FORMAZIONE
05-04-2023
Finanziamenti Inail per la formazione in materia di sicurezza
È di circa 14 milioni di euro lo stanziamento messo a disposizione da
INAIL per la formazione aggiuntiva in materia di salute e sicurezza sul
lavoro. Si tratta di una formazione che non sostituisce quella obbligatoria
prevista dal D.Lgs. 81/2008 e pertanto non può consentire il riconoscimento
di crediti formativi. I destinatari delle attività formative del progetto
sono: Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Rappresentanti dei
Lavoratori per la Sicurezza Territoriale Rappresentanti dei Lavoratori per
la Sicurezza di sito produttivo Responsabili dei Servizi di Prevenzione e
Protezione Lavoratori I percorsi formativi proposti nel progetto
rappresentano un’opportunità unica di sensibilizzazione su tematiche molto
importanti in ambito salute e sicurezza, organizzazione aziendale e
sostenibilità. Si potranno approfondire diverse tematiche: alcuni degli
aspetti cardine di mantenimento di un Sistema di Gestione 45001, quali la
promozione della conoscenza e consapevolezza del ruolo aziendale, la
promozione della partecipazione attiva alle riunioni e la gestione delle
modalità comunicative e collaborative, le modalità di raccolta,
elaborazione e registrazione delle segnalazioni dei lavoratori sui rischi
presenti in azienda, l’analisi degli infortuni e quasi incidenti e
l’analisi dei dati sanitari, la gestione del sopralluogo, il monitoraggio
della gestione della salute e sicurezza; alcuni degli aspetti innovativi in
ambito organizzativo, quali l’uso di sensoristica smart e cloud computing,
automazione e robotica, l’Industria 4.0 e il tecnostress, la trasformazione
digitale e la riorganizzazione dei processi produttivi; alcuni degli
aspetti attinenti non solo ai rischi psicosociali ma anche alla gestione
della diversità e inclusione e della parità di genere (in linea con le
richieste formative e ai KPI previsti dalla UNI PDR 125), quali le diverse
forme di violenze e molestie, la tematica del mobbing. Il termine per le
adesioni è il prossimo 8 maggio. Per informazioni e per aderire: Matteo
Scomparin Tel. 0422 916450 E-mail: mscomparin@unisef.it