17 maggio 2021 - ore 9.00/17.30
2
presso UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Saper impostare una diagnosi energetica, saper individuare gli investimenti più redditizi per la propria azienda, conoscere gli attuali sistemi di incentivazione del risparmio energetico, sapere ricercare e selezionare soluzioni per finanziare gli interventi, conoscere i principali sistemi di certificazione in ambito energetico, comunicare all’esterno i risultati ottenuti e miglioramenti conseguiti.
Partecipare a questo corso permette di aumentare la consapevolezza nella gestione di processi di miglioramento dei costi energetici che sono sempre più inevitabili all’interno delle aziende e coinvolgono diverse professionalità che necessitano di un coordinamento informato, in grado di interloquire con tutti gli attori e di orientarne le azioni.
Ufficio Tecnico, Progettazione, Manutenzione, facility manager, energy manager.
Minima formazione o esperienza tecnica.
- Breve sintesi del quadro normativo di riferimento,
- Contenuti di una diagnosi energetica,
- Come individuare gli interventi di efficienza energetica,
- Alcuni esempi di efficienza energetica,
- Come valutare gli interventi e decidere le priorità,
- I principali sistemi di incentivazione all’efficienza energetica,
- Soluzioni per il finanziamento degli investimenti,
- I sistemi di certificazione energetica,
- Come comunicare i risultati ottenuti e i miglioramenti conseguiti
260,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Unione Industriali Pordenone
360,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
I prezzi sono comprensivi di colazione di lavoro.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Area e codice:
Ambiente CA.AMB.F005.21
Riferimenti:
Antonio Marchi - 0422916482 - leanquality@unisef.it
Tutti i corsi del catalogo possono essere personalizzati ed erogati anche in sede aziendale. |