Image

10 Volte Sicurezza 2023

Settima edizione
Dal 10 ottobre al 21 novembre 2023

È giunto alla settima edizione l’ormai tradizionale ciclo di appuntamenti gratuiti di UNIS&F dedicati alla sicurezza sul lavoro: 10 volte Sicurezza quest’anno si svolgerà dal 10 ottobre al 21 novembre 2023 e vedrà l’alternarsi di appuntamenti sui territori di Treviso, Pordenone e di eventi in diretta streaming.​​​​​​​

Anche quest’anno lo spirito che guiderà l’intera rassegna sarà fare cultura sul territorio relativamente agli aspetti più importanti e innovativi in tema di sicurezza sul lavoro, anche grazie a una forte componente esperienziale che caratterizzerà gli incontri in presenza. Saranno approfondite tematiche attuali e si cercherà di mostrare quello che la sicurezza e il benessere sul lavoro potranno essere nel futuro.

I promotori dell'iniziativa

Con il contributo di:

Di seguito gli appuntamenti della settima edizione:

Dal 10 ottobre al 21 novembre 2023

Il decreto 81 sta cambiando: sintesi delle ultime modifiche e degli adempimenti

Calendario: 10 ottobre 2023 - orario 9.30/12.30
Sede: Pordenone


L’evento inaugurale di questa edizione è dedicato al Testo Unico sulla Sicurezza, fonte normativa in continua evoluzione su cui talvolta è complesso mantenersi aggiornati, anche da un punto di vista interpretativo. Scopo dell’evento è quello di dare una visione armonizzata dei cambiamenti e delle integrazioni recentemente intercorse, con attenzione agli scenari futuri.

ISCRIZIONI CHIUSE​​​

Magazzino sicuro: progettazione, installazione, manutenzione e automazione

Calendario: 12 ottobre 2023 - orario 14.30/17.30
Sede: UNIS&F Lab


La gestione ottimale della viabilità aziendale (ovvero i flussi di merci, mezzi e persone) all’interno degli spazi di stoccaggio costituisce una necessità per ogni azienda che voglia lavorare in sicurezza, ottimizzando i processi. Grazie a Linde, quest’incontro sarà l’occasione per passare in rassegna gli step essenziali per la gestione del magazzino sicuro, anche attraverso alcune simulazioni pratiche.
Iscriviti

Il responsabile delle acque nel nuovo D.Lgs. 18/23

Calendario: 17 ottobre 2023 - orario 9.30/12.30​​​​​​​
Sede: Videoconferenza

​​​​​​​
Recentemente la normativa relativa alla qualità delle acque destinata al consumo è stata modificata: questo incontro on-line si propone di fornire le nozioni di base relative al nuovo obbligo di legge che può impattare significativamente, anche a livello sanzionatorio, sulle aziende.
Iscriviti

La guida in stato di ebrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti: le conseguenze per i conducenti e le imprese

Calendario: 20 ottobre 2023 - orario 14.30/17.30 ​​​​​​​
Sede: UNIS&F Lab


La guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti rappresenta, in Italia e in Europa, una delle principali cause di incidente stradale. Sebbene il consumo di tali sostanze avvenga prevalentemente al di fuori dell’orario di lavoro, le conseguenze derivanti dai controlli su strada si ripercuotono anche sulla vita lavorativa, gravando non solo sul lavoratore ma anche sull’impresa. Con l’aiuto delle Autorità competenti, nel corso dell’evento verranno illustrate le modalità di controllo su strada, l’apparato sanzionatorio e il percorso riabilitativo previsto.
Iscriviti

Come stiamo? La postura tra vita lavorativa e privata, la testimonianza di Contarina

Calendario: 24 ottobre 2023 - orario 14.30/17.30
Sede: UNIS&F Lab

​​​​​​​
L’evento sarà l’occasione per raccontare il percorso virtuoso da tempo intrapreso da Contarina S.p.A., che pur partendo dagli obblighi del Testo Unico sulla Sicurezza, ha voluto coinvolgere il proprio personale non soltanto al fine di ridurre i rischi della sicurezza ma anche di un miglioramento dello stile di vita.
Iscriviti

La top 10 degli errori sulla salute e sicurezza: confronto con lo SPISAL

Calendario: 27 ottobre 2023 - orario 9.30/12.30
Sede: UNIS&F Lab


Pur essendo le tipologie di infortuni estremamente varie, vi sono delle causalità infortunistiche statisticamente ricorrenti che, se conosciute e analizzate, consentono alle aziende e ai tecnici della sicurezza di poter ridurre il rischio di infortunio.  
L’incontro sarà incentrato sulla testimonianza dello Spisal di Treviso, che procederà ad analizzare i casi più comuni di infortuni e denunce di malattie professionali nella Provincia. 
ISCRIZIONI CHIUSE

Rimanere in salute. La sana alimentazione tra welfare, formazione e buone prassi. La testimonianza di Contarina

Calendario: 6 novembre 2023 - orario 14.30/17.30​​​​​​​
Sede: UNIS&F Lab


Negli ultimi anni si avverte una crescente attenzione da parte dei tecnici della sicurezza e delle aziende per quella che è una sana alimentazione per i lavoratori, sia come elemento preventivo di possibili infortuni (ad esempio la corretta idratazione) e malattie professionali, sia più in generale come strumento di uno stile di vita più “sostenibile”.
Iscriviti

Verifiche e audit nei cantieri: Ispettorato del Lavoro e Scuola Edile

Calendario: 9 novembre 2023 - orario 14.30/17.30​​​​​​​
Sede: UNIS&F Lab


Un confronto diretto con le metodologie e l’esperienza dell’Ispettorato del Lavoro e del Centro Edilizia di Treviso. L’incontro sarà l’occasione per prendere visione delle check-list di visita dei due enti, dei dati principali raccolti dagli stessi durante le ispezioni e delle principali difformità riscontrate.
Iscriviti

La variabile comportamentale nella sicurezza sul lavoro: le metodologie dell’aviazione

Calendario: 14 novembre 2023 - orario 14.30/17.30 ​​​​​​​
Sede: UNIS&F Lab


Lo scopo dell’evento è quello di approfondire le tematiche del Crew Resource Management, della formazione e dell’addestramento attraverso la testimonianza di esperti provenienti dal mondo dell’aviazione.
Iscriviti

Il futuro tecnologico della formazione salute e sicurezza: virtualizzato e immersivo

Calendario: 21 novembre 2023 - orario 14.30/17.30
Sede: Lean Experience Factory scarl 


Durante l'evento verranno presentati metodi di formazione e addestramento innovativi, permettendo ai partecipanti di provare, con il coinvolgimento dei propri sensi, un ambiente virtuale immersivo, all'interno del quale sarà ricreato un contesto industriale disseminato di rischi e minacce per la sicurezza dei lavoratori. L'esperienza permetterà di comprendere come, molto spesso, all'interno delle aziende possano esserci numerosi rischi che possono essere sottovalutati o addirittura non presi in considerazione.
Iscriviti
Immagine lancio
Edizioni precedenti
 
​​​​​​​