L’importanza e il valore della parità di genere

Pubblicata il 24 marzo 2023

“Parità di genere, le imprese inclusive fatturano il 23% in più” questo uno dei dati emersi nel Diversity Brand Index - l’unica ricerca italiana volta a misurare il livello di inclusione dei brand, verificando il reale impegno delle aziende sulla Diversity & Inclusion.
L’ultimo studio di Manageritalia dimostra, inoltre, che il numero di donne manager cresce del 13,5% (rispetto al 3,6% degli uomini). Infine, incentivare l’equilibrio di genere garantisce una serie di benefici intangibili, tra i quali la spinta all'innovazione e una crescita della reputazione nel mercato. 

(fonte: IlSole24Ore, 21 marzo 2023)

Quello della parità di genere è dunque un tema rilevante per il mondo delle imprese, ecco perché, oltre al servizio legato alla certificazione, abbiamo programmato, con la collaborazione di SGS, Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico, un master di alta formazione dedicato ad approfondire i diversi aspetti della questione.

La gestione in azienda della Parità di Genere dovrebbe essere intesa come un approccio organico, trasversale, generalizzato (e non generalista) a tutti i processi. Il Master rappresenta un’opportunità unica per prendere coscienza di ciò e acquisire metodologie utili a garantire il  funzionamento del Sistema 125 traendone il suo massimo potenziale” afferma Matteo Scomparin, Responsabile dell’Area Formazione e Servizi Sicurezza di UNIS&F.


MASTER PARITÀ DI GENERE UNI/PDR 125:2022 
Qualificante per la conduzione di Audit di prima parte

dal 9 maggio 2023 | orario 14.00/18.00 | Videoconferenza


7 webinar di 4 ore ciascuno, frequentabili anche singolarmente, per acquisire conoscenze, competenze e strumenti sulle tecniche di audit interni, al fine di verificare l’implementazione, il mantenimento e l’efficacia di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere.

Il programma completo e la scheda di adesione all'intero Master sono disponibili qui.

L'elenco dei moduli con relative schede di adesione è disponibile qui

Per informazioni:
Matteo Scomparin
Tel. 0422 916450
E-mail: certificazioni@unisef.it

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
SERVIZI
04-05-2023
Diagnosi energetica
Per le Grandi Imprese e le Imprese Energivore entro il 5 dicembre 2023 sussiste l’obbligo di presentare, attraverso l’apposito portale ENEA, la diagnosi energetica dei propri siti produttivi. L’obbligo di presentazione della diagnosi energetica è stato introdotto a partire dal 5 dicembre 2015 e prevede una periodicità di presentazione ogni 4 anni. La mancata presentazione alla scadenza di ogni quadriennio è sanzionata in via amministrativa (da 4.000 € a 40.000 €). Per le aziende Gasivore, recentemente istituite, al fine dell’iscrizione negli elenchi della CSEA, volta all’ottenimento dei benefici di riduzione degli oneri previsti dal D.M. 21 Dicembre 2021, sussiste l’obbligo di essere in possesso di una diagnosi energetica in corso di validità, da rinnovare ogni 4 anni, oppure di certificazione ISO 50001. La diagnosi energetica, per essere riconosciuta valida ai fini di cui sopra, deve essere effettuata da aziende certificate UNI CEI 11352 (Energy Service Company c.d. ESCo) o da un tecnico certificato UNI CEI 11339 (Esperto Gestione Energia c.d. EGE), e prevede un processo di analisi dei consumi energetici attuali e valutazioni su eventuali accorgimenti e/o investimenti realizzato su valori reali, (misure, fatture, studi di fattibilità, preventivi, analisi costi/benefici) allo scopo di dotare l’azienda di un valido strumento decisionale volto a ridurre i costi energetici e ad aumentare la sostenibilità ambientale dell’impresa oltre ad assolvere agli obblighi di legge. UNIS&F è a disposizione delle aziende per la redazione delle diagnosi energetiche. Per informazioni: Matteo Scomparin Tel. 0422 916450 E-mail: mscomparin@unisef.it