Presso: videoconferenza
Il corso intende fornire un’introduzione tecnica al tema della saldatura, proponendo un inquadramento coerente tra la terminologia, le nozioni base di metallurgia, le tecniche di lavoro, i controlli diretti e indiretti, i campi di applicazione delle norme tecniche.
Pur essendo un seminario di tipo teorico, il docente porterà numerosi esempi tratti dall'esperienza concreta su prodotti e problematiche ricorrenti in azienda.
Presso: VideoConferenza
Totale Incontri: 2
Il corso vuole fornire un quadro integrato dei criteri di analisi e progettazione del layout industriale fornendo un approccio critico basato su metodi e modelli quantitativi.
Nel contesto attuale data la forte variabilità della domanda, l’ampliamento della gamma di prodotti e l’accorciamento dei relativi cicli di vita la revisione del layout industriale costituisce una opportunità per l’efficienza del sistema produttivo, la riduzione ...
Presso: VideoConferenza
Totale Incontri: 4
Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze sulla gestione degli strumenti di misura presenti in azienda (anche secondo la ISO 10012 “Sistemi di gestione della misurazione”); dare i principi per la gestione dell’incertezza attraverso i processi di verifica e taratura.
Al corso verranno affrontate le tematiche sull’utilizzo di campioni aziendali e dei laboratori accreditati; sulla realizzazione di istruzioni interne per la...
Presso: Videoconferenza
Totale Incontri: 3
L’obiettivo principale del corso è formare figure professionali in grado di valutare le possibilità di miglioramento delle performance aziendali attraverso l’utilizzo di strumenti e metodi riconducibili ai principi dell’Industry 4.0. Il corso analizza e si propone di fa comprendere ai partecipanti i fondamenti dell’Industry 4.0 e dei relativi strumenti a supporto, l’individuazione dei principali KPI per le attività di monitoraggio e le tecnich...
Presso: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Dare una visione completa del processo di manutenzione e delle competenze per il personale che gestisce la manutenzione interna. Fornire conoscenze per ottimizzare gli aspetti tecnici, economici, organizzativi della manutenzione. Studiare l’affidabilità e la diagnostica dei sistemi, con la pianificazione della manutenzione preventiva e la gestione di manutentori esterni. Mettere a punto il miglioramento continuo del sistema di manutenzione.
Presso: SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
La standardizzazione e misura del lavoro (tempi e metodi) non è prerogativa della produzione manifatturiera ma può essere estesa con buoni risultati alle attività indirette. Cosa viene fatto negli uffici e come viene fatto è un’ottima domanda per il calcolo di una efficienza anche del lavoro d’ufficio.
Per apprendere metodologie e tecniche per l’applicazione dei ‘tempi e metodi’ alle attività d’ufficio.
Presso: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Totale Incontri: 1
Fornire conoscenze sugli strumenti applicabili alla formazione e alla comunicazione nelle operazioni di manutenzione nell’industria 4.0.
A tal fine si potrà avere una panoramica delle strategie e tecnologie a disposizione del manutentore per migliorare la gestione delle competenze e pratica delle attività.