Image

Cyber Security Lab

Il progetto dedicato alla sicurezza informatica

Cyber Security Lab è un centro di competenza dedicato alla sicurezza informatica realizzato da UNIS&F, che da anni collabora anche con CLUSIT - Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica - e con il Club Bit - associazione di IT manager del territorio. Risponde all’esigenza di colmare la carenza di figure professionali specializzate in questo settore, confermando che trasformazione digitale e operatività aziendale sono imprescindibili dalla cyber sicurezza.

La pandemia ha moltiplicato l’utilizzo della rete a qualsiasi livello, amplificando i rischi di minacce cibernetiche per Governi, pubbliche amministrazioni, aziende e privati cittadini. Come evidenziato dal rapporto Clusit, nel primo semestre 2022 sono stati registrati 1.141 attacchi gravi (+ 8,45 % rispetto al primo semestre 2021) con una media di 190 attacchi al mese, il valore più elevato mai registrato finora. Nessun settore ne è esente. In questo momento storico, visti i rischi sistemici che incombono sulla nostra civiltà digitale, la sola consapevolezza non è più sufficiente. Negli ultimi 4 anni si è verificato un cambiamento epocale nei livelli di “cyber insicurezza” al quale non è corrisposto un incremento sufficiente delle misure di difesa. Siamo di fronte a problematiche che travalicano i confini dell’I&CT e hanno impatti significativi su ogni aspetto della società, della politica, dell’economia e della geopolitica a tal punto che si può sostenere che la “guerra globale cibernetica” è iniziata. Il rapporto DESI 2022 parla chiaro, l’Italia è al 18° posto in Europa come livello di digitalizzazione, ma 25° - su 27 paesi dell’UE - per quanto riguarda le competenze digitali. Questo richiede che in azienda ci siano figure professionali specializzate ad affrontare gli attacchi con una competenza a 360° sui diversi aspetti che possono impattare sul business.

Tecnologia e fattore umano in primis, ma anche specializzazione, organizzazione e contaminazione tra aziende sono i pilastri di questo progetto.

​​​​​​​La proposta formativa di Cyber Security Lab si divide in due categorie: “sapere” e “saper fare”. Alla prima appartengono corsi informativi e divulgativi su tematiche attuali, per lo più di breve durata che si propongono di fornire una panoramica dell’argomento.

Le attività formative raggruppate nella categoria “saper fare”, invece, sono caratterizzate da una forte componente esperienziale, in linea con l’orientamento di UNIS&F che, come indicato nel nostro slogan, si pone “tra il sapere e il saper fare”. Si propongono di fornire strumenti concreti, da subito utilizzabili in azienda e un approfondimento pratico su particolari tematiche.

Cyber Security Lab si rivolge a chi ha già un’occupazione, con corsi di formazione per dipendenti che svolgono ruoli tecnici; a titolari di aziende per agire a livello di governance e diffondere la cultura della cyber sicurezza e infine a coloro che sono al momento inoccupati.

Dal punto di vista tecnologico Cyber Security Lab, che conta ora sul supporto di Fortinet e VEM Sistemi, rimane una “piattaforma” aperta a future collaborazioni.
scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it

Contatta direttamente il referente:

alberto mercurio