sicurezza sul lavoro

L’area Sicurezza progetta, propone e realizza attività formative di carattere obbligatorio e di approfondimento, con particolare attenzione alle novità normative e alle tendenze di mercato.

I corsi vengono organizzati presso le aule di UNIS&F e UNIS&F Lab o direttamente in azienda per adempiere agli obblighi attribuiti dal D. Lgs. 81/08 (e testi collegati) a tutte le figure:
 
  • Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), Datori di Lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP;
  • Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS);
  • Lavoratori, preposti, Dirigenti per la sicurezza e Datori di Lavoro;
  • Addetti alla gestione delle emergenze, in particolare: addetti al Primo Soccorso, addetti alla prevenzione incendi e lotta antincendio, addetti formati all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico e alle procedure di BLSD;
  • Addetti alle attrezzature di lavoro quali carrelli elevatori, piattaforme di lavoro elevabili, carroponte, ecc;
  • Addetti che svolgono, anche saltuariamente, mansioni o attività che richiedono una formazione integrativa specifica, ad esempio utilizzano DPI di III categoria, oppure effettuano lavori elettrici che rientrano nel campo di applicazione della CEI 11-27, manipolano gas tossici, ecc;
  • Formatori qualificati per le docenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro secondo i requisiti del DM 6 marzo 2013;
  • Responsabili in ambito Chemicals, coinvolti nella scelta e gestione di sostanze e prodotti soggetti a normative specifiche (quali i Regolamenti REACH e CLP, o l’Accordo ADR), che tutelano la salute dei lavoratori e garantiscono la sicurezza per gli utilizzatori.
Per ciascun ambito sono previsti corsi di prima formazione e aggiornamento, con approfondimenti sul ruolo, sulle competenze teoriche e operative, sulle novità normative.

Grazie al know-how e all’esperienza pluriennale di UNIS&F, mettiamo a disposizione percorsi particolarmente qualificati sulle sovrapposizioni con tematiche quali i Sistemi di Gestione e la responsabilità amministrativa dell’azienda ex D.Lgs. 231/01 e relativo modello di organizzazione e gestione (MOG).

Le attività di formazione si integrano, su richiesta dell’azienda, con i servizi di assistenza svolti dai tecnici qualificati di UNIS&F.

 
Image

Agenda Sicura

Scadenzario per la formazione in materia di sicurezza sul lavoro

Scopri di più
scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it
1

10 volte Sicurezza

Lo spirito che guiderà il ciclo di 10 incontri è fare cultura sul territorio in merito agli aspetti più importanti e innovativi in tema di sicurezza sul lavoro, grazie anche alla creazione di una rete di conoscenze e competenze tra enti pubblici, istituzioni, imprenditori, lavoratori, privati cittadini e scuole
Scopri di più
2

Addestramento e formazione pratica in UNIS&F Lab

Oltre alle aule didattiche tradizionali, UNIS&F dispone di uno spazio dedicato all’addestramento e alla formazione pratica presso UNIS&F Lab
Scopri di più
3

Agenda sicura

Agenda Sicura, è uno strumento accessibile via web per la registrazione e la programmazione dei corsi in ambito sicurezza.
Scopri di più
4

Rappresentante dei lavoratori

Corsi di prima formazione e di aggiornamento, in collaborazione con l’OPP di Treviso e l’OPP di Pordenone.
Scopri di più
5

RSPP, ASPP e DL SPP

Corsi di prima formazione e approfondimenti in area giuridica, in area tecnica sui rischi per la salute e la sicurezza, in area comunicazione.
Scopri di più
6

Soluzioni digitali per la formazione sulla sicurezza

In una realtà sempre più “connessa”, anche la sicurezza sul lavoro cambia e adotta nuovi strumenti e soluzioni, per la formazione e non solo...
Scopri di più

Contatta direttamente il referente:

Matteo Scomparin