Fondimpresa Avviso 2/2022 - Competenze di base e trasversali

Pubblicata il 15 novembre 2022

Per favorire lo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori occupati in aziende aderenti, Fondimpresa  mette a disposizione un’offerta di percorsi di formazione disponibili su Cataloghi formativi predisposti dagli iscritti nell’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema.

UNIS&F sta raccogliendo le adesioni per presentare un nuovo progetto a valere  sull’Avviso 2/2022.  Per aderire allo sportello di gennaio 2023, è necessario compilare il seguente form entro il 21 novembre 2022.

DESTINATARI
I lavoratori occupati in imprese aderenti a Fondimpresa per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m. Potranno essere coinvolti in formazione operai, impiegati e quadri. NO Dirigenti

I corsi verranno realizzati nel periodo febbraio - maggio 2023 e si concluderanno con un test/esame finale per la validazione delle competenze

TIPOLOGIE PROGETTUALI
I percorsi formativi del Catalogo UNIS&F sono finalizzati allo sviluppo delle seguenti competenze:

  • COMPETENZE MULTI-LINGUISTICHE
  • COMPETENZE DIGITALI
  • COMPETENZE BASE E TRASVERSALI

VINCOLI DI PARTECIPAZIONE

  • Ogni corso deve prevedere un minimo di 4 partecipanti
  • Ogni lavoratore inserito nel Piano può partecipare ad un solo corso
  • Tutti i percorsi formativi devono concludersi con la validazione delle competenze
  • Per partecipare è richiesta la sottoscrizione di un accordo sindacale con RSU/RSA o commissione regionale
  • I corsi verranno realizzati nel periodo febbraio - maggio 2023 e si concluderanno con un test/esame finale per la validazione delle competenze

RISORSE
Le risorse destinate al finanziamento dei Piani formativi, a valere sui fondi destinanti dal Regolamento di Fondimpresa al Conto Sistema, sono complessivamente pari ad euro 80.000.000.

REGIME DI AIUTI
Il finanziamento è assoggettato a uno dei seguenti regolamenti comunitari a scelta dell’azienda:

  • Regolamento (UE) n. 1407/2013 - De minimis
  • Regolamento (UE) N. 651/2014 - Cofinanziamento

SCADENZE
I progetti possono essere presentati nei prossimi due sportelli:

  • dalle ore 9:00 del 16 gennaio 2023 e fino alle ore 13:00 del 31 gennaio 2023
  • dalle ore 9:00 del 15 maggio 2023 e fino alle ore 13:00 del 30 maggio 2023

Per aderire allo sportello di gennaio 2023, è necessario compilare il seguente form on line entro il 21 novembre 2022:

Scarica l’elenco dei corsi che possono essere finanziati.

Riferimenti
Paola Gonzato
Tel.: 0422 916454
E-mail: progettazione@unisef.it

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
SERVIZI
04-05-2023
Diagnosi energetica
Per le Grandi Imprese e le Imprese Energivore entro il 5 dicembre 2023 sussiste l’obbligo di presentare, attraverso l’apposito portale ENEA, la diagnosi energetica dei propri siti produttivi. L’obbligo di presentazione della diagnosi energetica è stato introdotto a partire dal 5 dicembre 2015 e prevede una periodicità di presentazione ogni 4 anni. La mancata presentazione alla scadenza di ogni quadriennio è sanzionata in via amministrativa (da 4.000 € a 40.000 €). Per le aziende Gasivore, recentemente istituite, al fine dell’iscrizione negli elenchi della CSEA, volta all’ottenimento dei benefici di riduzione degli oneri previsti dal D.M. 21 Dicembre 2021, sussiste l’obbligo di essere in possesso di una diagnosi energetica in corso di validità, da rinnovare ogni 4 anni, oppure di certificazione ISO 50001. La diagnosi energetica, per essere riconosciuta valida ai fini di cui sopra, deve essere effettuata da aziende certificate UNI CEI 11352 (Energy Service Company c.d. ESCo) o da un tecnico certificato UNI CEI 11339 (Esperto Gestione Energia c.d. EGE), e prevede un processo di analisi dei consumi energetici attuali e valutazioni su eventuali accorgimenti e/o investimenti realizzato su valori reali, (misure, fatture, studi di fattibilità, preventivi, analisi costi/benefici) allo scopo di dotare l’azienda di un valido strumento decisionale volto a ridurre i costi energetici e ad aumentare la sostenibilità ambientale dell’impresa oltre ad assolvere agli obblighi di legge. UNIS&F è a disposizione delle aziende per la redazione delle diagnosi energetiche. Per informazioni: Matteo Scomparin Tel. 0422 916450 E-mail: mscomparin@unisef.it