Presso: VideoConferenza
Totale Incontri: 2
Saper impostare una diagnosi energetica, saper individuare gli investimenti più redditizi per la propria azienda, conoscere gli attuali sistemi di incentivazione del risparmio energetico, sapere ricercare e selezionare soluzioni per finanziare gli interventi, conoscere i principali sistemi di certificazione in ambito energetico, comunicare all’esterno i risultati ottenuti e miglioramenti conseguiti.
Partecipare a questo corso per...
Presso: Videoconferenza
Totale Incontri: 2
Fornire ai partecipanti una conoscenza di base per applicare i principi dell’LCA alla fase di progettazione e sviluppo sia dei prodotti sia dei processi focalizzandosi su due aspetti che saranno strategici nei prossimi anni e sempre più richiesti dalle parti interessati: la gestione delle risorse energetiche che si traducono nella Carbon Footprint e la gestione delle risorse idriche che si traducono nella Water Footprint, strumenti di Life Cyc...
Presso: SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Approfondire le novità al testo unico ambientale e ripercorrere gli aspetti pratici e documentali che sono stati introdotti con l’evoluzione normativa. Partendo dagli obblighi e dalle responsabilità dei produttori, trasportatori, gestori e intermediari, verranno approfondite tematiche quali la classificazione, la tracciabilità, il deposito temporaneo, il trasporto e le operazioni di recupero dei rifiuti, con un cenno alle visite ispettive.
Presso: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Totale Incontri: 1
Conoscere e applicare metodologie per la realizzazione del report di sostenibilità aziendale.
I partecipanti al corso acquisiranno la consapevolezza sugli strumenti operativi che permettono all’Azienda di Comunicare e Valorizzare le proprie strategie volte allo sviluppo sostenibile.
Presso: SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Comprendere al meglio i principi di ISO 26000 e la loro applicazione pratica; comprendere le implicazioni con il “Bilancio Sociale” e il “Bilancio di sostenibilità”
Presso: Videoconferenza
Totale Incontri: 2
Conoscere i presupposti del modello di economia circolare e le occasioni aziendali di risparmio virtuoso che si possono avere. Promossa con uno specifico roadshow da Confindustria, e precedentemente dalle Nazioni Unite e dall’Unione Europea, l’economia circolare può creare un modello di sviluppo completamente nuovo, rinunciando agli sprechi per mezzo dell’efficienza energetica, idrica e un uso responsabile delle materie prime.