Nel corso dell’anno sono previste più edizioni dei corsi destinati alla formazione di RSPP e ASPP, ovvero: modulo A, modulo B comune, moduli B integrativi di specializzazione (ove richiesti per il settore produttivo dell’azienda) e modulo C, oltre al corso per Datori di lavoro che svolgono il ruolo di RSPP.
Ricordiamo che:
- al RSPP/ASPP è richiesto come pre-requisito, per l’assunzione del ruolo, il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore;
- il modulo A è propedeutico ai successivi moduli B e C e quindi deve essere necessariamente svolto per primo;
- per l’ASPP non è richiesta la frequenza del modulo C;
- per RSPP/ASPP in possesso di determinati titoli di laurea è possibile usufruire dell’esonero dai moduli A e B.
Dopo la prima formazione la normativa richiede un aggiornamento su base quinquennale (in particolare, per RSPP/ASPP si calcola dall’attestato del modulo B o dal titolo di laurea esonerante): l’offerta di UNIS&F include titoli di approfondimento di varia durata, sia in aula che in videoconferenza, tra cui ciascun RSPP/ASPP può scegliere per comporre il proprio “piano di aggiornamento”.
L’obbligo di aggiornamento può essere parzialmente assolto anche tramite convegni, come quelli che UNIS&F propone ogni anno all’interno del percorso 10 volte sicurezza o in occasione di novità normative significative.
Per aziende che siano temporaneamente sprovviste di un RSPP in possesso dei requisiti, o che semplicemente vogliono valutare la possibilità di esternalizzare l’incarico, è possibile usufruire del servizio di RSPP esterno

Contatta direttamente il referente: