Presso: videoconferenza
Totale Incontri: 10
Il corso si propone di approfondire la rilevazione contabile di tutti i fatti aziendali sino ad arrivare a consentire ai partecipanti di predisporre le scritture dell’esercizio. L’obiettivo del corso è comprendere gli elementi fondamentali della contabilità come il piano conti, le scritture contabili, i libri obbligatori e i principali adempimenti amministrativi, nonché la registrazione delle fatture di acquisto e vendita, degli stipendi, la c...
Presso: videoconferenza
Totale Incontri: 8
Una efficiente ed oculata gestione finanziaria deve prevedere per tempo il fabbisogno finanziario in modo da consentirne la copertura, minimizzare oneri finanziari e costi bancari, migliorare il dialogo e il giudizio sull'Azienda da parte del sistema bancario.
Il tema è rilevante a seguito dell'introduzione del complesso di norme e vincoli noti come "Basilea 2 e 3" che inducono il sistema bancario ad essere maggiormente selettivo nella c...
Presso: videoconferenza
Totale Incontri: 2
L’analisi di bilancio svolge un ruolo importante per aiutare il decisore d’impresa nella comprensione dell’andamento economico, reddituale, finanziario e patrimoniale della gestione aziendale.
Tutte le aziende, in particolare le PMI, devono avere sempre sotto controllo i vari indicatori e selezionare gli indici più rilevanti al fine di poter intervenire per tempo a sanare potenziali situazioni di possibile criticità gestionale.
Obi...
Presso: videoconferenza
Totale Incontri: 8
Il 2° comma dell’art. 2423 c.c. identifica la cosiddetta "clausola generale" ovvero il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società ed il risultato economico dell'esercizio.
La chiarezza si persegue con l'applicazione rigorosa della normativa stabilita per gli schemi di bilancio, mentre la verità e la correttezza si riferiscono ai crit...
Presso: Videoconferenza
Totale Incontri: 5
Prevedere i flussi finanziari mensili e conoscere la struttura del capitale circolante consente di affrontare i rischi di liquidità e prendere le migliori decisioni a supporto delle scelte imprenditoriali.
L’obiettivo del corso: fornire ai partecipanti dei tools finanziari di immediato utilizzo e maturare una visione finanziaria utile per valutare la più conveniente ed opportuna allocazione del capitale con attenzione al rischio di liqu...
Presso: SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Far comprendere ai decisori d’impresa ed ai loro collaboratori che l’obbiettivo non è leggere il bilancio bensì “leggere la gestione attraverso il bilancio”!
La gestione d’impresa si riflette nel bilancio. La lettura dello stesso permette di dedurre informazioni che conducono all’interpretazione della dinamica economico-finanziaria e quindi alla capacità di lettura della propria azienda.
L'analisi di bilancio mira a comprendere la ...
Presso: SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Ogni crisi, in particolare quella generata dall’emergenza Covid-19, impatta in primo luogo sulla finanza aziendale, in particolare su quel suo sottoinsieme che è la gestione della tesoreria.
La crisi influisce sulla dinamica della tesoreria d’impresa per molteplici vie: il blocco dei pagamenti dei crediti con il venir meno degli incassi previsti; la sospensione del fatturato e dei nuovi crediti e quindi il calo delle entrate nei prossi...