VIRTUAL KICK OFF: Guida al digital learning e presentazione del corso. Breve video introduttivo registrato dalla Direzione Scientifica del percorso, dove viene introdotto il corso e la modalità di fruizione dello stesso.
Settimana 1: indicativamente tra Sabato e Martedì sono previste delle CLIP FORMATIVE erogate in modalità asincrona [il partecipante avrà modo di visualizzare la prima parte di clip - 1 ora di clip (7-8 clip) - fra le giornate di Sabato e Martedì, quando preferisce, per poi arrivare preparato alla Q&A del mercoledì] e a seguire:
1 febbraio 2021 - orario 15:00/16:00 SESSIONE Q&A
3 febbraio 2021 - orario 16:00/18:00 SESSIONE LIVE
Settimana 2: indicativamente tra Sabato e Martedì sono previste delle CLIP FORMATIVE erogate in modalità asincrona [il partecipante avrà modo di visualizzare la prima parte di clip - 1 ora di clip (7-8 clip) - fra le giornate di Sabato e Martedì, quando preferisce, per poi arrivare preparato alla Q&A del mercoledì] e a seguire:
16 febbraio 2021 - orario 16:00/17:00 SESSIONE Q&A
18 febbraio 2021 - orario 17:00/19:00 SESSIONE LIVE
Legenda:
VIRTUAL KICK OFF: clip Introduttiva in modalità asincrona della durata di massimo 15 minuti per introdurre i partecipanti alle diverse modalità di fruizione e, più in generale, alla dimensione del Digital Learning. A completamento una breve introduzione al corso, definendo il contesto e le competenze che verranno acquisite.
CLIP FORMATIVA: clip da 7,5’ circa ciascuna, autoconsistenti, in italiano/inglese, formato docente speaker con infografica semplice. E’ prevista una domanda di attenzione finale (con un tempo massimo di 5’ per rispondere, oltre ad una domanda di gradimento della clip).
SESSIONE Q&A: si tratta di un momento all’interno del quale si ha la possibilità di analizzare insieme il contenuto delle clip formative e, più in generale, dove ci si può confrontare con il docente su eventuali dubbi legati alla parte teorica di base.
SESSIONE LIVE: Momento fortemente interattivo all’ interno del quale si può prevedere l’analisi e la discussione di casi aziendali reali, legati alla specificità dell’industry e/o della BU di riferimento. Sarà inoltre possibile approfondire/discutere in profondità quanto emerso dalla visione delle clip e dal materiale caricato dal docente in piattaforma.
presso Videoconferenza
Il corso, che sarà erogato completamente on-line tra sessioni asincrone e confronti live con i docenti, si propone di fornire i modelli e gli strumenti per interpretare la trasformazione digitale in atto da una prospettiva strategica e organizzativa, per affrontare il cambiamento e interpretare la trasformazione digitale in termini non tecnologici ma strategici e organizzativi. Il corso fornirà anche l'occasione per analizzare le diverse tipologie di innovazioni digitali e i relativi impatti fornendo strumenti di analisi per formulare una strategia digitale.
Direzione aziendale, R&S e ICT e tutti quelli che vogliano approfondire la trasformazione digitale in azienda
Antonio Ghezzi: Associate Professor of Strategy & Entrepreneurship presso il Politecnico di Milano
- Dalla strategia di business alla strategia IT: comprendere i cambiamenti indotti dalla trasformazione digitale e le conseguenti sfide da un punto di vista strategico e manageriale.
- Dalla strategia IT alla strategia digitale: aumentare la consapevolezza del ruolo delle tecnologie digitali in azienda e definire un linguaggio comune della Digital Transformation.
- Modelli e strumenti di analisi e formulazione di una strategia digitale: creare engagement e costruire un digital mindset per favorire una piena comprensione delle potenzialità e delle implicazioni conseguenti alla trasformazione digitale.
510,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Unione Industriali Pordenone
660,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale, se previsto.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Area e codice:
Information & Communication Technology CA.ICT.F019.21
Riferimenti:
Alberto Mercurio - 0422916481 - informatica@unisef.it
Tutti i corsi del catalogo possono essere personalizzati ed erogati anche in sede aziendale. |