Fondirigenti nuovo Avviso 2/2022 - Leadership femminile per il cambiamento: investire nella formazione delle donne per la competitività delle imprese

Pubblicata il 28 ottobre 2022

Il nuovo Avviso 2/2022 di Fondirigenti pubblicato oggi e dedicato alla “leadership femminile per il cambiamento”, ha l’obiettivo di contribuire alla crescita della competitività aziendale attraverso interventi formativi rivolti allo sviluppo delle competenze manageriali femminili. Si tratta di uno strumento concreto a supporto della riduzione del gender gap in coerenza con le priorità della Missione 5 del PNRR - Inclusione e coesione.

Ogni impresa potrà presentare un unico Piano formativo aziendale singolo e richiedere un finanziamento massimo di 12.500 euro.

AREE D’INTERVENTO
Le proposte dovranno rientrare in una delle seguenti 5 Aree di intervento:

•    Sostenibilità ambientale e sociale
•    Transizione digitale
•    Gestione dei rischi e delle crisi: energetica, finanziaria, della supply chain e della cybersicurezza
•    Competenze per il cambiamento
•    Competenze per la valorizzazione della Diversity & Inclusion

Inoltre, per promuovere la partecipazione delle PMI e delle imprese delle Regioni del Sud, nelle quali l’accesso alla formazione da parte del management femminile è ancora limitato, sarà attribuito un punteggio aggiuntivo di 4 punti ai Piani aziendali presentati da una PMI o da una impresa localizzata in una regione del Sud.
 
Tutti i Piani presentati entro il termine indicato, verranno sottoposti ad una valutazione formale da parte della struttura del Fondo, e ad una valutazione di merito da parte di una Commissione esterna che, a chiusura dei lavori, redigerà una graduatoria.

DESTINATARI
I destinatari sono esclusivamente dirigenti donne di aziende aderenti e neo-aderenti al Fondo. Potranno partecipare, in qualità di uditori, dirigenti di sesso maschile e altre figure manageriali (imprenditori, manager, giovani manager).

FINANZIAMENTO
Ogni azienda potrà presentare un solo Piano formativo e chiedere un finanziamento massimo di 12.500 Euro.

TEMPISTICHE PRESENTAZIONE PIANI E ATTIVITÀ
La presentazione dei Piani sarà consentita dalle ore 12:00:00 del 14 novembre 2022 fino alle ore 12:00:00 del 18 gennaio 2023, termine unico per la presentazione.

La graduatoria sarà pubblicata sul portale di Fondirigenti entro 90 giorni dal termine unico per la presentazione dei Piani. Le attività dovranno concludersi entro 7 mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria.

Per informazioni:
Enrica Bianchin
Tel.: 0422 916479
E-mail: fondirigenti@unisef.it

​​

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
SERVIZI
04-05-2023
Diagnosi energetica
Per le Grandi Imprese e le Imprese Energivore entro il 5 dicembre 2023 sussiste l’obbligo di presentare, attraverso l’apposito portale ENEA, la diagnosi energetica dei propri siti produttivi. L’obbligo di presentazione della diagnosi energetica è stato introdotto a partire dal 5 dicembre 2015 e prevede una periodicità di presentazione ogni 4 anni. La mancata presentazione alla scadenza di ogni quadriennio è sanzionata in via amministrativa (da 4.000 € a 40.000 €). Per le aziende Gasivore, recentemente istituite, al fine dell’iscrizione negli elenchi della CSEA, volta all’ottenimento dei benefici di riduzione degli oneri previsti dal D.M. 21 Dicembre 2021, sussiste l’obbligo di essere in possesso di una diagnosi energetica in corso di validità, da rinnovare ogni 4 anni, oppure di certificazione ISO 50001. La diagnosi energetica, per essere riconosciuta valida ai fini di cui sopra, deve essere effettuata da aziende certificate UNI CEI 11352 (Energy Service Company c.d. ESCo) o da un tecnico certificato UNI CEI 11339 (Esperto Gestione Energia c.d. EGE), e prevede un processo di analisi dei consumi energetici attuali e valutazioni su eventuali accorgimenti e/o investimenti realizzato su valori reali, (misure, fatture, studi di fattibilità, preventivi, analisi costi/benefici) allo scopo di dotare l’azienda di un valido strumento decisionale volto a ridurre i costi energetici e ad aumentare la sostenibilità ambientale dell’impresa oltre ad assolvere agli obblighi di legge. UNIS&F è a disposizione delle aziende per la redazione delle diagnosi energetiche. Per informazioni: Matteo Scomparin Tel. 0422 916450 E-mail: mscomparin@unisef.it