Image

Percorso sostenibilità

Sentiamo ogni giorno sempre più parlare di Sostenibilità e, da più parti, sembra quasi diventato un obbligo per le imprese anche di piccola dimensione essere “sostenibili”. La Sostenibilità in realtà rappresenta una grande opportunità di rivedere il proprio modello di business, ripensandolo in una logica di lungo periodo.

Fòrema e UNIS&F, da anni attive su questo fronte propongono un percorso comune nell’ottica di contribuire a far comprendere come queste tematiche, che spesso possono apparire distanti dalle aziende del Nord-Est, in realtà possano determinarne la competitività.

A chi è rivolto?

Ciascuna proposta indica le figure aziendali che maggiormente possono trarne utilità dalla partecipazione.
Il catalogo è comunque rivolto a chiunque intenda approfondire i temi della Sostenibilità al fine di poterli declinare nella propria organizzazione.

I singoli interventi possono essere fruiti singolarmente o scelti a seconda delle specifiche esigenze.

Il catalogo si presta anche ad essere visto, per la sua impostazione, come percorso completo per acquisire una visione a 360° della Sostenibilità nelle sue tre declinazioni (Environmental, Social, Governance)

Indicazioni operative

Il ciclo di seminari è composto da 10 moduli della durata di 8 ore (2 sessioni da 4 ore) ciascuno erogati in modalità webinar.

La quota di partecipazione a ciascun modulo è di:
290,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
370,00 Euro + IVA

Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative oppure contattare i riferimenti organizzativi di UNIS&F e Fòrema

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Le iscrizioni dovranno pervenire preferibilmente con una settimana di anticipo rispetto alla data di inizio dell'attività formativa.
scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it

Relatori coinvolti

Ing. Giandonato Loporcaro
Esperto in approvvigionamento energetico, ingegnere, Esperto in Gestione dell’energia -EGE- certificato UNI-CEI 11339 e fondatore di Espertoenergia, lavora come consulente in ambito energetico dal 2004. Forte di una esperienza decennale nella gestione di gruppi di acquisto e consorzi di grandi dimensioni e nella consulenza verso realtà industriali energivore di primo piano, si occupa di ottimizzazione dei contratti di acquisto e portfolio management energia e gas per clienti di medie e grandi dimensioni. Si occupa di studi di fattibilità per impianti di autoproduzione energia elettrica, dichiarazioni accise, rapporti con agenzia dogane, GSE, Terna ecc. L’esperienza maturata sul tema degli sgravi per le aziende a forte consumo di energia (energivori e gasivori) lo porta a lavorare in tale ambito anche con realtà industriali complesse.

Dott.ssa Gloria Milan
Dopo la laurea alla facoltà di lettere e filosofia si specializza nella comunicazione e nel marketing grazie ad una solida esperienza aziendale maturata nell’ambito della comunicazione, dell’advertising e del marketing negli anni di lavoro tra il 1996 e il 2004 in ruoli di responsabilità per Benetton Group, Marcolin e Aermec.  Nel 2014 fonda ICDLAB Innovative Communication Development una società di comunicazione per proseguire il percorso fatto e focalizzandosi sui temi dell’innovazione, della sostenibilità, e della ricerca scientifica.
Sempre nell’ambito della comunicazione e del marketing collabora con diverse realtà, tra le quali l’Università degli Studi di Padova per la quale da tre anni tiene un laboratorio di Tecniche della Comunicazione all’interno dell’insegnamento di Comunicazione Sociale Corso di Laurea Magistrale in Strategie della Comunicazione.

Dott.ssa Romina Noris
Dal 2003 fa Formazione e Consulenza nelle Gestione delle Persone in azienda puntando alla Valorizzazione del Potenziale di ogni Persona nei vari ruoli Aziendali.
Dal 2009, dopo essersi specializzata con il Percorso di Alta Formazione “Professione CSR Manager Network” organizzato da Altis Università Cattolica, ha sviluppato particolare esperienza nella Valorizzazione della Sostenibilità nelle Micro – Piccole e Medie Aziende del Nord Est dove vive e a livello nazionale, applicando in modo pratico gli Standard, l’Agenda 2030 e le Strategie d’Impresa Sostenibile con percorsi di Formazione e Consulenza, che coinvolgono i Titolari e la loro squadra di collaboratori nel processo di generazione della Sostenibilità dell’impresa.
Nella sua esperienza promuove e coordina tavoli di lavoro di grandi imprese e PMI sui temi della sostenibilità d’impresa e agenda 2030.
Da anni partecipa come relatrice a eventi dedicati alla Sostenibilità d’impresa e scrive del Valore delle Persone per la Sostenibilità dell’impresa.

Dott. Marino Poddighe
Trentennale esperienza come manager di importanti aziende di respiro internazionale, che ha permesso di sviluppare competenze organizzative, gestionali e di sviluppo.  
Chief Value Officier certificato è in grado di supportare le organizzazioni nella realizzazione del Bilancio di Sostenibilità (GRI) e/o del Report Integrato secondo le norme IIRC e di affiancarle in percorsi per diventare Società Benefit o certificarsi B-Corp.

Dott.ssa Debora Reverberi
Ingegnere Gestionale e Dottore in Economia - Consulente partner presso Credit data Research Italia - pubblicista EC New, si occupa di coniugare le competenze ingegneristiche con competenze di natura economico-fiscale per una consulenza proficua ed efficace alle imprese ed ai professionisti.

Ing. Eva Tenan, Dott.ssa Giulia Turra, Andrea Maragno,
Dott. Emiliano Fabris

Esperti del settore e del Galileo Visionary District punto di riferimento per la ricerca, l’innovazione e la formazione a livello nazionale ed internazionale.

Contatta direttamente il referente:

Francesca Barro - unis&f

Telefono

0422 916431

Contatta direttamente il referente:

angela caprio - fÒrema