Molteplici sono le regole legate alle operazioni doganali, che riguardano l’origine delle merci, la classificazione, il valore e le varie restrizioni imposte dalla normativa con riferimento alle transazioni e gli scambi commerciali internazionali.
Perché partecipare
Per gestire correttamente le procedure doganali e affrontare le eventuali problematiche che potrebbero sorgere negli scambi commerciali con l’estero, bisogna dotarsi delle competenze necessarie. Essere in grado di garantire la compliance delle operazioni doganali consente di prevenire irregolarità e sanzioni e di ottimizzare i costi legati alle attività di importazione e esportazione.
Il percorso, strutturato in moduli online della durata di 4/8 ore ciascuno, permetterà di consolidare la conoscenza delle procedure e degli adempimenti doganali in modo da impostare una solida strategia utile a:1° MODULO
Il corso permetterà di individuare alcuni degli elementi chiave che possono aumentare la competitività dell’impresa in sede di pianificazione doganale. Verranno approfonditi i concetti fondamentali per determinare la classificazione e il valore delle merci, e comprendere il funzionamento dei principali regimi doganali.
2° MODULO
Lo scopo del corso e quello di fare chiarezza sui concetti di origine, per comprendere a fondo le differenze fra origine preferenziale e non preferenziale. Verranno trattate anche le prove di origine e saranno analizzati alcuni casi pratici di applicazione delle regole.
3° MODULO
Il nuovo scenario globale ha elevato la strategia doganale a strumento di competitività fondamentale. Il webinar è volto a fornire una pianificazione delle operazioni doganali che non solo scongiuri sanzioni, garantendo il rispetto della normativa doganale, ma offra anzitutto la possibilità di ridurre i costi daziari, velocizzare le spedizioni e rendere efficiente la propria supply chain.
4° MODULO
Il corso permetterà di conoscere i benefici legati all’ottenimento dell’autorizzazione AEO, di esaminare i requisiti e l’iter autorizzativo, per poter valutare con consapevolezza se intraprendere questo percorso autorizzativo.
5° MODULO
Il modulo si propone di illustrare le recenti semplificazioni tecnologiche a disposizione delle imprese, previste dall’Agenzia delle Dogane e dalla commissione UE, per snellire le proprie operazioni doganali. Un metodo operativo per gestire in autonomia le Operazioni Doganali Programma.
6° MODULO
Il corso si pone come obiettivo di aumentare la consapevolezza dell’impresa relativamente alle molteplici restrizioni all’esportazione vigenti, che impongono di adottare misure di controllo efficaci per garantire la compliance.
7° MODULO
L’incontro formativo permetterà di avere una panoramica esaustiva delle tipologie di esportazioni che interessano maggiormente l’operatività aziendale, analizzando gli adempimenti previsti dalla normativa italiana, anche alla luce dei principali orientamenti pubblicati, nel tempo, dall’Amministrazione finanziaria. Una guida operativa per applicare la corretta compliance in ottica IVA.
Il percorso, strutturato in moduli online della durata di 4/8 ore ciascuno, permetterà di consolidare la conoscenza delle procedure e degli adempimenti doganali in modo da impostare una solida strategia utile a:
- ottimizzare i costi nei flussi di import-export,
- risolvere i fattori critici che rallentano lo scambio di beni,
- risparmiare sugli oneri daziari,
- evitare sanzioni potenzialmente significative.
1° MODULO
Classificazione, valore e regimi doganali
Il corso permetterà di individuare alcuni degli elementi chiave che possono aumentare la competitività dell’impresa in sede di pianificazione doganale. Verranno approfonditi i concetti fondamentali per determinare la classificazione e il valore delle merci, e comprendere il funzionamento dei principali regimi doganali. 2° MODULO
L’origine delle merci
Lo scopo del corso e quello di fare chiarezza sui concetti di origine, per comprendere a fondo le differenze fra origine preferenziale e non preferenziale. Verranno trattate anche le prove di origine e saranno analizzati alcuni casi pratici di applicazione delle regole. 3° MODULO
Strategia doganale import/export
Il nuovo scenario globale ha elevato la strategia doganale a strumento di competitività fondamentale. Il webinar è volto a fornire una pianificazione delle operazioni doganali che non solo scongiuri sanzioni, garantendo il rispetto della normativa doganale, ma offra anzitutto la possibilità di ridurre i costi daziari, velocizzare le spedizioni e rendere efficiente la propria supply chain. 4° MODULO
AEO: l'operatore economico autorizzato
Il corso permetterà di conoscere i benefici legati all’ottenimento dell’autorizzazione AEO, di esaminare i requisiti e l’iter autorizzativo, per poter valutare con consapevolezza se intraprendere questo percorso autorizzativo. 5° MODULO
I nuovi sistemi informatici doganali - Full Digital
Il modulo si propone di illustrare le recenti semplificazioni tecnologiche a disposizione delle imprese, previste dall’Agenzia delle Dogane e dalla commissione UE, per snellire le proprie operazioni doganali. Un metodo operativo per gestire in autonomia le Operazioni Doganali Programma. 6° MODULO
Le restrizioni all'esportazione
Il corso si pone come obiettivo di aumentare la consapevolezza dell’impresa relativamente alle molteplici restrizioni all’esportazione vigenti, che impongono di adottare misure di controllo efficaci per garantire la compliance. 7° MODULO
Aspetti relativi alle esportazioni
L’incontro formativo permetterà di avere una panoramica esaustiva delle tipologie di esportazioni che interessano maggiormente l’operatività aziendale, analizzando gli adempimenti previsti dalla normativa italiana, anche alla luce dei principali orientamenti pubblicati, nel tempo, dall’Amministrazione finanziaria. Una guida operativa per applicare la corretta compliance in ottica IVA. Destinatari
Responsabili Export, Responsabili Import, Addetti alle questioni doganali, Direttori Amministrativi, Responsabili della Logistica, Spedizionieri, Addetti all’ufficio commerciale estero, Compliance Manager.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link.
scopri l'offerta formativa
catalogo corsi
Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it

Contatta direttamente il referente: