Press
Stop agli stereotipi: la tecnologia in rosa
Le ragazze non sanno usare la tecnologia, non è nelle loro corde. E quando poi si tratta di studentesse che arrivano dai licei, men che meno. È per smentire questo e molti altri stereotipi di genere che UNIS&F ha deciso di aderire a “Girls code it better”, letteralmente “Le ragazze sanno usare il coding meglio”.
Ma io quanto sono sostenibile? Adesso c’è il test per saperlo: «Aiuterà anche le Piccole a misurare il loro stato di salute»
UNIS&F (Sistema Confindustria) lancia la piattaforma online dove ogni azienda potrà verificare la propria coerenza agli obiettivi ESG: ne nascerà un Osservatorio permanente.
Cyber sicurezza, le imprese imparano a difendersi
I recenti attacchi alle grandi multinazionali e, in queste ultime ore, a migliaia di server in tutto il mondo, Italia compresa, riportano con urgenza il tema della cyber sicurezza.
Attacco Hacker, contro i furbi del web Confindustria apre un master per le aziende
Il programma prevede anche la simulazione di un attacco hacker, proprio per far comprendere i rischi e mostrare le possibili difese. La violazione (purtroppo effettiva) avvenuta ai danni di server in tutto il mondo, con tanto di richiesta di riscatto per restituire le informazioni bloccate...
Attacchi informatici, le PMI sono a rischio
Attacchi informatici. Nel mirino le piccole medie imprese che non aggiornano i propri sistemi. Ed è ciò che è accaduto domenica e in tutto il mondo: migliaia di server violati. In Veneto le violazioni più importanti sono state quelle al server dell’uls 6 euganea, a dicembre 2021; in Luxottica; settimana scorsa in Benetton.
Cyber sicurezza, le aziende imparano a difendersi
I recenti attacchi alle grandi multinazionali e, in queste ultime ore, a migliaia di server in tutto il mondo, Italia compresa, riportano con urgenza il tema della cyber sicurezza.
Mini droni, il campionato italiano arriva nella Marca
Sbarca per la prima volta in Veneto "Tiny Drone Race", il campionato italiano di mini droni. Dopo le tappe di Milano e Mantova l’appuntamento è per domenica 19 marzo al FabLab di Unis&F di via Venzone a Treviso.
Droni, a Treviso la prima tappa veneta del campionato italiano.
Sbarca per la prima volta in Veneto “Tiny Drone Race”, il Campionato italiano di mini droni. Dopo le tappe di Milano e Mantova l’appuntamento è per domenica 19 marzo 2023 al FabLab di UNIS&F in via Venzone, 12 a Treviso. Proprio UNIS&F...
Mini droni, il campionato italiano arriva nella Marca
Sbarca per la prima volta in Veneto ' Tiny Drone Race ', il campionato italiano di mini droni. Dopo le tappe di Milano e Mantova l'appuntamento è per domenica 19 marzo al FabLab di Unis&F...
Droni, il campionato italiano sbarca nella Marca - Il Nuovo Terraglio
Sbarca per la prima volta in Veneto “Tiny Drone Race”, il Campionato italiano di mini droni. Dopo le tappe di Milano e Mantova l’appuntamento è per domenica 19 marzo 2023 al FabLab di UNIS&F in via Venzone, 12 a Treviso. Ad organizzare l’evento è Italian Whoop League (IWL) in collaborazione con UNIS&F...
Gara tra droni sfida a colpi di curve e virate
Appuntamento domani a Treviso con piloti e qualifiche...
A Treviso si sfidano i piloti di mini droni
Sbarca per la prima volta nella Marca "Tiny Drone Race", il campionato italiano di mini droni. Dopo le tappe di Milano e Mantova, la competizione nazionale domenica 19 marzo arriva a Treviso presso FabLab di via Venzone.
I mini droni si sfidano al campionato italiano Tiny Drone Race
Domenica 19 marzo le gare del campionato italiano "Tiny Drone Race", in gara i mini droni al FabLab di via Venzone. L'evento è organizzato dalla Italian Whoop League (IWL) in collaborazione con Unis&F, la società di servizi e formazione del Sistema Confindustria. Video: https://www.ilgazzettino.it/nordest/treviso/mini_drone_campionato_tiny_drone_race_tappa_treviso-7297655.html
FabLab si trasforma e diventa una pista per gare di mini droni
Diciotto piloti da tutta Italia a Treviso per la terza tappa della "Tiny Drone Race", la competizione di mini droni organizzata dalla IWL (ltalian Whoop League). Ha avuto luogo ieri al fablab di via Venzone...
Efficienza e riduzione dei costi Ecco la rivoluzione digitale
Sempre in tema di office automation Lef ha già collaborato con UNIS&F - la società di servizi e formazione del Sistema Confindustria che opera nelle province di Treviso e Pordenone - all'ottimizzazione di un processo di gestione di progetti formativi finanziati da fondi interprofessionali.
Master di Unindustria Formazione la scuola per la parità di genere
Master per le imprese unico nel suo «genere». E quello che partirà il 9 maggio grazie alla volontà di UNIS&F, con la partnership di Confindustria Veneto Est, Confindustria Alto Adriatico e SGS Italia, uno dei primi player di certificazione mondiale.
Tognana a scuola di parità di genere arriva il primo master per le imprese
Stipendi uguali per uomini e donne, sostegno alla maternità, carriere femminili senza barriere e nuovi strumenti di welfare aziendale. Le azienda vanno a scuola di parità di genere, partecipando al primo master sul tema promosso da UNIS&F.
Master Parità di Genere
Stipendi uguali per uomini e donne, sostegno alla maternità, carriere femminili senza barriere e nuovi strumenti di welfare aziendale. La parità di genere significa soprattutto questo, una rivoluzione aziendale alla quale sempre più imprese guardano con l'obiettivo di adeguarsi. O perlomeno di iniziare a farlo.
Parità di genere: via al primo Master per le imprese
Stipendi uguali per uomini e donne, sostegno alla maternità, carriere femminili senza barriere e nuovi strumenti di welfare aziendale. La parità di genere significa soprattutto questo, una rivoluzione aziendale alla quale sempre più imprese guardano con l'obiettivo di adeguarsi.
Parità di genere: il primo Master per le imprese
Migliorarsi per ottenere una certificazione orientata alla parità di genere per un’azienda rappresenta un fattore culturale ma non solo. Una certificazione in questo senso, e il Master di UNIS&F ne è un primo passo, significa anche sgravi contributivi, punteggi maggiori nei bandi pubblici e facilitazioni nelle gare d’appalto, oltre ai bonus previsti dai fondi del Pnrr.
UNIS&F e l'innovazione: nasce il comitato scientifico
Forte dei risultati dell’ultimo anno di attività con un fatturato in crescita che supera per la prima volta quota 7,5 milioni di euro (+8 per cento rispetto al 2021) UNISE&F raccoglie le sfide presenti dotandosi di un Comitato scientifico composto da cinque esperti con l’obiettivo di intercettare i trend in tema di formazione e innovazione.
L’innovazione al centro di UNIS&F: nasce il Comitato Scientifico
UNIS&F, la società di servizi e formazione del Sistema Confindustria che opera nelle province di Treviso e Pordenone, ha chiuso il 2022 con un fatturato di oltre 7,5 milioni di euro (+ 8 per cento rispetto al 2021) e ha deciso di creare un Comitato scientifico di cinque esperti per orientare le sue attività future in tema di formazione e innovazione.
UNIS&F e l’innovazione, nasce il Comitato scientifico
Temi come la fuga dei talenti, la ricollocazione di fasce di lavoratori adulti e l’impiego dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro sono argomenti che UNIS&F sta già affrontando. Grazie al Comitato scientifico potremo indirizzare i nostri interventi in maniera ancora più efficace e mirata.
UNIS&F e la sfida dell’innovazione
Forte dei risultati dell’ultimo anno di attività con un fatturato in crescita che supera per la prima volta quota 7,5 milioni di euro, UNIS&F raccoglie le sfide presenti dotandosi di un Comitato scientifico composto da cinque esperti con l’obiettivo di intercettare i trend in tema di formazione e innovazione e dettare così gli indirizzi di intervento futuri.
L'intelligenza artificiale e il futuro dell'industria
Quanto cambierà il mondo del lavoro con l'accelerazione nell'uso delle intelligenze artificiali? E, soprattutto, quale potrebbe essere il suo utilizzo pratico nell'industria? A queste domande risponderà il convegno "Oltre ChatGPT: applicazioni reali dell'IA nell'industria manifatturiera".
Come cambierà il lavoro con l'intelligenza artificiale
Presentando casi di studio concreti che illustreranno come l'IA possa essere applicata nell'industria manifatturiera, l'incontro mostrerà come questa rivoluzione possa cambiare nel futuro prossimo il modo in cui le imprese opereranno, consentendo l'automazione dei processi.
Intelligenza artificiale utile anche alle Pmi: convegno a Treviso
Tante opportunità, ma anche qualche rischio. Per questo serve formazione, conoscenza ed anche un pizzico di spirito critico nell’usare le IA in ambito produttivo. Se ne è parlato in un convegno a Treviso.
Cyberattacchi e violazioni crescono. Le PMI affinano le contromisure
Un attacco informatico che va a segno è sinonimo di costi potenzialmente molto alti, perché ai danni legati all’interruzione delle normali attività, o persino della continuità aziendale, si sommano quelli alla reputazione.
Cyberattacchi e violazioni crescono. Le PMI affinano le contromisure
Aumentano le incursioni sui dati sensibili: le minacce non sono più dirette solo alle grandi imprese, anche le piccole sono entrate nel mirino. Parte dal Veneto l'iniziativa Cyber Index per diffondere la cultura della sicurezza e formare professionisti.
Treviso, 15 aziende a lezione. In cattedra esperti e hacker etici
Un attacco informatico che va a segno è sinonimo di costi potenzialmente molto alti, perché ai danni legati all'interruzione delle normali attività, o persino della continuità aziendale, si sommano quelli alla reputazione.
Al via il nuovo progetto di UNIS&F
Si chiama Female skills ed è il progetto che vede coinvolte, per la prima volta tutte assieme, le principali realtà sociali, economiche, sanitarie e politiche della Marca trevigiana sul tema della parità di genere.
Female Skills, leva innovativa per organizzazioni e territori
Si chiama Female skills ed è il progetto che vede coinvolte, per la prima volta tutte assieme, le principali realtà sociali, economiche, sanitarie e politiche della Marca trevigiana sul tema della parità di genere.
Female Skills: imprese, enti e territorio insieme per la parità di genere
Il nuovo progetto di UNIS&F: una nuova visione sulla parità di genere che vede coinvolti, per la prima volta assieme, enti, istituzioni, imprese, realtà sociali, economiche, sanitarie e politiche.
Parte il progetto per la parità di genere in tutte le aziende
Si chiama Female Skills ed è il progetto che vede coinvolte, per la prima volta tutte assieme, le principali realtà sociali, economiche, sanitarie e politiche della Marca trevigiana sul tema della parità di genere. La regia è di UNIS&F, coinvolta l’UniPd.
“Female Skills”, il femminile come leva del cambiamento
Una nuova visione per proporre le qualità del femminile come leva di innovazione, nella società, nei modelli organizzativi e nella realizzazione di prodotti e processi.
L'inarrestabile ascesa degli ITS - Più corti e vicini alle aziende
Troppo teorici e troppo lunghi in termini di tempo. I corsi universitari non soddisfano più le aspettative dei diplomati che optano sempre di più per corsi professionalizzanti piuttosto che per il canonico percorso accademico. Gli studenti che seguono gli Its...
Hacker, se i "complici" sono i dipendenti: Formazione specifica per salvare le aziende
Il complice dell'hacker, seppur involontario, ce l'hai in azienda. "Molti degli attacchi informatici nascono da comportamenti dei singoli lavoratori che si approcciano in modo sbagliato o superficiale rispetto all'utilizzo degli strumenti informatici e ai relativi profili di sicurezza"...
La gestione del rischio è già materia del master
Un'azienda molto protetta sotto il profilo informatico ma che non abbia formato i propri dipendenti e fatto cultura di prevenzione è esposta quasi allo stesso livello di una priva di difese informatiche. Ormai la maggior parte degli attacchi avviene attraverso pratiche...
Treviso, le imprese a lezione di pari opportunità
L'iniziativa Female Skills è nata per sostenere l'occupazione femminile e stimolare l'evoluzione dei modelli organizzativi e del contesto. Contrastare gli stereotipi e la discriminazione di genere, sostenere l'occupazione femminile e invitare imprese, enti e territorio a cogliere l'inclusione delle donne come un'opportunità...
Chi sa valorizzare le skill femminili?
Parte da Treviso il progetto di UNIS&F per contrastare gli stereotipi e praticare il "Diversity Management". L'impegno di Tognana Porcellane per la certificazione.
Il manager e la lezione della Divina Commedia
Caronte, per esempio, è sicuramente un leader dallo stile secco e autoritario, Virgilio è il mentor abile a cui tutti si affiderebbero. Per non parlare delle similitudini tra purgatorio e alcune situazioni di difficoltà.
Dal 16 al 20 maggio al Sant'Artemio la Settimana della Sostenibilità
Dal 16 al 20 maggio nella sede della Provincia di Treviso andrà inscena la ”Settimana della Sostenibilità” per confrontarsi e affrontare i temi legati alla greeneconomy. La guerra in Ucraina ha cambiato le prospettive sotto molti punti di vista a partire dalla visione delle aziende alle prese con i rincari che mettono a rischio la produttività.
Realtà virtuale e Metaverso: a Treviso riapre il Lab degli Industriali
Sono ripresi gli incontri gratuiti Making Makers in FabLab Treviso: una serie di eventigratuiti, per privati e aziende, in cui ascoltare le esperienze di professionisti e scoprirei software più diffusi nella modellazione 3D.
Percorso gratuito di formazione per laureati under 30 che non studiano o lavorano
La Settimana della Sostenibilità di Assindustria Venetocentro, che si è tenuta nei giorni scorsi nella sede della Provincia al Sant'Artemio, ha posto sotto i riflettori le opportunità, anche professionali, legate ai processi di transizione delle aziende a questo nuovo paradigma, aperte in particolare ai più giovani.
Specialista in sicurezza informatica aziendale: una risposta alla disoccupazione giovanile arriva dal corso ITS
Gli ITS in Veneto registrano un tasso di occupazione dell’86% al diploma. Tutte le informazioni sul percorso formativo di ITS Digital Academy Mario Volpato all’Open Day online del 12 luglio. L'incontro è rivolto a giovani, genitori, orientatori, insegnanti e a tutti coloro che fanno parte della comunità educante, che può sostenere i ragazzi nelle scelte scolastiche e professionali.
Sicurezza sul lavoro Lo scambio europeo dell'istituto Galilei
Oggi esercitazione in via Venzone 12 a Treviso, all'UNIS&F - partecipata di Assindustria -con un percorso interattivo motorio che previene il rischio di infortuni sul lavoro, grazie al software di nuova generazione predisposto dal prof. Valter Durigon per l'innovativo progetto "Sensicurezza" varato con l'Inail.
Attacchi hacker alle aziende della Marca: nel mirino Piazzetta e Metalmont
Boom di iscrizioni ai corsi di UNIS&F: sotto attacco le aziende di Revine Lago e Asolo. Nel 2021 oltre duemila i “cyber attacchi” messi a segno dai pirati del web, il 10% in più rispetto al 2020.
Attacchi Hacker, impennata di segnalazioni
Nel mirino la Metalmont di Revine, false mail di pagamento. L'azienda commercia in Ucraina: «Esposti a rischi maggiori». A febbraio era stata colpita Piazzetta: «Danni molto pesanti». Le aziende trevigiane investono nella sicurezza informatica.
I ladri del mondo digitale
La sicurezza informatica è la priorità delle aziende trevigiane. A testimoniarlo è il picco di iscritti ai corsi di formazione dedicati alla tematica. UNIS&F, la società di servizi e formazione del Sistema Confindustria che opera nelle province di Treviso e Pordenone, è da tempo impegnata nel contrasto agli attacchi informatici, tanto da avviare il progetto Cyber Security Lab.
Sicurezza, in cattedra sale coach Nicola "Lo stress in azienda come in campo"
A dare un importante contributo su come formare e gestire la sicurezza sul lavoro, scende in campo anche Marcelo Nicola, allenatore della Treviso Basket. L'occasione è quella di "10 volte sicurezza", il tradizionale ciclo di appuntamenti...
Stage scolastici e sicurezza Leimprese: «Servono leggi chiare sulle responsabilità»
«Il legislatore dia un segnale forte, proponendo un testo che sia definitivo e che chiarisca - finalmente - le competenze e le responsabilità di una e dell'altra parte sul fronte della collaborazione tra il mondo della scuola e quello del lavoro». È un appello e insieme un grido di speranza, quello lanciato da Pasquale Costanzo, di rettore generale di UNIS&F, a margine del terzo appuntamento di 10 volte sicurezza", il tradizionale ciclo di appuntamenti di Unindustria Servizi e Formazione di Treviso e Pordenone dedicati alla sicurezza sul lavoro.
La tecnologia si tinge di rosa contro gli stereotipi di genere
Tecnologia in rosa per sfatare gli stereotipi di genere che vorrebbero le donne poco propense a coltivare le materie scientifiche e digitali. Grazie all'iniziativa "Girls CodeitBetter", letteralmente "Le ragazze sanno usare il coding meglio", Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone (Unis&F) ha deciso di aderire al progetto che ha portato nelle classi della provincia di Treviso i tecnici del FabLab, il laboratorio esperienziale della società di servizi e formazione del sistema Confindustria che opera nella Marca, oltreché nel pordenonese.
Tecnologia, gioco da ... ragazze - laboratorio per 28 studentesse
Le ragazze non sanno usare la tecnologia, non è nelle loro corde. È per smentire questo e molti altri stereotipi di genere che UNIS&F, laboratorio esperienziale di Treviso, ha deciso di aderire a ;"Girls Code lt Better'' ("Le ragazze sanno usare il coding meglio'"). I tecnici del Fablab, il laboratorio esperienziale della società di servizi e formazione del Sistema Confindustria che opera nelle province di Treviso e Pordenone...
Digital Compliance Assessment
Lo strumento gratuito e versatile di autoanalisi per testare il tuo livello di compliance: Privacy, Dlgs 231/2001, Sicurezza, Anticorruzione, Antiriciclaggio, Ambiente, Cybersecurity.
Digital Compliance Assessment
Lo strumento gratuito e versatile di autoanalisi per testare il tuo livello di compliance: Privacy, Dlgs 231/2001, Sicurezza, Anticorruzione, Antiriciclaggio, Ambiente, Cybersecurity.
Digital Learning Experience in tempo di Covid 19
L'accelerazione digitale conseguente ai protocolli per la gestione dell'epidemia da Covid 19 ha comportato un urgente adeguamento delle infrastrutture.
Digital Learning Experience in tempo di Covid 19
L'accelerazione digitale conseguente ai protocolli per la gestione dell'epidemia da Covid 19 ha comportato un urgente adeguamento delle infrastrutture.
Digital Compliance Assessment
Lo strumento gratuito e versatile di autoanalisi per testare il tuo livello di compliance: Privacy, Dlgs 231/2001, Sicurezza, Anticorruzione, Antiriciclaggio, Ambiente, Cybersecurity.
Digital Learning Experience in tempo di Covid 19
L'accelerazione digitale conseguente ai protocolli per la gestione dell'epidemia da Covid 19 ha comportato un urgente adeguamento delle infrastrutture.
In regola con le normative. UNIS&F supporta le aziende
Un check-up digitale per effettuare un'auto-analisi dell'azienda e valutare se è in regola con quanto previsto da normative e standard qualitativi.
Ripartire dal made in Italy: Its europei e nuovi artigiani 2.0
I corsi nati a stretto contatto con le imprese ampliano le proposte formative. Nuovi corsi a livello locale rilanciano settori come il legno arredo e le lavorazioni su telai antichi.
Il 98% della disoccupazione in tempo di Covid è donna
Secondo l’ultimo report Istat sul lavoro, nell’ultimo mese del 2020 ci sono stati 101mila occupati in meno. Di questi, 99mila sono donne.
Sostegno alle imprese da UNIS&F
Essere muniti degli strumenti giusti, per attraversare questo momento storico ma anche per rendere la propria attività più efficiente, è di fondamentale importanza.
Incidenti sul lavoro, il vaccino è la formazione continua
Martedì 26, Massimiano Bucchi terrà un webinar su tecnologie, sicurezza e rischi. Interviene anche Sabrina Carraro, presidente di UNIS&F (Ente di servizi e formazione delle associazioni confindustriali delle province di Treviso e di Pordenone).
Infortuni sul lavoro: serve più formazione
Secondo Sabrina Carraro, presidente di UNIS&F (enti di servizi e formazione delle associazioni confindustriali della provincia di Treviso e di Pordenone) «il vaccino per questa tragica situazione esiste già da tempo e si chiama formazione continua».
Infortuni sul lavoro: serve più formazione
Secondo Sabrina Carraro, presidente di UNIS&F (enti di servizi e formazione delle associazioni confindustriali della provincia di Treviso e di Pordenone) «il vaccino per questa tragica situazione esiste già da tempo e si chiama formazione continua».
Cyber Security Lab: il nuovo progetto veneto
Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone (UNIS&F) ha presentato ieri 24 giugno 2021 durante una conferenza stampa virtuale, il progetto Cyber Security Lab, uno spazio dedicato alla formazione nell’ambito della sicurezza informatica.
Nuovo Cyber Security Lab in Veneto per passare dal sapere al saper fare
Il problema del gap delle competenze affligge da sempre l’ambito dell’Ict e oggi questo problema, con una tecnologia e uno scenario in continua evoluzione, è ancora più sentito.
UNIS&F, nel Lab di Treviso si sperimenta la sicurezza
Presentato il Cyber Security Lab di Treviso, uno spazio dedicato alla sicurezza informatica e alla formazione "esperenziale" sul campo nel quale collaborano UNIS&F, Fortinet e Vem Sistemi.
Corsi cybersecurity a Treviso e Pordenone con Confindustria, Fortinet e VEM Sistemi
L'iniziativa Cyber Security Lab di UNIS&F, Fortinet e Vem Sistemi partirà tra settembre e ottobre. Ecco cosa prevede, e a chi è rivolto.
Aziende, UNIS&F lancia “Formazione zero pensieri”
Secondo quanto è emerso dall’ultima ricerca di Randstad Employer Brand Research 2021, tra i criteri principali che portano un lavoratore a scegliere una determinata azienda, la formazione è stata indicata come elemento determinante.
Cyber Security Lab porta la sicurezza nelle imprese trevigiane
Il 2020 ha dimostrato alle aziende italiane come la digitalizzazione sia un processo fondamentale e necessario per conservare competitività sui mercati.
UNIS&F inaugura il nuovo Cyber Security Lab
A Treviso nasce Cyber Security Lab un centro di competenza dedicato alla sicurezza informatica realizzato grazie a UNIS&F.
Nel Cyber Security Lab, in Veneto la sicurezza s’impara
Per affrontare un problema sempre attuale e in continua evoluzione come quello del rischio informatico, legato ad attacchi, vulnerabilità, incidenti e comportamenti imprudenti, le aziende hanno bisogno di tecnologie ma anche di competenze.
Imprenditori contro la Cgil «Insinuazioni inaccettabili»
Durissimo Milan, direttore di Assindustria: «Sicurezza e salute nostre priorità. Accuse infondate, ogni morte è una tragedia». I dati dell'attività di UNIS&F.
L'allarme: 8.160 infortuni sul lavoro
UNIS&F, società di Assindustria. organizza un ciclo di conferenze sul tema della prevenzione e della sicurezza.
Infortuni e malattie, più formazione
Dopo il lockdown, nel 2021 cresciuti gli incidenti sul lavoro. Un piano veneto-friulano di Confindustria per combatterli.
Sos incidenti sul lavoro «La sicurezza in azienda deve essere la priorità»
Attenzione, organizzazione e formazione, sono i capisaldi per evitare gli incidenti sul lavoro. L'argomento è stato affrontato ieri al seminario di approfondimento del progetto "10 Volte Sicurezza" promosso da UNIS&F.
10 Volte Sicurezza
10 Volte Sicurezza raggiunge quota 1.200 iscritti! Grazie alla doppia partecipazione, fisica e online, quest'anno il ciclo di eventi gratuiti di UNIS&F dedicati alla sicurezza sul lavoro è arrivato a coprire l'intero territorio nazionale.
Dalle riprese aeree ai controlli sui viadotti. Corso targato UNIS&F per pilotare i droni
Sono utilizzati per effettuare riprese aeree, pattugliare un'area, addirittura verificare lo stato di infrastrutture come i piloni di un viadotto, un altoforno o un silos, che sarebbe complicato o pericoloso raggiungere da parte di un operatore umano.
Il Tavolo delle Imprese Responsabili e Sostenibili fa tappa a San Vendemiano
Lo sviluppo sostenibile delineato dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite passa anche per la responsabilità sociale e ambientale delle imprese.
Experience Api, UNIS&F Lab nel futuro
Con le nuove tecnologie la formazione potrà essere fatta in azienda e i tutor affiancheranno i dipendenti per aiutarli anche in tempo reale.
Come diventare bravi manager? Usando i Lego
A diventare un bravo manager si impara mattoncino su mattoncino. Proprio i celeberrimi Lego saranno i veri protagonisti di un nuovo corso promosso da UNIS&F, società di formazione e servizi degli industriali di Treviso e Pordenone.
Manager al lavoro con i mattoncini Lego
Stop alle riunioni aziendali, niente attività in ufficio, per un giorno i manager e gli imprenditori trevigiani avranno sopra la scrivania solamente i mattoncini Lego, quelli che di solito regalano ai figli per Natale o per il compleanno.
Dai vecchi telai opportunità di lavoro
Dai vecchi telai nascono nuove opportunità di lavoro. Un corso per giovani disoccupati, promosso da UNIS&F per imparare le tecniche della tessitura artigianale made in Italy.
Dai vecchi telai nuove opportunità di lavoro
Un vecchio mestiere in via d'estinzione ora si trasforma in un'opportunità per giovani disoccupati tra i 18 e i 29 anni.
Dai vecchi telai nuovo lavoro: le industrie cercano addetti
Al via un corso di UNIS&F per giovani disoccupati: mancano le professionalità.
Cultura d’impresa: manager protagonisti a Treviso
Grazie al progetto “Manager in rete” sono già sei i nuovi manager trevigiani inseriti nelle Pmi del territorio come consulenti. Ma ulteriori agevolazioni arrivano per quelle aziende che richiedano l’inserimento di innovation manager.
Logistics Career Day Treviso Online
Appuntamento con la formazione logistica di ITS Marco Polo Academy.
Aziende del pordenonese cercano PROJECT MANAGER (formazione per inserimento lavorativo)
Sono undici le aziende interessate ad una stessa figura professionale da inserire ognuna nel proprio organico per la gestione dei processi di Project Management. Diversi i settori in cui operano: Metalmeccanica, Servizi, Legno e Alimentare.
Al Paff! di Pordenone insieme per progettare il dopo lockdown
Il 9 aprile 1979 sbarcava in Italia Capitan Harlock, il pirata alla guida dell’astronave spaziale Arcadia, che ci incoraggiava a seguire l’istinto e a difendere la libertà di pensiero.
Sicurezza nelle aziende. Arriva il test di UNIS&F
Le aziende trevigiane avranno la possibilità di effettuare un test gratuito per misurare in tempo reale il proprio livello di sicurezza.
Autunno caldo, gli industriali: «Una task force per i disoccupati»
Una vera e propria "task force" per aiutare a riqualificarsi e ricollocarsi chi nei prossimi mesi potrebbe perdere il lavoro.
Coronavirus: conseguenze non solo per la salute, ma anche per la privacy
Tra i molteplici problemi posti dall’emergenza Covid-19, ce n’è uno, forse meno grave degli aspetti sanitari o economici, ma molto più sottovalutato: quello della privacy.
10 volte sicurezza - Quarta edizione
UNIS&F ha deciso anche per il 2020 di proporre il progetto "10 volte sicurezza", in versione ridotta.
A quota mille gli infortuni sul lavoro causa Covid
Oltre 4.600 infortuni da Covid 19 in Veneto, quasi un migliaio in provincia di Treviso. Il seminario UNIS&F ha fatto luce anche sulle responsabilità dei datori di lavoro.
Caccia ai giovani talenti per ridare "sprint" alle fabbriche vuote
Gli industriali cercano giovani per promuovere attraverso il web la rigenerazione di quattro siti industriali dismessi o parzialmente inutilizzati.
Gli industriali di Treviso cercano giovani per documentare la rigenerazione di quattro siti industriali (un percorso gratuito)
Raccontare il territorio, usando Social media e storytelling multimediale per raccontare i processi di rigenerazione, attraverso l’arte, di vecchi spazi come quelli del Lanificio Paoletti a Follina.
Unis&f: "Rigenerarte" selezione per 6 posti
Acquisire le competenze sulla nuova comunicazione digitale e raccontare attraverso i social media e la narrazione multimediale la rigenerazione di quattro siti industriali.
Privacy e sicurezza: 600 aziende da UNIS&F
Troppe norme in tema di privacy e sicurezza sul lavoro. Le aziende trevigiane alle prese con una giungla di regole e lunghi iter burocratici hanno scelto di "esternalizzare" e in 600 si sono affidate a UNIS&F.
Privacy e sicurezza: 600 imprese con UNIS&F
Troppe norme in tema di privacy e sicurezza sul lavoro. Le aziende trevigiane alle prese con una giungla di regole e lunghi iter burocratici hanno scelto di "esternalizzare" e in 600 si sono affidate a UNIS&F.
A Treviso un progetto dedicato alle donne Over 30 rimaste senza lavoro
Al via un progetto degli industriali per le Over 30 rimaste senza lavoro. Due mesi tra realtà virtuale, IoT e 3D. Lunedì le selezioni presso UNIS&F Lab in via Venzone a Treviso.
Donne in rinascita 4.0: un percorso sulle nuove tecnologie destinato a sei disoccupate o inoccupate, preferibilmente over 30
Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl promuove alcuni percorsi formativi gratuiti per donne disoccupate/inoccupate e occupate, preferibilmente over 30, nell’ambito del Progetto L4- DONNE IN RINASCITA 4.0.
A Treviso un percorso formativo per le donne over30 che hanno perso il lavoro
Si chiama “Donne in rinascita 4.0” ed è un percorso formativo per supportare le over 30 che hanno perso il lavoro e che stanno vivendo una difficile fase di adattamento al cambiamento.
Prospettive per donne ultra quarantenni: il futuro è nel digitale
Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl promuove alcuni percorsi formativi gratuiti per donne disoccupate/inoccupate e occupate, preferibilmente over 30, nell'ambito del Progetto L4- Donne in rinascita 4.0.
"Creattivity", ecco il progetto per i giovani senza prospettive
Il progetto si chiama "Creattivity": l'impresa culturale creativa come opportunità per i giovani, le aziende, il territorio e nasce per dare una prospettiva, attraverso i fondi europei, a quei ragazzi che non studiano, non lavorano e non cercano nemmeno un impiego (Neet).
Ambiente e sicurezza: trenta aziende trevigiane a caccia di tecnici
Imprese trevigiane alle prese con figure professionali che non si trovano. Al via un corso per formare 14 disoccupati over 30. Previsto un inserimento immediato in azienda.
Non si trovano tecnici. UNIS&F ne formerà 14
Ci sono 14 posti, a Treviso, per la formazione di "tecnici di sistemi di gestione integrati", figure professionali che all'interno di un'azienda si occupano di qualità del prodotto, ambiente e sicurezza.
Vendere su Amazon, al via lezioni per gli imprenditori trevigiani
Eleonora Calvi Parisetti, vera e propria gura del commercio on line, è anche la fondatrice di Marketplace Mentor, la prima agenzia dedicata alle piccole e medie imprese che vogliono vendere su Amazon.
Da capannone dimenticato a spazio per gli artisti, ecco come rinasce Giano
L'ex opificio "Spazio Giano", a pochi passi dall'aeroporto di Treviso, è uno dei quattro luoghi che fanno parte del progetto "RIGENERArTE", promosso da UNIS&F in collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche e finanziato dalla Regione Veneto nell'ambito dell'iniziativa INN VENETO.
Spazio Giano rinasce con gli artisti di UNIS&F
L'ex opificio "Spazio Giano", a pochi passi dall'aeroporto di Treviso, è uno dei quattro luoghi che fanno parte del progetto "RIGENERArTE", promosso da UNIS&F in collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche e finanziato dalla Regione Veneto nell'ambito dell'iniziativa INN VENETO.
Un nuovo spazio da dedicare all'arte nell'ex essicatoio chiuso da 30 anni
"Giano" viene inaugurato oggi pomeriggio a Treviso diventerà atelier, area creativa e sede di laboratori.
Acquisti on line, i pacchi li ritira UNIS&F
La società degli industriali offre il servizio gratuito a dipendenti e corsisti. Potrà essere utilizzato da quasi cinquemila persone. Magazzino ad hoc presso il Lab di Via Venzone. Il futuro? Attendere le consegne fatte direttamente con i droni.
Gli acquisti on line ora arrivano direttamente in ufficio
Il servizio gratuito di UNIS&F potrà essere utilizzato da quasi 5mila persone tra dipendenti e corsisti.
Andrea Gentile al timone di Assologistica per un altro biennio
Il manager verrà affiancato dai vicepresidenti Sebastiano Grasso (Sogemar), Massimiliano Montalti (Montalti Worldwide Moving), Umberto Ruggerone (FNM), Renzo Sartori (Number1).
Andrea Gentile confermato presidente di Assologistica
Il 25 febbraio 2019 l'associazione degli operatori della logistica ha annunciato che l'attuale presidente è stato confermato anche per il biennio 2019-2020 ed è affiancato da quattro vice-presidenti.
Gentile confermato al timone di Assologistica
Andrea Gentile, direttore generale di Docks Cereali (gruppo Pir), è stato confermato alla presidenza di Assologistica. In questo secondo mandato verrà affiancato ai vertici associativi dai vicepresidenti Sebastiano Grasso, Massimiliano Montalti, Umberto Ruggerone e Renzo Sartori.
Per i giovani talenti torna "Creattivity"
Torna Creattivity, la proposta che Unindustria Pordenone, tramite UNIS&F e numerosi partners culturali del territorio, ha deciso di riattivare anche quest'anno a favore di giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni.
Gli affreschi dell'Urbs Picta diventano gioielli e tessuti
Affreschi da indossare. Sotto forma di monili o di sciarpe e t-shirt. La trasformazione è opera di UNIS&F, la società di servizi e formazione degli industriali di Treviso e Pordenone.
Omaggio all'Urbs Picta con la moda e il design
Monili, sciarpe e per altri prodotti artigianali che i trevigiani e i turisti potrebbero trovare nei musei e in altre realtà cittadine. Gli oggetti, frutto del progetto "Affreschi design" di UNIS&F e FabLab Treviso, realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Treviso e Belluno e con la partecipazione di Fondazione Benetton Studi Ricerche, sono stati presentati ieri a palazzo Giacomelli.
L'Urbs Picta addosso. gli affreschi diventano gioielli grazie al 3D
Presentati i prototipi degli oggetti ispirati alle opere cittadine grazie al progetto di UNIS&F e Fondazione Benetton.
Se un gioiello fa rivivere l'Urbs Picta in 3D
Nasce da un'idea di FabLab e di UNIS&F «Affreschi design», il progetto che valorizza l'Urbs Picta, offerto su un piatto d'argento alle istituzioni che ne sapranno cogliere le potenzialità turistiche prima che commerciali.
“RIGENERArTE”, la creatività per 4 spazi industriali dismessi fra Treviso e Belluno
Grazie al progetto di UNIS&F, Unindustria Servizi e Formazione Treviso Pordenone, 4 edifici abbandonati sono ora in fase di rigenerazione, di cui uno, Spazio Giano, è stato aperto al pubblico a Treviso lo scorso 2 febbraio.
«Io, da giovane senza futuro a imprenditrice nella cultura»
Unindustria Pordenone, tramite UNIS&F e numerosi partner culturali del territorio "riattiva" giovani tra i 18 e i 29 anni che si ritenevano, almeno nell'immediato, senza "speranze" professionali.
Treviso, il sogno si fa giocattolo: la richiesta di un bimbo «speciale» realizzata con stampante 3D
Quanto può valere il sogno di un bambino? Quale valore può avere un gioco desiderato, introvabile perché non esiste in nessun luogo del mondo, e finalmente vero tra le sue mani? Non ha prezzo per un papà che vuole renderlo felice, e una stampante 3D può trasformare quel sogno in un camion giocattolo.
FabLab ricrea un giocattolo per un bimbo autistico grazie alle nuove stampe in 3D
Ricostruire un giocattolo da un fotogramma di un cartone animato. É la missione che un papà ha affidato a FabLab Treviso.
I libri entrano in azienda. «Miglioriamo il lavoro»
I libri entrano in azienda, in un invito alla lettura «destinato a cambiare radicalmente il luogo in cui le persone passano la maggior parte della loro vita». Nasce dalle parole di Sabrina Carraro, presidente di UNIS&F (Servizi e formazione di Unindustria) il progetto "Reading at work".
La libreria entra in ufficio grazie a tredici case editrici
I libri da leggere e sfogliare anche in ufficio. L'angolo della lettura si accomoda per la prima volta in azienda per fare posto a una biblioteca-libreria a disposizione dei lavoratori.
Progetto "Reading at Work", le librerie entrano nelle aziende: ecco il benefit per dipendenti
Presentata l'idea di UNIS&F per quattromila volumi a disposizione di lavoratori e corsisti che potranno scegliere e portarsi a casa uno dei volumi messi a diposizione dalle case editrici che hanno aderito.
Corsi degli industriali per donne disoccupate
"Donne in rinascita 4.0": è l'ultima iniziativa degli industriali trevigiani rivolta alle donne con più di trent'anni attualmente disoccupate o in cerca di occupazione.
Nuovo progetto firmato UNIS&F: per la prima volta ecco i corsi di formazione per lavoratori con problemi di sordità
Formazione professionale sempre più a misura di persone con disabilità. A cominciare, ad esempio, da chi è affetto da sordità. UNIS&F, società di servizi e formazione del Sistema Confindustriale operante nelle province di Treviso e Pordenone, nei propri corsi mette a disposizione anche un interprete Lis, specializzato cioè nel Linguaggio internazionale dei segni.
Corsi di formazione anche in lingua dei segni
UNIS&F promuove la formazione professionale sempre più a misura di persone con disabilità. A cominciare, ad esempio, da chi è affetto da sordità.
Convegno sulla privacy e i malati
Cifratura delle informazioni e sistemi di autenticazione più selettivi, per consentire l'accesso solo agli autorizzati. È la nuova frontiera su cui stanno lavorando Usl e ospedali anche nella Marca.
Security Summit 2019: prossima tappa, Treviso
Giovedì 23 maggio si svolge presso l’Auditorium Fondazione Cassamarca la giornata dedicata alla sicurezza cyber organizzata da Clusit e UNIS&F.
Sanità e privacy domande e risposte a Unindustria
La privacy da adempimento a opportunità, in particolare nella sanità. È l'argomento discusso ieri al convegno tenuto a Palazzo Giacomelli, promosso congiuntamente da Us12, Assindustria Venetocentro e Uripa.
Il 23 maggio non perdere l’edizione trevigiana del Security Summit
Il prossimo 23 maggio torna il Security Summit: l’evento gratuito sulla sicurezza informatica più importante del nordest, organizzato da Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica in collaborazione con UNIS&F.
Treviso ospiterà il summit sulla sicurezza informatica
Appuntamento giovedì 23 maggio presso l’auditorium Fondazione Cassamarca. La giornata dedicata alla sicurezza cyber sarà organizzata da Clusit e UNIS&F. Incontro da non perdere.
Cyber sicurezza Esperti e imprese riuniti a convegno «2018 anno nero»
Imprenditori del Nordest, accademici ed esperti di sicurezza cyber giovedì all'Auditorium Cassamarca per il Security Summit 2019, il più importante evento dedicato alla sicurezza di dati e sistemi informatici.
Attacchi informatici, come difendersi. Cento manager e tecnici a confronto
Macchinari sempre più interconnessi, intelligenza artificiale e robotica, oggetti che dialogano tra loro attraverso internet.
Un attacco hacker al mese in ogni azienda
Banca della Marca blocca in anticipo i bonifici indirizzati agli Iban "sospetti", la Texa di Monastier ha investito in un software esterno per difendersi dagli hacker.
Imprese tradizionali e startup culturali e creative in FVG: una collaborazione che genera valore
Esperienze di collaborazioni di successo, progetti e opportunità di finanziamento promossi dalla Regione FVG al centro dell'evento che si è svolto oggi presso il campus di Padriciano.
Dal carcere all'ufficio. I murales dei detenuti sulle pareti del FabLab
«Il vostro tempo è limitato perciò non sprecatelo vivendo la vita di qualcun altro». Le parole di Sleve Jobs, il fondatore della Apple e creatore degli iPhone, oggi decorano la sala conferenze della casa tecnologica degli industriali trevigiani, il FabLab di UNIS&F in via Venzone.
Affari con le buone maniere: corsi di galateo per aziende
Il piano formativo di UNIS&F per evitare le brutte figure e le gaffe. Nella prima lezione sulla corrispondenza si parlerà anche di come stare a tavola.
Gli industriali vanno a scuola di galateo istituzionale: «Serve a favorire i contratti»
Per farci voler bene dal mondo orientale dobbiamo conoscere cento parole, evitare certi colori a tavola e inchinarci quando ci viene offerto un biglietto da visita.
Gli industriali vanno a scuola di galateo istituzionale: «Serve a favorire i contratti»
Per farci voler bene dal mondo orientale dobbiamo conoscere cento parole, evitare certi colori a tavola e inchinarci quando ci viene offerto un biglietto da visita.
«Per fare dei buoni affari bisogna imparare il Galateo»
«I migliori affari si fanno a tavola. Attenti dunque a non toppare proprio lì, nella scelta del menù». E una delle tante dritte che Giuliana Meneghetti, già responsabile del Cerimoniale della Provincia di Treviso, darà agli imprenditori per incrementare le occasioni di business.
Apprendisti raddoppiati nel giro di tre anni
Quasi raddoppiati nel giro di tre anni. Sempre più aziende scelgono di assumere lavoratori in apprendistato secondo i dati UNIS&F, società delle associazioni industriali Assindustria VenetoCentro e Unindustria Pordenone.
Boom di apprendisti nelle aziende, in due anni sono quasi raddoppiati
Maschio, prevalentemente in possesso di un diploma di scuola secondaria o di una qualifica di istituto professionale. È l'identikit della maggioranza dei quasi 5mila giovani sotto i 30 anni che negli ultimi 5 anni hanno avuto accesso ai contratti di apprendistato nelle imprese industriali della provincia di Treviso.
Piano per gli "sfiduciati", primi due assunti
Si concluderà martedì prossimo alle 17 al ridotto del Teatro Verdi il progetto Creattivity realizzato da Unindustria Pordenone tramite il suo settore formativo UNIS&F, grazie al bando regionale Attivagiovani finanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Prevenzione, 10 volte sicurezza
Il primo e più efficace presidio di sicurezza nei luoghi di lavoro? Il lavoratore stesso e la sua capacità di mantenere sempre alta l'attenzione contro i possibili imprevisti.
Fòrema, dopo l'uscita da Niuko catalogo unico con UNIS&F
Un unico catalogo delle migliori pratiche formative per il 2020, 130 corsi in sei aree di competenza sulla gestione d'impresa in sinergia con UNIS&F.
Fòrema, dopo l'uscita da Niuko catalogo unico con UNIS&F
Un unico catalogo delle migliori pratiche formative per il 2020, 130 corsi in sei aree di competenza sulla gestione d'impresa in sinergia con UNIS&F.
10 volte sicurezza
Ciclo di incontri gratuiti dedicati alla sicurezza in azienda.
Evitare gli infortuni sul lavoro con le regole degli sportivi
Applicare in ambito lavorativo le tecniche per mantenere la concentrazione e l'attenzione, per tenere sotto controllo la tensione, oltre ad attività per migliorare la condizione psico fisica.
La prevenzione degli infortuni: «Con tanto sport»
Una buona efficienza psico-fisica è la prima forma di prevenzione degli infortuni. È questo il concetto alla base di un nuovo percorso formativo avviato da UNIS&F.
Gli industriali ricercano sei donne under 30: ecco i corsi per blogger e youtuber
Il 24 settembre le selezioni al Lab di UNIS&F in Via Venzone a Treviso. Lezioni anche all'interno di alcune aziende dirette da donne imprenditrici.
A lezione di "web-creatività" per diventare vere blogger
Ad insegnare a diventare una blogger o una youtuber sarà ora il percorso "Donne in rinascita 4.0", messo in campo da UNIS&F, la società formativa di Assindustria VenetoCentro e Unindustria Pordenone e rivolto alle under 30 di tutto il Veneto.
Sicurezza sul lavoro, imprenditori a lezione da Carlo Nordio
Sarà Carlo Nordio, ex magistrato e procuratore aggiunto di Venezia, uno dei relatori dell'incontro di giovedì 26 settembre nell'ambito dell'iniziativa "10 volte sicurezza" di UNIS&F.
Sicurezza in azienda: la lezione di Nordio
Il seminario, terzo appuntamento del programma "10 volte sicurezza", promosso da UNIS&F, società di Assindustria VenetoCentro e Unindustria Pordenone, ha fatto il punto sull'applicazione del decreto 231 del 2001.
Artisti in libertà
Il "Progetto restyling pareti" ha visto coinvolti sei giovani detenuti del carcere minorile di Treviso, grazie a un corso di formazione finanziato da Unindustria.
Euroisa compie 5 anni e lancia la super app
Compie cinque anni Euroisa, l'Istituto Europeo di analisi sensoriale voluto dagli industriali di Treviso, una vera divisione a marchio registrato che UNIS&F ha deciso di proporre alle aziende che cercano strumenti in grado di assicurare che il loro prodotto sia corrispondente ai gusti dei consumatori.
Usare carrelli e muletti: a scuola con "10 volte sicurezza"
Lezioni promosse dall'associazione degli industriali. Carichi da spostare e sollevare, muletti ed elevatori in funzione, alti ripiani da raggiungere.
Droni e realtà virtuale, lezioni in notturna al FabLab degli industriali
La struttura di via Venzone a Treviso, aperta fino alle 22, per una serie di eventi gratuiti per scoprire macchine e software a tecnologia avanzata.
Terremoti e alluvioni: «Le aziende possono prevenire»
Il tema è di quelli sempre attuali: come gestire un'emergenza, soprattutto in caso di calamità naturale. Di questo ha trattato il convegno organizzato a Pordenone da Unis&F in collaborazione con Inail.
Il rischio chimico insidia per le aziende
Martedì prossimo il seminario UNIS&F per la prevenzione. Il rischio chimico è subdolo «perché spesso non si ha la percezione che esiste: non si vede, non si tocca, poiché si maneggiano sostanze incolori e inodori».
Tecnologia in azienda: «La sicurezza resta la priorità»
Fabbriche automatizzate, magazzini robotizzati, linee produttive digitalizzate: macchinari sofisticati sono sempre più diffusi nelle nostre aziende, anche di dimensioni medio piccole.
L'obiettivo di "10 volte Sicurezza": «In azienda comportamenti salutari»
WHP è l'acronimo dell'espressione inglese "Workplace Health Promotion", ovvero Promozione della salute nei luoghi di lavoro.
Responsabilità delle società: come funziona
"Responsabilità amministrativa degli enti". È questo il tema del convegno andato in scena ieri mattina nell'Aula Magna di Palazzo Bo, dove si è tenuta una giornata di studio organizzata dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Padova in collaborazione con Università, Assindustria Venetocentro e Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili.
Responsabilità sui reati penali: imprese sul piede di guerra
Targhetta (Assindustria): «Norma farraginosa e adempimenti complicati. Le piccole aziende non sono strutturate, rischia di essere una tassa occulta».
Imprenditori a lezione dalle Frecce Tricolori
In un'attività ad alto rischio, procedure codificate, coordinamento, comunicazione, preparazione accurata sono cruciali per poter prevenire e limitare al massimo i possibili incidenti.
“10 Volte Sicurezza”: numeri in crescita
L’edizione 2019 degli incontri promossi da UNIS&F sulla prevenzione e la salute nei luoghi di lavoro si è chiusa con 1.115 presenze, il 10% in più dell’anno scorso.
Non basta la stretta di mano
Oltre a un prodotto e una strategia vincente, per avere la meglio sui mercati internazionali è necessaria una buona conoscenza del galateo e delle abitudini del resto del mondo. Perciò, per evitare gaffe, sempre più imprenditori tornano sui banchi di scuola.
Nuova sfida per UNIS&F: formerà i piloti di droni
UNIS&F formerà i piloti di questi particolari velivoli: la società degli industriali trevigiani, che si occupa di formazione e servizi alle imprese, ha ottenuto l'apposito riconoscimento dall'Enac, l'Ente nazionale aviazione civile.
Treviso, aperta la prima scuola per piloti di droni del sistema Confindustria
I primi a essere formati saranno gli agenti della polizia locale. È la prima scuola di questo tipo nella Marca. Nella sede di UNIS&F Lab di Via Venzone i primi corsi certificati Enac.
A Treviso la prima scuola per diventare pilota di droni
A Treviso la prima scuola per imparare a pilotare i droni. La scuola è nata da UNIS&F, la società degli industriali trevigiani che si occupa di formazione e servizi alle imprese, dopo aver ha ottenuto la certificazione da parte dell'Enac, l’Ente Nazionale per l'Aviazione Civile che nei mesi scorsi ha verificato che le strutture di via Venzone a Treviso fossero idonee per la certificazione.
Treviso, corsi dell'UNIS&F per diventare pilota di droni
UNIS&F, la società degli industriali trevigiani che si occupa di formazione e servizi alle imprese, ha ottenuto la certificazione da parte dell'Enac e ora si appresta a formare i piloti di droni.
10 volte sicurezza
Anche Contarina partecipa alla rassegna organizzata da UNIS&F e investe anche nell'adeguamento e rinnovamento degli ambienti e dei processi di lavoro.
A Treviso arrivano i Cobot robot-aiutanti delle imprese
II progetto di ricerca sugli androidi collaborativi è firmato dall'Università di Padova. II professor Rosati: «Sistemi concepiti per supportare le aziende manifatturiere».
Presentati a Treviso i robot del futuro che collaborano con l'uomo
Oggi, i Cobot costituiscono solo il 3% di tutti i robot industriali venduti, ma rappresentano una delle strade innovative su cui si sta muovendo il settore. “Il cobot è certificato per lavorare accanto all’uomo senza protezioni e barriere, perciò, a differenza di un robot tradizionale, che è pericoloso, può condividere le operazioni e lo spazio con l’operatore umano”.
Benetton Rugby, i giocatori aiutano i lavoratori trevigiani a correggere la postura
Giovedì 5 dicembre i Leoni scenderanno in campo nella sede trevigiana di UNIS&F Lab per una dimostrazione pratica sulle corrette posture da mantenere nei luoghi di lavoro.
La Ferrari che vince anche in formato mini è tutta trevigiana
Piace quanto l'originale, tanto da vincere il premio quale miglior progetto al termine del master in Car Design organizzato dall'Italian Design Institute di Milano ed essere esposta al museo Ferrari di Modena.
Nasce a Treviso la Ferrari del futuro
Il progetto del trevigiano Stefano Buso premiato al Museo Enzo Ferrari di Modena al termine del master organizzato dall'Italian designe Institute.
Team trevigiano progetta la Ferrari del futuro e viene premiato a Modena
Il progetto del trevigiano Stefano Buso è stato premiato al Museo Enzo Ferrari di Modena al termine del master organizzato dall'Italian designe Institute: un successo.
Stress e infortuni: ecco i test dei Leoni
All'UNIS&F Lab di Treviso, è stato installato un vero e proprio percorso esperienziale che è in grado di analizzare svariati parametri psico-fisici e primi a testarlo sono stati proprio gli atleti del Benetton Rugby.
Anche Mirko Artuso e i Papu per la chiusura della rassegna
Si chiude oggi, dopo un percorso lungo un anno e che ha visto il coinvolgimento di cinquanta professionisti dello spettacolo e dieci imprese culturali, oltre che di numerose imprese industriali, il programma formativo "Palcoscenico d'impresa: Percorsi per un teatro a misura d'impresa" di UNIS&F, società di servizi e formazione di Unindustria Treviso e Pordenone.
Unindustria e prevenzione: Siamo in prima linea
Far crescere la cultura della sicurezza in fabbriche e cantieri, a partire dalla «attenzione che devono prestare le persone nei luoghi di lavoro, per la incolumità propria e degli altri», afferma Unindustria. L'escalation di infortuni mortali...
Morti sul lavoro, Unindustria: "Il nostro impegno per la sicurezza è costante"
La perdita di una vita umana in ambito lavorativo è sempre una sconfitta per le aziende. Il nostro impegno, ben oltre gli obblighi di legge, è perché ciò non debba accadere - dichiara Antonella Candiotto vicepresidente di Unindustria Treviso, con delega alle relazioni industriali.
UNIS&F ospita a Treviso la Training Academy del progetto comunitario I-CON
Nell’ambito del progetto comunitario I-CON (Improving Competences and Skills through Food Sector Innovation), il 20, 21 e 22 marzo 2018 UNIS&F ospiterà una Training Academy dedicata al settore dell’innovazione alimentare, dove verranno approfonditi in particolare gli aspetti legati alla meccatronica, al food packaging e all’igiene e alla sicurezza del cibo per il settore agroalimentare.
Industry 4.0, il road show di Confindustria fa tappa a Treviso
Industry 4.0 – Preparati al futuro. Strumenti operativi, tecnologie e servizi di supporto per le imprese”, è il progetto ideato da Confindustria che si articola a livello nazionale attraverso 18 incontri sul territorio. Giovedì 5 aprile, con inizio alle 10.00, è in programma l’incontro a Treviso, presso Unis&F Lab (Via Venzone 12).
La cultura come attività d'impresa Unindustria forma giovani disoccupati
Si chiama Creattivity la proposta che Unindustria Pordenone, tramite Unis&F e numerosi partners del territorio, ha attivato a favore di giovani tra i 18 e i 29 anni, una fascia d'età in cui è più alta la difficoltà d'inserimento nel mondo del lavoro, specie per chi ha un livello di istruzione meno elevato con conseguente inattività prolungata.
Il cielo sopra San Marco
Si chiama Creattivity la proposta che Unindustria Pordenone, tramite Unis&F e numerosi partners del territorio ha attivato a favore di giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, una fascia d’età in cui è più alta la difficoltà d’inserimento nel mondo del lavoro, specie per chi ha un livello di istruzione meno elevato, con conseguente inattività prolungata. Anzitutto le informazioni essenziali: il termine ultimo per la raccolta adesioni è fissato al 30 maggio prossimo.
Logistica, le aziende hanno fame di assunzioni
Tra le aree di maggiore sviluppo c’è la Responsible Supply Chain Process Certication, ovvero la sostenibilità applicata alla logistica su cui molte imprese stanno puntando. Da questa esigenza nasce il corso di formazione per «Addetto logistica e magazzino per le filiere sostenibili» organizzato da UNIS&F e dedicato a disoccupati/inoccupati, occupati, soggetti svantaggiati.
Security Summit: a Treviso si parla di imprese e sicurezza
Il Convegno, giunto alla decima edizione, fa tappa a Nordest nella giornata di mercoledì 16 maggio. All'auditorium Cassamarca si parlerà di come valorizzare le imprese
Sicurezza sul Web, esperti a confronto
Oggi arriva il Security Summit 2018, il convegno dedicato ai temi della sicurezza delle informazioni, delle reti e delle infrastrutture informatiche. Appuntamento dalle 9 alle 18 all'auditorium Fondazione Cassamarca
Anche le aziende beffate dai Social
Rricorda Alberto Fedalto, presidente del ClubBit, gruppo di Unindustria Treviso che riunisce un centinaio di realtà dell'informatica e delle nuove tecnologie, diventano «fondamentali la formazione e l'informazione».
Imprenditori a scuola di marketing con i videogiochi
Questa formula alternativa di coinvolgimento sarà al centro dell'incontro-laboratorio "Alla scoperta del Veneto responsabile. Responsabilità Sociale: come un approccio responsabile può migliorare il business aziendale", in programma domani all'Unis&F Lab e organizzato dalla società di servizi e formazione di Unindustria Treviso.
Aziende trevigiane a lezione di sicurezza al porto di Venezia
Le aziende trevigiane al Terminal del porto di Venezia per capire come “gestire” la sicurezza quando in un luogo operano diverse imprese. Un incontro promosso da Assindustria
Grandi Processi nella sicurezza, ma non basta
"Un'ossessione", nel senso positivo del termine: questo per Maria Cristina Piovesana. Presidente vicaria di Assindustria Venetocentro, deve diventare la sicurezza sul lavoro per tutti i soggetti interessati.
Al via il progetto "10 volte sicurezza", incontri gratuiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
È un modello esperienziale, che coinvolge tutta la persona, quello scelto da Unis&F, società per la formazione e i servizi di Unindustria Treviso e Unindustria Pordenone, per la seconda edizione del programma formativo di incontri gratuiti 10 volte sicurezza, che prende il via il 14 settembre all’Unis&F Lab di Treviso.
La sicurezza sul lavoro va in scena a teatro
Un approccio evoluto alla salute e sicurezza sul lavoro, che dalle nozioni teoriche porta a cambiare i comportamenti. E un modello esperienziale, che coinvolge tutta la persona, quello scelto da Unis&F, per la seconda edizione del programma formativo di incontri gratuiti 10 volte sicurezza, che prende il via il 14 settembre all'Unis&F Lab di Treviso.
Sicurezza sul lavoro in scena un vero processo
Sulla scena, un avvocato (vero) e alcuni giovani attori. Daranno vita alla rappresentazione teatrale di un infortunio di un lavoratore e del conseguente processo. Obiettivo, far comprendere meglio le normative, ma soprattutto far riflettere su cosa può succedere se non si rispettano certe regole e su come ridurre al massimo i rischi.
A varia ed atterraggio d'emergenza: simulazione al Canova
Un aereo che ha un'avaria in fase di atterraggio e prende fuoco sulla pista dell'aeroporto. Scatta il piano di emergenza, le varie unità di soccorso entrano in azione. Per fortuna, è tutto finto: niente più di un'esercitazione.
Unindustria, sicurezza sul lavoro: patto Pordenone -Treviso
Un approccio evoluto alla salute e sicurezza sul lavoro, che dalle nozioni teoriche porta a cambiare i comportamenti. È un modello esperienziale, che coinvolge tutta la persona, quello scelto da UNI&F, società per la formazione e i servizi di Un industria Treviso e Unindustria Pordenone, per la seconda edizione del programma formativo di incontri gratuiti 10 volte sicurezza, che prende il via il 14 settembre all'UNI&F Lab di Treviso.
Password troppo facili, le aziende rischiano multe molto salate
Password per accedere ai sistemi informatici aziendali composte dal nome e cognome del dipendente, sempre le stesse da anni, appuntate su un post-it appiccicato allo schermo del pc, conosciute da tutto l'ufficio, anche da chi, magari, con quei file non ha nulla a che fare.
Tecnici dei trasporti Corso post diploma nella sede Unis&F
La Fondazione ITS Academy Marco Polo avvierà a Treviso un corso post diploma biennale per la figura di tecnico superiore per la gestione dei trasporti, dei flussi logistici e della supply chain.
Corso sulla salute con U nis&F Lab
É in programma venerdì all'Unis&F Lab di Treviso il primo di dieci incontri gratuiti che fanno parte di un programma formativo definito dalla società per la formazione e i servizi di Unindustria Treviso e Unindustria Pordenone.
A Treviso il master per Responsabile delle questioni doganali in collaborazione con Assologistica
Con inizio il 26 settembre il corso è organizzato da Unindustria Servizi e Formazione Treviso e Pordenone col supporto della divisione formativa di Assologistica; si rivolge ad aziende già certificate AEO, che intendano mantenere tale status, o ad aziende che vogliano richiedere tale autorizzazione.
Al via a Treviso il master per responsabile di questioni doganali
I profili aziendali (laureati e non) interessati possono essere amministratori, responsabili delle spedizioni, responsabili amministrativi, responsabili fiscali e ogni altra figura alla quale si vuole conferire una qualifica di responsabilità
ASSOLOGISTICA: al via a Treviso il master per responsabile delle questioni doganali
Il 26 settembre 2018 parte il master di 200 ore (25 giornate) per Responsabile delle Questioni Doganali organizzato da Unindustria Servizi e Formazione Treviso e Pordenone in collaborazione con Assologistica Cultura e Formazione.
Infortuni: la prevenzione si fa a teatro
Ci saranno il giudice, i testimoni, gli imputati. E alla fine verrà pronunciata la sentenza, come in ogni processo che si rispetti. Sarà, infatti un "Processo all'infortunio" ad aprire domani il secondo ciclo di incontri "10 volte sicurezza"
Talento? Manager e coach devono esaltarlo
Avere talento e farlo uscire fuori sono due cose diverse». Craig Green l'ha precisato subito alla platea di imprenditori e manager (ma non solo). Lui - Toni ormai per tutti nell'ambiente trevigiano - di talento se ne intende
Infortuni sul lavoro "sotto processo"
Innanzitutto c'è, ovviamente, il dramma dell'incidente in sé. Ogni infortunio sul lavoro, tuttavia, genera anche uno complesso strascico di accertamenti delle responsabilità e di ripercussioni giudiziarie. Un "dietro le quinte" spesso sottovalutato da chi non vi si è trovato, suo malgrado, coinvolto.
La programmazione autunno 2018 di Assologistica Cultura e Formazione scalda i motori
Programmazione ricca di tante new entry per la stagione autunnale di Assologistica Cultura e Formazione, il ramo formativo di Assologistica, l’associazione nazionale degli operatori di logistica in conto terzi.
Operaio perde un braccio, simulazione di processo in azienda
Una sala didattica trasformata in un'aula di tribunale. Operai, impiegati e manager dell'azienda chiamati a testimoniare davanti ad un giudice e alla fine la sentenza. Sarà un vero e proprio processo quello che andrà in scena oggi, venerdì, a UNIS&F Lab, il laboratorio di via Venzone sede operativa della società di servizi e formazione degli industrialidi Treviso e Pordenone.
Simulazione di un incendio su un aereo al Canova
Dopo il successo della prima edizione, anche quest'anno torna "10 volte sicurezza", il programma di incontri sul tema della sicurezza sul lavoro promossi da Unis&F.
Un "PROCESSO ALL'INFORTUNIO" per comprendere la sicurezza sul lavoro
Un grave infortunio in una fabbrica, per fortuna ricostruito solo nella finzione. Per capire meglio cosa comporta, nella realtà, un incidente sul lavoro, anche sul piano giuridico e legale, e come cercare di prevenirlo.
Tutti a scuola: va a fuoco un aereo
Diciamolo subito: la grande maggioranza dei partecipanti (per fortuna) non si troverà mai a dover affrontare un evento simile. Eppure tutti avranno comunque molto da imparare. Domani il ciclo 2018 di "10 volte sicurezza", programma dedicato alla sicurezza sul lavoro di UNIS&F...
Aereo in fiamme e feriti sulla pista ma tutto per finta
Uno dei motori dell'aereo prende fuoco, il fumo invade la cabina. Scatta l'allarme, in pochi istanti si mobilitano le squadre di pronto intervento, ciascuna con compiti precisi: spegnere l'incendio, soccorrere i feriti, mettere in sicurezza persone e mezzi, deviare il resto dei voli.
Aereo in fiamme, emergenza al "Canova": è un'esercitazione
L'occasione è stata la seconda iniziativa del ciclo "10 volte sicurezza" organizzato da UNIS&F, la società degli industriali trevigiani e pordenonesi che si occupa di servizi e formazione
Emergenze in ambienti chiusi, ecco cosa fare per non morire
Proprio questi temi saranno al centro del nuovo appuntamento, in programma domani, dalle 9 alle 14, all'UNIS&F Lab di via Venzone, nell'ambito di 10 volte sicurezza, ciclo di incontri promosso da UNIS&F
La creatività diventa strumento per trovare un posto di lavoro
Otto giovani, in cerca di occupazione da tempo, si sono impegnati da giugno a frequentare un percorso di 249 ore di formazione esperienziale, finalizzata alla conoscenza delle opportunità di occupazione offerte dall'Impresa culturale creativa.
Le imprese trevigiane a scuola di sicurezza
Trasferta veneziana per le imprese trevigiane che saranno al Porto di Venezia per affrontare il tema della sicurezza. Cosa succede quando, in uno stesso sito produttivo operano più imprese, ciascuna con addetti diversi e impegnate in variegate attività?
Sicurezza nei posti di lavoro le regole d'oro di Unis&f
Il percorso di formazione di Unis&f prosegue domani a Venezia al centro del corso un ambiente complesso e pieno di interferenze
TREVISO CREATIVITY WEEK al via, dieci giorni di eventi e due concorsi
Presentata la seconda edizione della Treviso Creativity Week, un festival di quattordici eventi e due premi che si celebra nel Trevigiano dall’11 al 20 ottobre, dieci giorni dedicati al genio creativo e al business pensati da Innovation Future School.
TREVISO CREATIVITY WEEK al via, dieci giorni di eventi e due concorsi
È stata presentata ieri in Comune a Treviso la seconda edizione della Treviso Creativity Week, un festival di quattordici eventi e due premi che si celebrerà nel Trevigiano dall’11 al 20 ottobre, dieci giorni dedicati al genio creativo e al business pensati da Innovation Future School.
Dieci giorni dedicati ai giovani innovatori e al business, è Treviso Creativity Week
È stata presentata a Treviso la seconda edizione della Treviso Creativity Week, un festival di quattordici eventi e due premi che si celebrerà nella Marca dall’11 al 20 ottobre, dieci giorni dedicati al genio creativo e al business pensati da Innovation Future School.
Dieci giorni di eventi: è la TREVISO CREATIVITY WEEK
Un vero e proprio festival dedicato al genio creativo e al business. E' Treviso Creativity Week. La seconda edizione della rassegna, promossa da Innovation Future School, è stata presentata in Comune a Treviso.
Treviso Creativity Week: svelato il programma della seconda edizione
È stata presentata nelle scorse ore in Comune a Treviso la seconda edizione della Treviso Creativity Week, un festival di quattordici eventi e due premi che si celebrerà nella Marca dall’11 al 20 ottobre.
Imprese, la sicurezza oltre confine
La vera forza delle imprese del Nordest sono le esportazioni. Una presenza estesa ormai in tutti i mercati internazionali, dimostratasi ancor più essenziale nei recenti anni di crisi. Questa dimensione globale, però, comporta avere addetti spesso in giro per il mondo...
La trasformazione delle imprese in ottica 4.0
Unindustria Pordenone ricorda il convegno organizzato per il 5 ottobre a partire dalle 16.30 nella sala convegni della sede di piazzetta del Portello, dal titolo “La trasformazione delle imprese in ottica 4.0”.
Un robot da "indossare" per aiutare gli operai nei lavori usuranti
Venerdì 5 ottobre a Treviso la presentazione dell'esoscheletro sviluppato da un gruppo di ricercatori. All'incontro presenzieranno anche Unis&f con Spisal e Inail
Ecco Mate, il robot che aiuta l'operaio a stancarsi meno
Presto anche nelle aziende trevigiane potrebbero entrare gli "operai bionici". Uno scenario tutt'altro che fantascientifico: una speciale apparecchiatura robotizzata può essere letteralmente indossata e dare un sostegno nel compiere certi movimenti o nel mantenere certe posizioni, in modo da rendere meno faticose alcune attività manuali pesanti o ripetitive.
Il corso ltsAcademy si presenta al pubblico
Oggi alle 17 a Unis&F Lab (via Venzone) incontro di presentazione del nuovo corso Its Academy aperto al pubblico con Damaso Zanardo ed Enrico Morgante. È un corso ad alta specializzazione tecnologica alternativo alla laurea triennale.
Troppi incidenti nelle fabbriche Arriva l'armatura per gli operai
Nelle fabbriche della Marca il 2018 è l'anno del triste record di morti sul lavoro (ad oggi 14 episodi, alcuni ancora in fase di valutazione; 11 mila gli infortuni nel corso del 2017), mentre la tendenza all'invecchiamento della popolazione in età lavorativa è una costante da anni.
Un esoscheletro artificiale per aiutare gli operai nei lavori più difficili
Una speciale apparecchiatura robotizzata indossata dagli operai per sostenerli in certi movimenti e aiutarli nei lavori più difficili e usuranti. Un vero e proprio esoscheletro in grado di coordinare meglio i movimenti e rendere meno pesanti i lavori.
A lezione di sicurezza nell'aeroporto dei Mangusta
Un'organizzazione complessa, che coinvolge numerose persone, mezzi, attrezzature tecnologiche. Chiamata a svolgere mansioni di diverso tipo e che, perciò, necessita di procedure codificate, ma che deve anche saper reagire a situazioni impreviste e, in cui, alle volte, si ha a che fare con operazioni o materiali pericolosi.
Mortali sul lavoro: Uno su due causato da un macchinario
Dei 38 infortuni mortali avvenuti nei luoghi di lavoro del Veneto, nei primi otto mesi di quest'anno, più di uno su due è stato causato da un veicolo. E tra i principali "killer" ci sono anche i muletti.
Esercito e sicurezza sul lavoro
Presso l’aeroporto militare “Francesco Baracca” di Casarsa della Delizia (PN), sede del 5° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Rigel” si è svolto un incontro nell’ambito del corso “10 volte sicurezza” organizzato dalla UNIS&F, società di servizi e formazione degli industriali di Treviso e Pordenone.
Alternanza scuola-lavoro: garantire la sicurezza dei ragazzi
Da un paio d'anni, ormai, anche nelle aziende trevigiane non sono più una presenza sporadica. Con l'entrata in vigore della legge sull'alternanza scuola-lavoro gli studenti delle ultime classi delle scuole superiori devono trascorrere un periodo formativo all'interno di un'impresa, un'associazione o un ente pubblico.
Partono da Treviso i nuovi ambasciatori del packaging alimentare
Partono da Treviso i nuovi “ambasciatori” dell’analisi sensoriale applicata al confezionamento di cibi e bevande. È ormai assodato che la forma di una bottiglia o il colore dell’involucro di un alimento hanno un ruolo non secondario nell’attirare l’attenzione del potenziale cliente e, dunque, indurlo o meno all’acquisto.
Treviso creativity week, domani il workshop con design thinking
Martedì 16 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 18.30 appuntamento negli spazi di t2i, Trasferimento Tecnologico e Innovazione in piazza delle Istituzioni a Treviso, per un intenso workshop formativo al fine di apprendere i principi base del “Design Thinking” e toccare con mano alcuni strumenti
Buone pratiche in azienda, a Venezia sfilano le imprese più responsabili
Il 25 ottobre il campus economico di San Giobbe apre le sue porte alle aziende venete che hanno fatto della responsabilità sociale d’impresa il loro punto di forza. Nella cornice dello Strategy Innovation Forum, la tre giorni promossa dall’Università Ca’ Foscari...
“Il quarto elemento, la buona fantasia”: presentazione del libro di Paolo Marta
Lunedì 5 novembre, dalle 18.00 alle 19.30, Paolo Marta presenterà il suo nuovo libro Il quarto elemento, la buona fantasia presso l’UNIS&F Lab (via Venzone, 12, Treviso)
I sindaci diventano manager culturali per rilanciare il territorio
Creare nuove figure professionali all'interno degli Enti locali ma anche nelle strutture private che operano sul territorio in ambito culturale. É stato questo uno degli obiettivi del progetto ICT (Innovativi, Creativi, Tecnologici) avviato da UNIS&F...
Marta: Nuovo slancio per lavoro e comunità Imparando dal rugby
«Tutto nasce da una "lettera aperta" ai miei due figli, ispirata al mio essere stato rugbista. Mi chiedevano sempre "che senso ha giocare?" e ho provato a rispondere». Così Paolo Marta, ingegnere e rugbista - capitano dell'Italia che nel '83 vinse la coppa Europa giovanile -spiega l'ultimo suo libro «Il quarto elemento»
Turismo da valorizzare Unis&F e comuni alleati
Per oltre un anno sono stati formati su come conoscere e valorizzare il patrimonio locale, ma anche sulle nuove tecnologie, sulle nuove frontiere della comunicazione, sul linguaggio da utilizzare nei confronti dei turisti stranieri, sui canali per raccogliere fondi.
Cervelli di ritorno e arte per far rivivere i capannoni
L’arte fa rivivere capannoni abbandonati che si trasformano in centri di cultura aperti al territorio. E a riprendere vita grazie alla creatività sono anche porzioni più o meno grandi di fabbriche che, per le mutate condizioni del mercato, sono oggi inutilizzate.
Progetto di rinascita per l'ex cartiera
C'è anche la cartiera di Vas tra i luoghi scelti per il progetto "Rigenerarte" di Unis&f, società di servizi e formazione degli industriali trevigiani. Partner principale dell'operazione è Fondazione Benetton, in più c'è il coinvolgimento di alcuni sindaci e una dozzina di classi delle scuole medie e superiori.
Creare e sviluppare App per smartphone: corso gratuito di Unindustria
Sono già aperte le iscrizioni per aderire alle nuove opportunità di formazione per i giovani under 30 nell’ambito del programma Garanzia Giovani di cui è capofila, per la provincia di Treviso, Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone.
Unindustria Formazione per disoccupati
Una speranza per i disoccupati under 30 dal programma Garanzia Giovani di Unindustria: è aperta ai diplomati la selezione per Progettazione e sviluppo apps (in cui sono previste 100 ore di formazione in aula, 480 di tirocinio in azienda e 40 ore di lingua inglese...
Stage in azienda per gli under 30
Nuove opportunità professionali per gli under 30 con i percorsi gratuiti di Garanzia Giovani organizzati da Unis&F. Sono già aperte le iscrizioni per aderire alle nuove opportunità di formazione per i giovani under 30 nell'ambito del programma Garanzia Giovani...
Al via corsi di formazione gratuita e stage per under 30
Sono già aperte le iscrizioni per aderire alle nuove opportunità di formazione per gli under 30 con percorsi gratuiti organizzati nell’ambito del programma Garanzia Giovani di cui è capofila, per la provincia di Treviso, Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone.
GARANZIA GIOVANI: CORSI PER UNDER 30
Nuove opportunità di formazione per giovani under 30 con i percorsi gratuiti di Garanzia Giovani organizzati da UNIS&F, l'ente di formazione di Unindustria, capofila per la provincia di Treviso.
Opportunità di formazione
Sono già aperte le iscrizioni per aderire alle nuove opportunità di formazione per i giovani under 30 nell'ambito del programma Garanzia giovani di cui è capofila, per la provincia di Treviso, Un industria servizi & Formazione Treviso Pordenone.
Spettacolo & impresa, professioni del futuro
Fare spettacolo, che impresa. È lo spirito della proposta formativa elaborata da Unis&F, società di servizi e formazione di Unindustria Treviso e Pordenone, con l'Unione Interregionale Triveneta di Agis, per avvicinare il mondo dello spettacolo dal vivo a quello dell'impresa, con reciproche contaminazioni.
Fare spettacolo, che impresa Al via i corsi di Unindustria
Fare spettacolo, che impresa. È lo spirito della proposta formativa elaborata da Unis&F, società di servizi e formazione di Un.industria Treviso e Pordenone, con l'Unione Interregionale Triveneta di Agis per avvicinare il mondo dello spettacolo dal vivo a quello dell'impresa, con reciproche contaminazioni.
Fare spettacolo teatro, grafica persino profumi con un corso
«Fare spettacolo, che impresa». È il motto scelto per il primo progetto di Unis&F, società di servizi e formazione di Unindustria Treviso e Pordenone. L'iniziativa si a1ticolerà in una serie di workshop serali che puntano tutto sulla contaminazione, avvicinando mondi diversi alle imprese, si va dal teatro al profumo, dal disegno alla grafica.
A scuola di "lavoretti" dimenticati
C'è chi è capace di inventare un'app per smartphone in grado di gestire i processi produttivi a chilometri di distanza dalla fabbrica. Ma, allo stesso tempo, non sa ricucirsi un bottone della camicia che si è staccato.
Friuli
ln piazzetta del Portello 2 alle 20 presentazione del progetto "'Fare spettacolo che impresa , proposta formativa elaborata da Unis&F, società di servizi e formazione di Unindustria.
A Unindustria lo spettacolo si fa impresa
Fare spettacolo, che impresa! Questo è lo spirito della proposta formativa elaborata da Unis&F, società di servizi e formazione di Unindustria Treviso e Pordenone, per avvicinare il mondo dello spettacolo dal vivo a quello dell'impresa, con reciproche contaminazioni.
Un mini-master anti corruzzione
Dalle accuse sulle tangenti pagate da un grande gruppo italiano per ottenere concessioni petrolifere in Nigeria, all'infortunio di un operaio di un'azienda metalmeccanica di San Vendemmiano, ma anche agli aspetti legati a un incendio come quello che ha devastato il Parco commerciale Stella a Oderzo...
I1nparare l'arte della 1na11ualità
Riscoprire la manualità quotidiana nell'epoca che ci vede delegare quasi tutto agli strumenti tecnici e digitali. E quanto propone con una serie di corsi, Unis&fLab (il laboratorio esperienziale di Unindustria Servizi & Formazione).
In aula pochi i politici Giovedì arriva Cruz Rodrigues
Anche se il direttore di Unindustria, Paolo Candotti - nel portare il saluto dell'associazione e della presidente del gruppo giovani, Lia Correzzola - ha auspicato che la Design week diventi una manifestazione di grande respiro, come Dedica o Pordenonelegge,il territorio non sembra ancora pronto per questo passo.
Un corso gratuito per vendere di più
Capire i gusti del cliente e vendere di di più: oggi dalle 8.45 alle 18, in via Venzone 12 a Treviso, workshop gratuito promosso da l.lnindustria e finanziato dalla Regione veneto e dal Fondo Sociale Europeo.
Il futuro del bello secondo il "guru"
Chi opera nel design, nella comunicazione o nell'industria del bello, sa che questo è un appuntamento imperdibile: a Pordenone, oggi, 16 marzo, grazie a Unindustria, nell'ambito della Design Week, la lectio magistralis di Antonio Cruz Rodrigues, docente allo lade University di Lisbona...
Gestire i big data Un corso di t2i
"Business lntelligence e Big Data Analytics": t2i, società per l'innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo, Delta Lagunare e Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone...
Costituita a Pordenone DiEx, il Digital Innovation Hub per il Nordest
È stata costituita oggi, 10 aprile, a Pordenone Digital Experience (DiEx), il Digital Innovation Hub insediato nella Lean Experience Factory di San Vito al Tagliamento al servizio del territorio del FVG e del Veneto Orientale sviluppato secondo le linea guida del Piano Nazionale Industria 4.0.
Pordenone: costituito "DiEx", l'hub per la trasformazione 4.0 delle imprese
È stata costituita questa mattina a Pordenone Digitai Experience (DiEx), il Digitai Innovation Hub insediato nella Lean Experience Factory di San Vito al Tagliamento al servizio del territorio del FVG e del Veneto Orientale sviluppato secondo le linea guida del Piano Nazionale Industria 4.0.
Reimparare l'arte di arrangiarsi
Unis&F Lab, laboratorio esperienziale di Unindustria Servizi e Formazione Treviso e Pordenone, ha ideato una serie di corsi ispirati all'arte del vivere, con l'obiettivo di valorizzare la manualità e l'arte di arrangiarsi.
Imprese, nasce la scuola per la rivoluzione digitale
Per le imprese che vogliono rimanere competitive sul mercato è una trasformazione quasi obbligatoria. Ma la grande maggioranza delle aziende piccole e medie del territorio spesso non ha "in casa" gli strumenti per affrontare il salto della cosiddetta "digitalizzazione"
Industria digitale Pordenone fa scuola agli imprenditori
Sarà una nuova rivoluzione industriale, un'opportunità da cogliere al volo per chi vuole rimanere sulla cresta dell'onda e non essere, da quell'onda stessa, travolti: la digitalizzazione è la nuova frontiera dell'industria.
Pilotare i droni Corso gratuito aUnis&fLab
È in programma oggi un incontro gratuito sulla nuova normativa che regolamenta il percorso da seguire per l'abilitazione alla conduzione dei mezzi aerei a pilotaggio remoto.
Lo squalo, il delfino, la medusa, la murena: il master che si ispira ai pesci spiega come gestire (meglio) il capitale umano
Al master gli imprenditori diventano pesci: c'è l'imprenditore delfino che ama il cambiamento e le sfide, lo squalo che preferisce la stabilità, la medusa che segue la corrente nelle strategie aziendali e sul mercato perché non è capace di nuotare.
Tirocini retribuiti e formazione gratuita per i giovani nelle imprese
Per 200 giovani non occupati (NEET) si aprono concrete possibilità di inserimento nel mondo del lavoro con le proposte attivate da Unindustria Treviso e curate dalla propria società Unis&F (Unindustria Servizi e Formazione Treviso e Pordenone).
Duecento posti per gli under 30 Stage retribuiti e formazione
Duecento giovani (fino ai 30 anni ancora da compiere) inseriti in azienda per tre mesi, seguiti da un tutor personalizzato, retribuiti con una borsa di studio del valore di circa 400 euro al mese.
Lavoro, scossa alle imprese
«Le imprese di questo territorio hanno bisogno di giovani, dei "nostri" giovani innanzitutto, e spesso non li incontrano, perdendo opportunità. Dobbiamo assumerci tutti la responsabilità e l'impegno di superare questa impasse».
Attacchi informatici: senza difese
Solo nell'ultimo mese le imprese del Triveneto hanno subito quasi duecentomila attacchi informatici. E le aziende della Marca non sono state affatto risparmiate. Anzi, spesso, hanno difese ancora non adeguate. Lo conferma il Rapporto 2017 di Clusit, associazione specializzata in sicurezza informatica, che conta oltre cinquecento soci tra ditte ed enti in tutta Italia.
Ricatti digitali, imprese in trincea
«Quando entriamo nelle aziende non chiediamo più se è successo anche a loro, ma quando è successo l'ultima volta», ha spiegato ieri Alessio Pennasilico di Clusit (associazione italiana per la sicurezza informatica) alla platea di imprenditori dell'auditorium Cassamarca.
Umana cerca esperti di cyber Security
Potrebbe essere il lavoro del (prossimo) futuro: l'esperto di cyber sicurezza, la persona che può sbloccare un sistema operativo aziendale "ostaggio" dei pirati informatici o che è in grado di difendere le password dell'impresa dagli attacchi esterni. Le aziende stanno rafforzando gli staff: Umana, per esempio, cerca a Treviso dieci posizioni.
Come realizzare magnifiche idee? Pordenone è pronta all'abbraccio tra iniziativa imprenditoriale e attività culturale?
La società di servizi e formazione delle Unioni degli Industriali delle province di Treviso e Pordenone, ha organizzato la presentazione del percorso formativo 'Tecnico in Preparazione di Eventi Culturali', mercoledì 19 luglio alle 17
TECNICO IN PREPARAZIONE DI EVENTI CULTURALI
Mercoledì 19 luglio verrà presentato a tutti gli interessati '"Tecnico in Preparazione di Eventi Culturali"', un percorso formativo di 200 ore d'aula e 100 di stage, sostenuto dalle risorse FSE della Regione Friuli Venezia Giulia, totalmente gratuito e indirizzato a persone maggiorenni, disoccupate e residenti in regione.
Unindustria Pordenone e Treviso investono in formazione
UNIS&F, la società di servizi e formazione delle due associazioni, istituisce un percorso formativo in “Tecnico in Preparazione di Eventi Culturali”. Presentazione il 19 luglio a Pordenone
Come realizzare magnifiche idee? Pordenone è pronta all'abbraccio tra iniziativa imprenditoriale e attività culturale?
La società di servizi e formazione delle Unioni degli Industriali delle province di Treviso e Pordenone, ha organizzato la presentazione del percorso formativo 'Tecnico in Preparazione di Eventi Culturali', mercoledì 19 luglio alle 17.
li laboratorio di Unindustria nelle rete Ue
Un'importante novità e una conferma per UniS& F. Il laboratorio esperienziale di Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone, infatti, è entrato a far parte dello European Network of Living Labs (ENoLL)...
Incontri gratuiti sulla sicurezza: i Papu inaugurano il programma organizzato dalla teritoriale pordenonese
Affidato al duo comico l’incontro di apertura del programma formativo di dieci incontri gratuiti tra settembre e ottobre; i due attori pordenonesi presenteranno, con la loro noto verve, i temi più attuali in questa materia sempre attuale e necessaria.
Lavoro, lezioni di sicurezza con i Papu
Gli infortuni sul lavoro aumentano. Nei primi sette mesi di quest'anno - secondo i dati forniti dall'lnail regionale - si sono registrati 9.789 infortuni complessivi, in lieve crescita rispetto al 2016 quando gli incidenti sul logo di lavoro erano stati 9.642.
Due cornici relatori ai corsi di Unindustria sulla sicurezza
Non è un tema su cui ridere, ma con un sorriso - ne è con - vinta Unindustria Treviso - sarà più facile parlarne: saranno i Papu, il duo comico composto dagli attori pordenonesi Ramiro Besa e Andrea Appi, a inaugurare il programma di incontri gratuiti sulla sicurezza in azienda proposti da Unisef...
Sicurezza sul lavoro: imprese a lezione da due comici
Il tema è serissimo. Ciò non vuole dire che anche la cultura della sicurezza (sui luoghi di lavoro, ma non solo) non si possa imparare con un sorriso. Così Unis&F, la società di servizi di Unindustria Treviso e Confindustria Pordenone, ha affidato l'apertura del suo nuovo ciclo di formazione sul tema a due relatori particolari: i Papu...
Sicurezza sul lavoro? A Treviso si impara ridendo con i Papu (e il corso è gratuito)
La cultura della sicurezza si può imparare anche con il sorriso e Unis&F, società per la formazione e i servizi di Unindustria Treviso e Pordenone, ha affidato al duo comico I Papu l'incontro di apertura del programma formativo di incontri gratuiti, che prende il via il 21 settembre all'Unis&F Lab di Treviso.
Unindustria agli studenti: punteremo sul vostro talento
Iniziano le scuole e la rivoluzione industriale 4.0 sale in cattedra. «Per la prima volta gli studenti potranno entrare in contatto con le "fabbriche intelligenti" e formarsi così verso il futuro della produzione», annuncia Sabrina Carrara, vicepresidente di Unindustria Treviso con delega al capitale umano.
Tre corsi per i giovani laureati Lezioni e tirocini gratuiti
Unindustria ci riprova. Dopo il flop dei tirocini retribuiti per i ragazzi, con soltanto 100 richieste su 200 posti disponibili e relativa ridda di polemiche, ora spuntano tre corsi per i neolaureati dai 18 ai 19 anni, organizzati da Unis&f.
Alternanza scuola-lavoro: si rinnova la collaborazione tra Unindustria e istituti trevigiani
Dopo il successo degli anni scorsi torna l'iniziativa dedicata agli studenti della Marca. Nell'edizione 2016-2017 hanno partecipato al progetto ben 700 ragazzi delle scuole superiori
Tirocini al via per 28 scuole
Alternanza scuola-lavoro, riprendono i progetti di Unindustria: 200 ore di lavoro sul territorio per gli studenti dei licei, 400 per quelli deg!i istituti tecnici e professionali.
Alternanza scuola e lavoro parte il progetto di Unindustria
Con l'inizio del nuovo anno scolastico riprende l'iniziativa di Unindustria Treviso per favorire l'alternanza scuola - lavoro. Punta di diamante, il progetto se.A.LA (Scuola Alternanza Lavoro), destinato agli istituti superiori trevigiani e giunto alla seconda edizione.
Sicurezza sul lavoro, Papu in cattedra
I Papu, ossia i comici Ramiro Besa e Andrea Appi (in foto), sono saliti ieri pomeriggio in cattedra a Treviso per parlare di sicurezza nei luoghi di lavoro. Un tema affrontato con le modalità dello spettacolo per sottolinerare i comportamenti corretti per tutelare la salute.
Allarme Cyber Crime, aumentato del 13,26%
Estorsioni di denaro e spionaggio son i reati informatici più diffusi...
Operai, tecnici e informatici: la lista degli introvabili
«La sua associazione è in grado di dirmi, settore per settore, di quali precise figure occupazionali ciascuna azienda oggi ha bisogno?». La sfida a distanza di Elena Donazzan, assessore regionale alle politiche del lavoro, a Maria Cristina Piovesana, presidente di Unindustria Treviso...
Tecnici e saldatori cresce la richiesta, ma non ce ne sono
Operai generici, ma anche operatori di macchine a controllo numerico, conduttori di impianti e manutentori. E poi torna con forza la richiesta di saldatori. Sono le figure tecniche, in particolare nel settore metalmeccanico e, più in generale, nel manifatturiero, i profili professionali più ricercati dalle industrie della Marca.
Le aziende e le responsabilità penali dei dipendenti
Le aziende e gli enti in generale possono essere chiamati a rispondere in sede penale per taluni reati commessi dai propri amministratori o dipendenti. Lo prevede il Decreto legislativo 231...
Lavoro e vita dopo lo sport Un convegno al teatro Eden
Come lo sport può aiutare nell'inserimento lavorativo?Come costruirsi un futuro lontano da partite e campi da gioco? Multisportreviso, polisportiva che raggruppa 18 società (fra cui Benetton rugby, Treviso basket, Tarvisium, Albatros e Condor), promuove il convegno "Vivere lo sport per prepararsi alla vita"...
Volpago, un dolce in stile neoclassico dedicato ad Antonio Canova
Un dolce dedicato allo scultore di Possagno: l'idea del Maître Pâtissier Francesco Ornella. E' nato un nuovo concetto: quello di ridisegnare l’arte del Neoclassico e farne riviverne l’anima attraverso i sensi. L'idea, venuta al Maître Pâtissier Francesco Ornella, non è stata solamente quella di riproporre un'opera del famoso scultore Antonio Canova di Possagno sotto forma di dolce...
Whistleblowing senza traumi
Imprese al passo con il whistleblowing. La legge che impedisce misure di ritorsione nei confronti dei dipendenti che segnalano condotte illecite sia nel pubblico sia nel private non è ancora entrata in vigore, ma da una ricerca Confindustria-Tim emerge una buona attitudine delle aziende all’”autodisciplina”.
Nasce il portale di formazione 24oremetalmeccanico.it
UNIS&F, la società di servizio e formazione di Unindustria Pordenone e Unindustria Treviso, ha reso operativo il nuovo sito www.24oremetalmeccanico.it, dedicato alle aziende...
Unindustria, un percorso di formazione online per i metalmeccanici
Unis&F Treviso e Pordenone, la società di servizi e formazione di Unindustria Treviso e Unindustria Pordenone, ha reso operativo un nuovo sito www.24oremetalmeccanico.it...
24 ore metalmeccanico
Unis&F Treviso e Pordenone, la società di servizi e formazione di Unindustria Treviso e Unindustria Pordenone, ha reso operativo un nuovo sito www.24oremetalmeccanico.it, dedicato alle aziende metalmeccaniche che devono realizzato 24 ore di formazione continua per i propri collaboratori.