Anche gli RSPP parlano di sostenibilità

Pubblicata il 22 marzo 2022

L’ultimo incontro della Task Force RSPP, il 25 febbraio scorso, è stato l’occasione di confronto tra RSPP e professionisti aziendali della sicurezza sul tema della Sostenibilità. La tematica, sicuramente attuale, spesso viene affrontata sotto il profilo meramente ambientale o sociale, tralasciando l’approfondimento dell’obiettivo Salute e Sicurezza quale parte integrante di una governance che possa dirsi sustainable.
La sicurezza e il benessere sul lavoro rappresentano, infatti, un tassello cardine dell’approccio aziendale sostenibile, costituendo uno dei 17 obiettivi della sostenibilità. 
Una strategia seria impone a chi fa impresa di andare oltre iniziative isolate, che hanno effetti in termini di visibilità ma poche ricadute concrete, etichettate quindi come “green washing”. Affinché la sostenibilità sia portata avanti efficacemente nel tempo e non si limiti a un'iniziativa estemporanea, questa deve potersi esprimere in modalità operative che contribuiscano allo sviluppo del business.
Il punto di vista aziendale è stato presentato con grande equilibrio e chiarezza dall’ing. Francesco Marella, Direttore HSE di Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems SpA, che ha raccolto l’invito di UNIS&F a condividere la propria consolidata esperienza con i “colleghi” partecipanti. Grazie all’intervento dell’ing. Marella è emerso chiaramente come ciascuna azienda debba delineare, con pazienza e lungimiranza, il proprio approccio sostenibile, senza logiche standardizzate, dialogando con clienti e fornitori per incidere realmente sulla filiera e rendendo la Sostenibilità un processo in grado di apportare un valore aggiunto anche economico per l’impresa
A breve sarà reso noto il tema del prossimo incontro gratuito di approfondimento della Task Force RSPP, come ulteriore occasione di approfondimento nello svolgimento del ruolo.


La proposta di UNIS&F sulla Sostenibilità continua con un percorso dedicato che si svilupperà per buona parte del 2022: e che si integra con le iniziative promosse da Assindustria VenetoCentro, quali la settimana della sostenibilità che si svolgerà nella seconda metà di maggio.


Per informazioni sulle attività della Task Force RSPP:
Matteo Scomparin
0422 916450
sicurezza@unisef.it

Per informazioni sulle proposte sul tema della Sostenibilità:
Stefano Parisotto
0422 916477
sparisotto@unisef.it

 

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
SERVIZI
04-05-2023
Diagnosi energetica
Per le Grandi Imprese e le Imprese Energivore entro il 5 dicembre 2023 sussiste l’obbligo di presentare, attraverso l’apposito portale ENEA, la diagnosi energetica dei propri siti produttivi. L’obbligo di presentazione della diagnosi energetica è stato introdotto a partire dal 5 dicembre 2015 e prevede una periodicità di presentazione ogni 4 anni. La mancata presentazione alla scadenza di ogni quadriennio è sanzionata in via amministrativa (da 4.000 € a 40.000 €). Per le aziende Gasivore, recentemente istituite, al fine dell’iscrizione negli elenchi della CSEA, volta all’ottenimento dei benefici di riduzione degli oneri previsti dal D.M. 21 Dicembre 2021, sussiste l’obbligo di essere in possesso di una diagnosi energetica in corso di validità, da rinnovare ogni 4 anni, oppure di certificazione ISO 50001. La diagnosi energetica, per essere riconosciuta valida ai fini di cui sopra, deve essere effettuata da aziende certificate UNI CEI 11352 (Energy Service Company c.d. ESCo) o da un tecnico certificato UNI CEI 11339 (Esperto Gestione Energia c.d. EGE), e prevede un processo di analisi dei consumi energetici attuali e valutazioni su eventuali accorgimenti e/o investimenti realizzato su valori reali, (misure, fatture, studi di fattibilità, preventivi, analisi costi/benefici) allo scopo di dotare l’azienda di un valido strumento decisionale volto a ridurre i costi energetici e ad aumentare la sostenibilità ambientale dell’impresa oltre ad assolvere agli obblighi di legge. UNIS&F è a disposizione delle aziende per la redazione delle diagnosi energetiche. Per informazioni: Matteo Scomparin Tel. 0422 916450 E-mail: mscomparin@unisef.it