11, 16, 18, 23, 26 febbraio, 02, 05, 09 marzo 2021 - orario 09.00/13.00
8
presso videoconferenza
Una efficiente ed oculata gestione finanziaria deve prevedere per tempo il fabbisogno finanziario in modo da consentirne la copertura, minimizzare oneri finanziari e costi bancari, migliorare il dialogo e il giudizio sull'Azienda da parte del sistema bancario.
Il tema è rilevante a seguito dell'introduzione del complesso di norme e vincoli noti come "Basilea 2 e 3" che inducono il sistema bancario ad essere maggiormente selettivo nella concessione degli affidamenti.
Il corso propone competenze e strumenti per
• Analizzare e gestire i processi della gestione finanziaria
• Elaborare le previsioni dei flussi di cassa da diverse fonti informative con diversi orizzonti temporali
• Scegliere fra gli strumenti finanziari proposti dalle banche, dal mercato dei capitali e dalle fintech
• Gestire in modo efficace il rapporto con i finanziatori
Responsabili Finanziari/Amministrativi e al personale dell’area Amministrazione Finanza e Controllo che si occupa di attività inerenti la tesoreria e la pianificazione finanziaria.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link: https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003
Paolo Primavera – consulente per la gestione finanziaria aziendale e docente in corsi di gestione finanziaria per Wolters Kluver, Business International, Il Sole 24 Ore Business School, Associazione Italiana Analisti Finanziari (AIAF), Cegos Italia
La gestione finanziaria e la sua organizzazione
· I flussi di cassa e la necessità della gestione finanziaria
· I tipi di moneta: legale, bancaria, elettronica
· I processi di gestione finanziaria e la distinzione fra attività decisionali e operative
· Il ruolo, gli obiettivi e l’organizzazione della Tesoreria
· La tecnologia a supporto della gestione finanziaria: Excel, i sistemi gestionali specializzati, i sistemi di connessione con le banche
L’elaborazione delle previsioni finanziarie
· La pianificazione dei flussi di cassa: scopi, orizzonte temporale e contenuti
· I diversi livelli e contenuti informativi di cash flow
· La pianificazione finanziaria come processo aziendale: la qualità dei dati di input e il ruolo delle funzioni a monte della Tesoreria
· Il budget del cash flow: dalle previsioni economiche alla previsione del fabbisogno
· La previsione a breve termine: dai crediti e debiti alla previsione di incassi e pagamenti
· Un modello Excel per il budget del cash flow
Le politiche e gli strumenti di finanziamento
· I criteri della politica finanziaria: l’accesso al credito e il rischio di liquidità, i fattori di rischio e gli strumenti di gestione, la gestione del costo del debito
· La coerenza fra le caratteristiche del fabbisogno e gli strumenti di finanziamento
· Le fonti finanziarie alternative alle banche: il ruolo delle obbligazioni nella politica finanziaria
· Le fonti finanziarie alternative alle banche: il crowdfunding per finanziamenti, capitale e prevendita di nuovi prodotti
· La scelta fra gli strumenti di finanziamento tradizionali e i nuovi strumenti
· La gestione finanziaria in una fase di emergenza: azioni immediate e azioni a breve termine; la politica finanziaria per la prevenzione delle crisi
La gestione del rapporto con le banche e gli altri intermediari creditizi
· L’attività della banca
· Il rischio di credito: il ruolo del rating, le possibili perdite della banca e le modalità di attenuazione, il ruolo delle norme bancarie
· Le componenti del rating: quantitativa, andamentale e qualitativa
· Il ruolo della gestione finanziaria a sostegno del rating: le scelte di politica finanziaria e la comunicazione con la banca
· La gestione del rapporto operativo con la banca
990,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Unione Industriali Pordenone
1.190,00 Euro + IVA
Agevolazioni:
- la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda;
- sul terzo partecipante e sui successivi, appartenenti alla stessa azienda, verrà applicato uno sconto del 25%.
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Area e codice:
Amministrazione Finanza Controllo CA.AFC.F022.21
Riferimenti:
Marco Bianchi - 0422-916458 - impresa@unisef.it
Tutti i corsi del catalogo possono essere personalizzati ed erogati anche in sede aziendale. |