21 e 28 maggio 2021 - ore 9.00/17.30
presso SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
La standardizzazione e misura del lavoro (tempi e metodi) non è prerogativa della produzione manifatturiera ma può essere estesa con buoni risultati alle attività indirette. Cosa viene fatto negli uffici e come viene fatto è un’ottima domanda per il calcolo di una efficienza anche del lavoro d’ufficio.
Per apprendere metodologie e tecniche per l’applicazione dei ‘tempi e metodi’ alle attività d’ufficio.
Responsabili di Area, Risorse Umane
Lavoro d’ufficio e lavoro in officina: un paragone ragionato.
La definizione e la standardizzazione dei metodi di lavoro: l’industrializzazione dell’ufficio.
La misura del metodo e l’applicabilità al lavoro d’ufficio.
Tecniche di misura tradizionali e innovative.
Metodologie per rendere maggiormente efficienti le procedure.
La progettazione del processo, la misura e la riduzione delle perdite.
Work sampling: cosa fanno le persone? Identificazione delle attività senza valore aggiunto.
480,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Unione Industriali Pordenone
600,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Area e codice:
Produzione Logistica Tecnica CA.PLT.F002.21
Riferimenti:
Antonio Marchi - 0422916482 - leanquality@unisef.it
Questo corso è inserito nel Leaning Kit. Scopri i vantaggi della proposta dedicata alle aziende.
Tutti i corsi del catalogo possono essere personalizzati ed erogati anche in sede aziendale. |