innovazione e creatività 

La creatività, intesa come approccio di problem solving che sfrutta tecniche di pensiero divergente, può essere utile a qualsiasi ufficio o reparto e diventa una soft skill indispensabile nel bagaglio di ciascuno.

I destinatari principali dei corsi in area creatività sono titolari, product manager e addetti alla ricerca e sviluppo, perché si presuppone che queste siano le funzioni in azienda che, per definizione, devono “ideare”. In realtà, come recita una famosa frase attribuita ad Albert Einstein:

«Non puoi risolvere un problema con lo stesso tipo di pensiero che hai usato per crearlo».


Ecco allora che la creatività, intesa come approccio di problem solving che sfrutta tecniche di pensiero divergente, può essere utile a qualsiasi altro ufficio o reparto e diventa una soft skill indispensabile nel bagaglio di ciascuno.

Nel linguaggio comune la creatività viene spesso associata ad un talento personale vicino all’area artistica, ma può essere declinata anche in chiave professionale e sviluppata con formazione estremamente pratica, sotto la guida di docenti esperti, che sono in grado di proporre tecniche innovative e utilizzabili sia singolarmente che all’interno di un gruppo di lavoro.

Oltre ai titoli a catalogo, l’azienda può richiedere questi corsi per risolvere specifiche necessità quali lo sviluppo di un nuovo prodotto o servizio (o la risoluzione di problemi su quello già esistente), l’ideazione di una nuova strategia di mercato, il miglioramento del servizio post vendita offerto al cliente, ecc.
scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it
1

Tutti i prodotti nascono da un'idea

La creatività è un’abitudine mentale che può essere esercitata e che non richiede grandi investimenti, quanto piuttosto un adeguato atteggiamento mentale.
Il percorso "Tutti i prodotti nascono da un'idea" è composto da 6 moduli indipendenti di 3 ore ciascuno a cui è possibile iscriversi anche singolarmente.
Scopri di più

Contatta direttamente il referente:

Matteo Scomparin

Telefono

0422 916450