsi del catalogo possono essere personalizzati ed erogati anche in sede aziendale. |