Il ruolo della privacy nella web reputation

Pubblicata il 25 maggio 2022

Ogni azienda che voglia mantenere la sua competitività sul mercato considera una priorità il monitoraggio e la difesa della propria reputazione, ben consapevole di quanto essa incida nella sua attività e possa influire sulla sua competitività.

L’interconnessione esistente tra spazio fisico e virtuale, altresì, non permette di trascurare quell’insieme di attività e informazioni presenti sul web che, a vario grado, concorrono a definirne l’identità digitale e, con essa, la web reputation.

Il passaggio dal mondo fisico a quelle virtuale, tuttavia, cambia i normali paradigmi.

Difatti, se la reputazione è il prodotto dell’interazione con il mondo, l’estensione del mondo reale a quello virtuale ha fortemente inciso nelle pratiche di conservazione e tutela della reputazione.

Difatti, se tutto quello che viene scritto, pubblicato e condiviso sul web contribuisce a costituire l’identità digitale di un soggetto, la sua reputazione digitale sarà, a sua volta, il risultato dell’interazione di una pluralità di attori che, a vario titolo ed in vario modo, concorreranno con il proprio contributo a ridefinirne l’identità stessa.

Ecco perché, soprattutto nel mondo digitale, la brand e web reputation sono strettamente connesse alla capacità di un’azienda di gestire correttamente e tutelare, non solo i dati personali che le sono affidati, ma anche i dati e le informazioni che la riguardano.

Difatti, chi protegge i dati delle persone, ne protegge l’identità e la reputazione, tanto nella vita reale che in quella virtuale, con l’effetto che una violazione dei dati che possa incidere sulla reputazione delle persone, inevitabilmente si riverserà sulla reputazione dell’azienda medesima, rea di non aver adeguatamente tutelato le informazioni che le erano state affidate e di aver cagionato un danno.

Al contempo, essere informati circa i rischi, le modalità corrette con cui gestire la propria privacy nel digitale nonché circa gli strumenti idonei per difendersi risulta indispensabile per preservare la propria reputazione, identità e immagine e, con queste, la propria presenza sul mercato.

 

Per informazioni:
Tel.: 0422 916417
E-mail: privacy@unisef.it

 

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
FINANZIAMENTI
03-08-2023
Sostenibilità: driver per l’innovazione
L’adozione di prodotti sostenibili è un’opportunità strategica per le aziende di molti settori. Diversi sono i benefici che ne possono derivare: • vantaggio competitivo: strategie sostenibili possono far acquisire nuovi clienti o fidelizzare quelli esistenti; • accesso a nuovi mercati: la sostenibilità può far accedere a nuovi segmenti di mercato, come per esempio le nuove tecnologie, l’economia circolare o le energie rinnovabili; • riduzione dei costi • gestione del rischio: in particolare per aziende che dipendono da risorse naturali limitate o che operano in settori sensibili all’ambiente; • reputazione e fiducia da parte dei consumatori • adattamento ai cambiamenti normativi Ecco perchè investire in prodotti sostenibili rappresenta uno dei principali driver di innovazione per le imprese. Grazie all’Avviso Green di Fondimpresa, è possibile finanziare attività formative su questi temi. Noi di UNIS&F vogliamo accompagnare le imprese nell'adozione, ricerca e sviluppo di soluzioni di Economia Circolare partendo dalla progettazione di prodotti più sostenibili. Si tratta di attività da sviluppare direttamente in sede aziendale, rivolte alle aziende del settore metalmeccanico. Per partecipare è sufficiente inviare il modulo di pre-adesione presente a questo link all’indirizzo mail progettazione@unisef.it entro il 3 ottobre 2023. Per informazioni: Area Formazione Finanziata Tel. 0422 916454 E-mail: progettazione@unisef.it  
FINANZIAMENTI
05-09-2023
Fondimpresa Avviso 2/2023 - Competenze di base e trasversali
Per favorire lo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori occupati in aziende aderenti, Fondimpresa mette a disposizione un’offerta di percorsi di formazione disponibili su Cataloghi formativi predisposti dagli iscritti nell’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema. Stiamo raccogliendo le adesioni per presentare un nuovo progetto a valere sull’Avviso 2/2023. Per aderire allo sportello di ottobre 2023, è necessario compilare il seguente form entro il prossimo 29 settembre. DESTINATARI I lavoratori occupati in imprese aderenti a Fondimpresa per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m. Potranno essere coinvolti in formazione operai, impiegati e quadri. NO Dirigenti TIPOLOGIE PROGETTUALI I percorsi formativi del Catalogo UNIS&F sono finalizzati allo sviluppo delle seguenti competenze: • COMPETENZE MULTI-LINGUISTICHE • COMPETENZE DIGITALI • COMPETENZE BASE E TRASVERSALI VINCOLI DI PARTECIPAZIONE • Ogni corso deve prevedere un minimo di 4 partecipanti • Ogni lavoratore inserito nel Piano può partecipare massimo a 2 corsi • Tutti i percorsi formativi devono concludersi con la validazione delle competenze • Per partecipare è richiesta la sottoscrizione di un accordo sindacale con RSU/RSA o commissione regionale • I corsi verranno realizzati indicativamente nel periodo dicembre 2023/marzo 2024 e si concluderanno con un test/esame finale per la validazione delle competenze. RISORSE Le risorse destinate al finanziamento dei Piani formativi, a valere sui fondi destinanti dal Regolamento di Fondimpresa al Conto Sistema, sono complessivamente pari ad euro 40.000.000. REGIME DI AIUTI Il finanziamento è assoggettato ad uno dei seguenti regolamenti comunitari a scelta dell’azienda: • Regolamento (UE) n. 1407/2013 - De minimis • Regolamento (UE) N. 651/2014 - Cofinanziamento SCADENZE I progetti possono essere presentati nei seguenti sportelli: • dalle ore 9:00 del 16 ottobre 2023 e fino alle ore 13:00 del 31 ottobre 2023 • dalle ore 9:00 del 07 maggio 2024 e fino alle ore 13:00 del 21 maggio 2024 • dalle ore 9:00 del 16 settembre 2024 e fino alle ore 13:00 del 30 settembre 2024 Per aderire allo sportello di ottobre 2023, è necessario compilare il seguente form on-line entro il 29 settembre 2023. Scarica l’elenco dei corsi che possono essere finanziati. Riferimenti Paola Gonzato Tel.: 0422 916454 E-mail: progettazione@unisef.it