Fondimpresa
È il fondo interprofessionale promosso da Confindustria, CGIL, CISL e UIL, che consente alle aziende aderenti di destinare una parte dei contributi obbligatori per finanziare la formazione dei propri dipendenti e migliorare le loro competenze professionali.
Come si può aderire?
In questo modo, si indica la volontà di affidare a Fondimpresa il proprio contributo INPS dello 0,30%.
Successivamente, l’azienda deve procedere alla registrazione nella sezione dedicata del portale Fondimpresa www.fondimpresa.it e inserire i dati relativi al Responsabile Aziendale.
Come si utilizzano i fondi accantonati?
Attraverso due modalità: il Conto Formazione e il Conto di Sistema.
- Che cos’è il CONTO FORMAZIONE?
È il conto aziendale nel quale confluiscono le quote che l’azienda accantona mensilmente. La somma a disposizione può essere utilizzata per finanziare piani formativi per i dipendenti. I piani formativi da presentare a Fondimpresa dovranno essere condivisi con le RSU aziendali o con le organizzazioni sindacali del territorio.
- Che cos’è il CONTO DI SISTEMA?
È un conto collettivo creato con l'obiettivo di favorire lo sviluppo di Piani formativi di ampio respiro, che coinvolgono e aggregano le imprese aderenti su tematiche e/o azioni formative di interesse comune, in ambito territoriale o settoriale, sostenendo in particolare le aziende di minori dimensioni.
Quali corsi possono essere finanziati?
Fondimpresa consente di finanziare corsi di qualsiasi tipologia, finalizzati alla crescita delle risorse umane aziendali.
Chi può partecipare alla formazione?
I piani formativi finanziati da Fondimpresa sono rivolti ai lavoratori di tutti i settori: operai, impiegati, quadri, apprendisti, lavoratori stagionali, lavoratori in CIG o con contratti di solidarietà.
I dirigenti sono esclusi in quanto è previsto un fondo specifico denominato FONDIRIGENTI.
L’azienda deve sostenere dei costi?
L’azienda ha a suo carico solo il costo del lavoro del personale in formazione (quota privata) che dovrà essere pari ad un terzo del valore del piano.
Come faccio a sapere quanto ha accantonato l’azienda?
È sufficiente accedere alla sezione riservata, dopo aver ricevuto da Fondimpresa le credenziali di accesso richieste in fase di registrazione, e visualizzare il proprio conto aziendale.
Conto di sistema

Il Conto di Sistema è un conto collettivo ideato per sostenere, in particolare, la formazione nelle aziende di piccole dimensioni, favorendo l'aggregazione di imprese su piani formativi comuni per ambito settoriale, territoriale o per specifica tematica.
Il Conto di Sistema utilizza il 26% dei contributi versati a Fondimpresa dalle imprese aderenti e serve a finanziare le iniziative formative rivolte ad operai, impiegati e quadri aziendali. La possibilità di utilizzare il Conto di Sistema è data attraverso la partecipazione ad Avvisi pubblici con i quali Fondimpresa destina le risorse disponibili alla formazione.
UNIS&F partecipa ad ogni bando pubblicato da Fondimpresa favorendo la partecipazione delle imprese alle attività formative proposte di volta in volta.
I TEMI DELLA FORMAZIONE finanziabili con il Conto di Sistema sono:
- Amministrazione Finanza e Controllo
- Lingue straniere
- Commerciale marketing
- ICT
- Produzione e logistica
- Organizzazione e gestione risorse umane
- Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Ambiente
Conto Formazione

Fondimpresa accantona nel conto individuale di ciascuna azienda aderente, denominato “Conto formazione”, una quota pari al 70% (o 80% opzionabile) del contributo obbligatorio dello 0,30% sulle retribuzioni dei propri dipendenti versato al Fondo tramite l’Inps.
Le risorse finanziarie che affluiscono nel Conto formazione sono a completa disposizione dell’azienda titolare, che può utilizzarle per fare formazione ai propri dipendenti nei tempi e con le modalità che ritiene più opportuni, sulla base di piani formativi aziendali o interaziendali condivisi dalle rappresentanze delle parti sociali.
Per il conoscere l'accantonato aziendale è necessario registrarsi sul sito.
Ricordiamo che al 31 dicembre di ogni anno vanno in scadenza le risorse affluite sul proprio Conto Formazione entro i due anni precedenti.

Contatta direttamente il referente: