Image

Tecnico Grafico

Percorso 2 - UPSKILLING

Loghi partner

Formazione Upskilling mirata al profilo Tecnico Grafico

40-60 ore

Il Tecnico grafico si occupa del presidio e della realizzazione delle diverse fasi del processo di ideazione e sviluppo di soluzioni grafiche, in coerenza con gli obiettivi comunicativi e con le specifiche tecnico funzionali dei prodotti da realizzare. Tiene conto del tipo di supporto con cui i messaggi devono essere veicolati e del target di riferimento. Si relaziona con gli operatori e con altri tecnici grafici.

 

Conoscenze

  • Principali tipologie di prodotti grafici tradizionali e digitali
  • Processo di progettazione e produzione grafica: fasi, attività, tecnologie
  • Principali elementi di marketing e organizzazione aziendale
  • Principali sistemi e tecniche di stampa tradizionale e digitale
  • Principali strumenti comunicativi e loro caratteristiche tecnico funzionali (carta stampata, siti web, social network, app mobile, etc.)
  • Tecniche e strumenti di visual communication
  • Principali sistemi/tool informativi per la gestione del flusso di lavoro (work flow)
  • Strumenti e principali tecniche di elaborazione di schizzi e bozzetti 
  • Linguaggio ipertestuale e sue evoluzioni 
  • Classificazione dei colori, espressività, accordi cromatici, contrasti, etc. 
  • Caratteri e loro classificazione in famiglie 
  • Caratteristiche e funzionalità dei principali linguaggi di programmazione web 
  • Principali riferimenti normativi in materia di copyright e diritto d’autore
  • Strumenti e principali tecniche di disegno e di rappresentazione grafica 
  • Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali applicativi per l’impaginazione e l’elaborazione di testi e immagini nei principali sistemi operativi 
  • Strumenti e tecniche di lettering
  • Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali tool e applicativi per l’elaborazione e
    l’editing di immagini, fotografie digitali e video 
  • Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali software di grafica e animazione computerizzata 
  • Tecniche e strumenti di strutturazione logica dei contenuti di pagine web 
 

Abilità

  • Comprensione delle esigenze del committente, del messaggio da veicolare e degli obiettivi comunicativi del prodotto da sviluppare
  • Individuazione degli elementi caratterizzanti il tipo di prodotto da realizzare in relazione allo strumento cui deve essere veicolato
  • Definizione della linea grafica del prodotto editoriale a partire dalla progettazione e scelta delle diverse soluzioni grafiche proposte
  • Riconoscimento delle tendenze di maggiore impatto
  • Conoscenza del processo di realizzazione del prodotto grafico (work flow) in termini di
    attività, tecnologie, risorse e tempi di lavorazione necessari
  • Definizione delle modalità più efficaci per l’integrazione dei diversi elementi grafici (immagini statiche, testi, video, animazioni, font, ecc.) 
  • Selezione delle immagini, animazioni, font e colori al fine di rappresentare efficacemente il messaggio comunicativo definito 
  • Combinazione di forme e colori in relazione all’effetto cromatico, leggibilità, legame forma/colore, contrasti, etc.
  • Elaborazione di schizzi e bozzetti 
  • Adozione di strumenti e tecniche per l’elaborazione, l’acquisizione e l’impaginazione di
    elementi grafici, testuali, video e audio 
  • Uso di tecniche e strumenti per l’ottimizzazione dimensionale delle diverse componenti grafiche in funzione del veicolo comunicativo finale
  • Traduzione di soluzioni grafiche di tipo statico in elementi grafici dinamici adeguati sia
    all’output tradizionale che digitale 
  • Adozione di strumenti e tecniche per la realizzazione di mockup e/o prototipi di prodotti/oggetti finiti 
  • Valutazione della rispondenza del layout grafico.

Sei interessato al percorso?

Compila il form

Requisiti per partecipare

Per partecipare è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego - Percorso 2 “Upskilling”.
La verifica dei requisiti di accesso al Programma GOL compete ai Centri per l'Impiego, pertanto contatta il CPI della tua zona e richiedi la valutazione iniziale dei fabbisogni (Assessment). Se poi vuoi fare proprio questo corso ricordati di indicare UNIS&F come Ente di preferenza per la gestione del tuo percorso formativo.


Indennità di frequenza

Per l’attività formativa in aula è prevista un'indennità di frequenza pari a 3,50€/ora per le ore svolte in presenza (riconosciuta a conclusione dell’intervento formativo, per le ore effettivamente svolte e solo al raggiungimento di una frequenza minima del 70% del monte ore previsto).
 

Periodo e sede di svolgimento

Le attività formative verranno attivate al raggiungimento del numero minimo di utenti previsti dalla direttiva​​​​​​.
Sede: UNIS&F - Piazza delle Istituzioni, 12 31100 Treviso e UNIS&FLab - Via Venzone, 12 31100 Treviso


Attestazioni

Al termine del corso e a superamento di un eventuale test sulle competenze acquisite, verrà rilasciata l’attestazione finale di messa in trasparenza delle competenze, che potrà essere anche parziale in caso di ritiro anticipato.

Contatta direttamente il referente:

Giulia Balugani

Contatta direttamente il referente:

mariolina ceparano