La creatività è un’abitudine mentale che può essere esercitata e che non richiede grandi investimenti, quanto piuttosto un adeguato atteggiamento mentale.
Il percorso "Tutti i prodotti nascono da un'idea" è composto da 6 moduli indipendenti di 3 ore ciascuno a cui è possibile iscriversi anche singolarmente.
Obiettivi
Questo percorso ha l’obiettivo di aumentare la creatività, ovvero la capacità di generare nuove idee nel processo di sviluppo dei nuovi prodotti e servizi, competenza strategica nelle imprese per continuare a generare profitto tramite prodotti e servizi desiderabili e diversi rispetto a quelli dei nostri concorrenti. Programma
Il corso consiste in 6 esercitazioni pratiche, ciascuna dedicata ad un diverso strumento di stimolo alla creatività, per fornire ai partecipanti un ampio quadro delle tecniche disponibili. Ogni metodo verrà sperimentato in team, per mezzo di schemi e play card.Ogni esercitazione potrà svolgersi su “sfide” reali suggerite dai partecipanti.
Titoli:
1 - Introduzione alla creatività. Analisi dei bisogni e reframing dei problemi.
2 - Metodo SCAMPER per pensare fuori dagli schemi
3 - Metaphorical Thinking per esplorare l’inconscio
4 - I 6 cappelli per pensare (E. De Bono): la creatività applicata al problem solving
5 - Il Kansei Engineering per aumentare il valore emozionale dei prodotti
6 - Lotus Blossom Enhanced per una creatività guidata ed efficace
Destinatari
Tutte le persone coinvolte nell’ideazione e nello sviluppo di nuovi prodotti o servizi: marketing ed ufficio tecnico, ma può essere utilmente frequentato da qualsiasi persona che voglia aumentare la propria creatività.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link: Requisiti di sistema
scopri l'offerta formativa
catalogo corsi
Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it

Contatta direttamente il referente: