E-learning
Nell’era della pandemia gran parte della formazione si è dovuta trasformare: la presenzialità ha infatti dovuto lasciare spazio alle “aule virtuali” in cui l’impatto tecnologico non è stato l’ostacolo principale e in cui si sono dovuti ripensare percorsi grazie a cui le PMI hanno potuto anche sperimentare notevoli vantaggi. Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone integra la sua offerta formativa in presenza con una proposta on-line per andare incontro alle esigenze di flessibilità delle aziende.
In tutti i casi l’allievo diventa sempre più “protagonista” della sua formazione e può seguire le lezioni, comunicare con il docente e gli altri partecipanti, ricorrere all’aiuto del Tutor, consultare la bacheca per aggiornamenti e novità. Tutto questo senza limiti di tempo e di spazio, perché basta un computer collegato alla rete per interagire on-line. Quali sono i vantaggi per l’azienda che ricorre a un corso on-line erogato da Unindustria Treviso Servizi & Formazione?
- on-line sincrona: webinar, meeting e videoconferenze in cui, tramite piattaforme on-line, docenti e discenti si incontrano in diretta e partecipano ad attività calendarizzate.scopri di più sul servizio WEBINAR NO PROBLEM.
- on-line asincrona: gli allievi usufruiscono di materiale in formato digitale (testo scritto, registrazioni vocali, grafici, filmati, suoni, ecc) consultabile on-line e/o scaricabili sulla propria postazione PC erogato tramite piattaforme in grado di tracciare l’esperienza formativa e che possono essere fruibili senza un calendario prefissato [scopri di più su https://www.digital-learning.unisef.it/ ]
- blended: percorsi che integrano la parte sincrona (sia fisica che on-line) e quella asincrona per permettere un’esperienza formativa strutturata anche in tempi dilatati.
In tutti i casi l’allievo diventa sempre più “protagonista” della sua formazione e può seguire le lezioni, comunicare con il docente e gli altri partecipanti, ricorrere all’aiuto del Tutor, consultare la bacheca per aggiornamenti e novità. Tutto questo senza limiti di tempo e di spazio, perché basta un computer collegato alla rete per interagire on-line. Quali sono i vantaggi per l’azienda che ricorre a un corso on-line erogato da Unindustria Treviso Servizi & Formazione?
- rinnovare le competenze del proprio personale quando ce n’è bisogno (on demand) e formare rapidamente i neo-assunti;
- risparmio di tempo per chi ha un gap formativo limitato: sulla base delle conoscenze pregresse si "studiano" solo i moduli necessari senza ripetizioni;
- avere a disposizione contenuti flessibili e aggiornati;
- svincolare da limiti spazio-temporali, perché per seguire un corso è sufficiente avere un computer collegato alla rete e lo si può fare da qualunque luogo e in ogni momento della giornata;
- calendario flessibile: l’intervento può partire “just in time” e con vincoli d’orario ridottissimi rispetto alla lezione tradizionale;
- motivare e fidelizzare le proprie risorse: ogni lavoratore considera vantaggioso arricchire le proprie conoscenze;
- affidare a una società che mette a disposizione le proprie infrastrutture, il personale qualificato, e l’esperienza per progettare assieme e garantire la buona riuscita dell’azione formativa;
- utilizzo di standard tecnologici validati (AICC, SCORM e xAPI per dirne alcuni) e cross piattaforma tecnologica (Docebo e Moodle tra le più note) di erogazione che danno modo all’azienda di concentrarsi sui contenuti
- garanzia che l’obiettivo formativo sia stato raggiunto, grazie al confronto tra test d’ingresso e finale.
SERVIZI
I servizi di Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone attraversano tutto il ciclo formativo:
Analisi dei fabbisogni
La formazione per l’azienda inizia con l'analisi delle esigenze specifiche: Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone è in grado di individuare il tipo di intervento formativo necessario, grazie a un’analisi personalizzata che evidenzia le criticità e il margine di miglioramento per ogni azienda e profilo professionale. La fase successiva è la scelta dei contenuti: è possibile prendere spunto dai corsi già in catalogo, oppure progettare attività e percorsi formativi completamente nuovi, adatti al livello di preparazione dei partecipanti e ai target specifici che si desiderano raggiungere. L’e-learning, per la sua modularità, permette di trovare soluzioni rapide ed efficaci con un buon rapporto qualità/prezzo.Consulenza per la progettazione
Definizione, insieme al cliente, di percorsi personalizzati, riunendo in un’unica offerta i prodotti più efficaci disponibili sul mercato.Creazione materiale didattico
Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone è in grado di sviluppare materiale didattico multimediale adatto all'erogazione attraverso Internet sulla base dei materiali e/o delle indicazioni di contenuto fornite dall’azienda.Tutoraggio e animazione community
Durante l’erogazione dei corsi i partecipanti hanno a disposizione un servizio di tutoraggio, fornito da esperti nei contenuti delle varie Aree. Il tutoraggio comprende anche l’attività di moderazione degli strumenti di community (forum, chat, ecc) che fanno da contorno al corso. Il tutoraggio può essere fornito su richiesta anche per progetti esterni.Assistenza a distanza su progetti mirati
Progettazione e configurazione di ambienti collaborativi on-line che permettano a più soggetti, interni o esterni all’azienda, di interagire e sviluppare attività di formazione e/o consulenza (ad esempio l’adozione di un sistema di gestione con il coinvolgimento del gruppo dei referenti di funzione aziendali, sotto la guida del nostro professionista esperto).Webinar no problem
Calendarizzazione dell'attività sulle disponibilità del committente, messa a disposizione della piattaforma per il tempo necessario all’erogazione delle attività previste, prove tecniche pre-formazione per tutte le verifiche del caso, coinvolgendo e allineando anche i docenti, produzione della pagina di iscrizione con veste grafica personalizzata, gestione dei pro-memoria pre-evento e i follow up post-evento, disponibilità di un tutor durante le ore previste e il supporto tecnico di secondo livello su chiamata per il buon funzionamento dell'attività, log degli accessi compliant anche ai finanziamenti previsti per la formazione, generazione di eventuali attestati di partecipazione, disponibilità delle video delle lezioni.CORSI
La flessibilità della Formazione a Distanza, ottenuta combinando e miscelando autoapprendimento, apprendimento on-line, tutoraggio a distanza, lezioni di aula virtuale e in aula tradizionale, consente di ottenere un percorso formativo in grado di soddisfare i bisogni dei partecipanti, compresi quelli di socializzazione. Di volta in volta, in base ad eventuali vincoli normativi e soprattutto alle esigenze aziendali, si concorderà la combinazione più adatta.
Per consultare la proposta WEBINAR: filtra i nostri corsi per sede o tipologia, opzionando la voce ONLINE.
Altre proposte:
LA PALESTRA DIGITALE PER LA FORMAZIONE INFORMATICA
SICUREZZA ON-LINE
Per consultare la proposta WEBINAR: filtra i nostri corsi per sede o tipologia, opzionando la voce ONLINE.
Altre proposte:
LA PALESTRA DIGITALE PER LA FORMAZIONE INFORMATICA
SICUREZZA ON-LINE
BEST PRACTICE
Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone ha alle spalle una lunga esperienza di sperimentazione e utilizzo dell’e-learning, come dimostrano i numerosi progetti sviluppati negli ultimi 20 anni. Mettiamo a vostra disposizione una panoramica delle migliori best practice realizzate nel campo dell'e-learning, per fornirvi esempi pratici di progetti riadattabili alle singole esigenze.
xAPI
Il primo laboratorio esperienziale del Sistema Confindustria abilitato a Experience API. UNIS&F Lab è dotato di metodologie e tecnologie per l’abilitazione di EXPERIENCE API (xAPI), implementazione del nuovo standard per l'e-learning orientato al mondo mobile che rende possibile tracciare l'apprendimento informale, ma anche le sessioni d'aula e "l'imparare facendo" e che si può impiegare anche in contesti IoT.
Cosa puoi trovare in UNIS&F Lab?
- percorsi dimostrativi conformi allo standard xAPI che consentono di esplorare il Lab, interagire con le installazioni, vivere esperienze di apprendimento molto varie, tutte registrate attraverso una Learning Experience Platform di ultima generazione che rappresenta un approccio metodologico e tecnologico flessibile;
- infrastruttura e know-how per la progettazione e la realizzazione di percorsi di apprendimento conformi alla nuova specifica xAPI per consentire alle aziende di introdurre questa novità con gradualità accompagnati da professionisti esperti che sanno contestualizzare il nuovo standard alle reali esigenze dell’azienda;
- corsi di formazione ed eventi informativi sul tema Digital Learning e nello specifico sul nuovo standard xAPI, con l’obiettivo di diffondere un approccio organico alle HR Analytics e più in generale di accelerare il processo di digitalizzazione dei processi formativi.
In che ambiti potrei utilizzare Experience API?
- COMPETENZE: Approccio più tradizionale, prevede di verificare, prima e dopo l’intervento formativo, il livello di una o più competenze. La valutazione comprende il livello teorico (sapere), il livello pratico (saper fare) e il livello attitudinale (saper essere).
- PROCESSI: Approccio più pragmatico, prevede di formare prima sulle modalità di esecuzione e sulle attività di un processo, per poi guidare gli utenti nell’esecuzione stessa mediante task pratici.
- RISULTATI: Approccio più moderno, pone l'attenzione su risultati quantitativi concreti (numerici e temporali) che vengono raggiunti durante e dopo i programmi formativi
LAVOROSICURO
Si tratta di un'attività di assistenza a distanza legata all'adozione di Lavorosicuro (il Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro basato sulle Linee Guida UNI-INAIL). Le aziende che hanno scelto di implementare Lavorosicuro al loro interno hanno avuto a disposizione un'area riservata su Internet, a cui ricorrere per comunicare con il Tutor, scaricare i modelli delle procedure e inviare il materiale elaborato.PRIVACY
L'attività di formazione a distanza da noi sperimentata ha coinvolto anche la Privacy: è stata avviata l'erogazione di corsi per adempiere a quanto disposto dal Testo Unico sulla Privacy (D.Lgs.196/03) nell'allegato B "Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza" ed è stato realizzato un servizio per assistere le aziende nell'adeguamento del D.P.S. alla normativa.APPRENDISTATO FaD
Abbiamo portato avanti come capofila un progetto che mirava all'introduzione della FaD nei percorsi formativi per Apprendisti Addetti ai Servizi Amministrativi delle Province di Treviso e Belluno. In seguito ai risultati positivi della sperimentazione la Regione Veneto ha generalizzato questa modalità a 65 corsi dell'Apprendistato FaD 2004, facendo proprie le linee guida proposte dalla nostra struttura.Legge 125/91
Project Work e Mentoring: un modello per lo sviluppo dell’imprenditoria femminileL’affermazione delle pari opportunità passa attraverso la Formazione. Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale con la Legge 125/91 ha finanziato un percorso di innovazione riservato alle donne. Tra settembre e dicembre 2004 cinque seminari (in aula) hanno accompagnato la realizzazione di un project work (in azienda); a supporto delle attività si sono svolte delle azioni di mentoring, interazioni all’interno di una virtual community e un momento conclusivo di benchmark.
Progetto EVOLUZIONE SYSTEM
In collaborazione con Confindustria Toscana Servizi, ANCI, Sindacati nazionali FILTEA-FILTA-UILTA. L'attività formativa era rivolta alle aziende del settore calzaturiero, con lo scopo di formare due figure professionali ("Operatore" e "Product Manager"). La metodologia adottata è stata l'Active Learning. Sono state erogate 80 ore di formazione on-line, distribuite tra ottobre 2001 e aprile 2002.Progetto SKILLPASS
Sviluppato con la collaborazione di Sviluppo Italia, Trainet, SSGRR (Scuola Superiore G. Reiss Romoli) - gruppo Telecom Italia. L'obiettivo era assicurare il tutoraggio alle seguenti figure professionali: Change Manager, Project Manager di siti di E-commerce e Internet Marketing Manager. I partecipanti hanno frequentato 160 ore di corso, tra settembre 2000 e luglio 2001, interamente on-line.Progetto ADAPT II.
"New Quality & Logistic Integrated Approach for Textile and Clothing Network Productions Organizations"In partneriato con Treviso Tecnologia e partner stranieri quali VDAB (Ente di Formazione Professionale della Regione Fiamminga), Thessalian Association of Clothing Subcontractors (associazione di categoria dei subfornitori di abbigliamento della Tessaglia) e Dimitra (Ente di formazione con sede a Larissa - Grecia). Il progetto era destinato a 40 aziende e a 100 utenti, con l'obiettivo di formare due figure professionali ("Logistic Manager" e "Plant Manager") adatte alla logistica per aziende del settore moda delocalizzate. Si è trattato di un percorso blended perché 200 delle 240 ore previste si svolgevano con lo studio di materiali multimediali e l'utilizzo di una community su Internet. Lo svolgimento risale al periodo tra ottobre 1999 e aprile 2000.

Contatta direttamente il referente: