Formazione continua 2023: la nostra indagine sui vostri fabbisogni formativi

Pubblicata il 20 dicembre 2022

Il 2023, fin dai suoi primi mesi, sarà un anno ricco di opportunità utili a sostenere concretamente percorsi formativi aziendali. Noi di UNIS&F, ente accreditato per la Formazione Continua, abbiamo creato una survey che permette di raccogliere i fabbisogni delle aziende, fondamentali per lo sviluppo di un’offerta formativa ancora più puntuale e mirata sui reali bisogni del territorio. 

Dalla sostenibilità ambientale e sociale alla transizione digitale, passando per una gestione efficace della Supply chain e delle Soft Skills, sempre più importanti per governare il cambiamento, il sondaggio online vi consentirà di comunicare quali siano le aree su cui la vostra impresa intende porre maggiore attenzione nel nuovo anno. 

Partecipare alla nostra indagine vi consentirà di riflettere sulle reali necessità aziendali, nell’ottica di una valorizzazione del vostro capitale umano.  

La compilazione richiede solo qualche minuto. Vi ringraziamo per il tempo che dedicherete. 

Cliccando qui potrete accedere al sondaggio.  

Per informazioni: 

Paola Gonzato 
Tel. 0422 916454 
E-mail: pgonzato@unisef.it 

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
SERVIZI
04-05-2023
Diagnosi energetica
Per le Grandi Imprese e le Imprese Energivore entro il 5 dicembre 2023 sussiste l’obbligo di presentare, attraverso l’apposito portale ENEA, la diagnosi energetica dei propri siti produttivi. L’obbligo di presentazione della diagnosi energetica è stato introdotto a partire dal 5 dicembre 2015 e prevede una periodicità di presentazione ogni 4 anni. La mancata presentazione alla scadenza di ogni quadriennio è sanzionata in via amministrativa (da 4.000 € a 40.000 €). Per le aziende Gasivore, recentemente istituite, al fine dell’iscrizione negli elenchi della CSEA, volta all’ottenimento dei benefici di riduzione degli oneri previsti dal D.M. 21 Dicembre 2021, sussiste l’obbligo di essere in possesso di una diagnosi energetica in corso di validità, da rinnovare ogni 4 anni, oppure di certificazione ISO 50001. La diagnosi energetica, per essere riconosciuta valida ai fini di cui sopra, deve essere effettuata da aziende certificate UNI CEI 11352 (Energy Service Company c.d. ESCo) o da un tecnico certificato UNI CEI 11339 (Esperto Gestione Energia c.d. EGE), e prevede un processo di analisi dei consumi energetici attuali e valutazioni su eventuali accorgimenti e/o investimenti realizzato su valori reali, (misure, fatture, studi di fattibilità, preventivi, analisi costi/benefici) allo scopo di dotare l’azienda di un valido strumento decisionale volto a ridurre i costi energetici e ad aumentare la sostenibilità ambientale dell’impresa oltre ad assolvere agli obblighi di legge. UNIS&F è a disposizione delle aziende per la redazione delle diagnosi energetiche. Per informazioni: Matteo Scomparin Tel. 0422 916450 E-mail: mscomparin@unisef.it