Nuova data di selezione per tre percorsi di formazione con tirocinio

Pubblicata il 20 gennaio 2022

Sostenibilità, Business Intelligence e Stampa 3D sono le tematiche che svilupperanno i tre nuovi percorsi di formazione con tirocinio dedicati agli under 30 (disoccupati o inoccupati) e realizzati nell’ambito del Programma Operativo Nazionale per l’Attuazione dell’Iniziativa Europea per l’Occupazione Giovanile - Piano Esecutivo Regionale Garanzia Giovani Dgr 1789 del 29/12/2020 “Il Veneto giovane: startup!”:

TECNICO DI ANALISI DEI DATI A SUPPORTO DELLE STRATEGIE AZIENDALI
150 ore di formazione | 480 ore di tirocinio extracurriculare
Data di selezione: 15 febbraio 2022 | ore 9.30
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

TECNICO PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE
150 ore di formazione | 480 ore di tirocinio extracurriculare
Data di selezione: 15 febbraio 2022 | ore 9.30
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

TECNICO SPECIALIZZATO IN STAMPA TRIDIMENSIONALE - MAKER 3D
150 ore di formazione | 480 ore di tirocinio extracurriculare
Data di selezione: 15 febbraio 2022 | ore 9.30
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Tutti i percorsi sono gratuiti e prevedono le seguenti attività:
- formazione specialistica (150 ore)
- tirocinio extracurriculare della durata 3 mesi (480 ore), in aziende del territorio
- orientamento specialistico
- accompagnamento al lavoro.

Le selezioni sono fissate per il 15 febbraio 2022 presso la sede di UNIS&F.

Per informazioni:
0422 916427
E-mail: areagiovani@unisef.it

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
SERVIZI
04-05-2023
Diagnosi energetica
Per le Grandi Imprese e le Imprese Energivore entro il 5 dicembre 2023 sussiste l’obbligo di presentare, attraverso l’apposito portale ENEA, la diagnosi energetica dei propri siti produttivi. L’obbligo di presentazione della diagnosi energetica è stato introdotto a partire dal 5 dicembre 2015 e prevede una periodicità di presentazione ogni 4 anni. La mancata presentazione alla scadenza di ogni quadriennio è sanzionata in via amministrativa (da 4.000 € a 40.000 €). Per le aziende Gasivore, recentemente istituite, al fine dell’iscrizione negli elenchi della CSEA, volta all’ottenimento dei benefici di riduzione degli oneri previsti dal D.M. 21 Dicembre 2021, sussiste l’obbligo di essere in possesso di una diagnosi energetica in corso di validità, da rinnovare ogni 4 anni, oppure di certificazione ISO 50001. La diagnosi energetica, per essere riconosciuta valida ai fini di cui sopra, deve essere effettuata da aziende certificate UNI CEI 11352 (Energy Service Company c.d. ESCo) o da un tecnico certificato UNI CEI 11339 (Esperto Gestione Energia c.d. EGE), e prevede un processo di analisi dei consumi energetici attuali e valutazioni su eventuali accorgimenti e/o investimenti realizzato su valori reali, (misure, fatture, studi di fattibilità, preventivi, analisi costi/benefici) allo scopo di dotare l’azienda di un valido strumento decisionale volto a ridurre i costi energetici e ad aumentare la sostenibilità ambientale dell’impresa oltre ad assolvere agli obblighi di legge. UNIS&F è a disposizione delle aziende per la redazione delle diagnosi energetiche. Per informazioni: Matteo Scomparin Tel. 0422 916450 E-mail: mscomparin@unisef.it