Sistema Certificazione Parità di Genere: predisposizione e mantenimento

Pubblicata il 21 dicembre 2022

Scoprite i vantaggi per l'azienda e il supporto UNIS&F

Attraverso la legge 162/2021 è stato introdotto lo strumento della certificazione della parità di genere, con l’obiettivo di incentivare le aziende ad adottare politiche adeguate a ridurre il gap di genere.

La successiva norma UNI PDR 125/2022 ha definito le linee guida per supportare le aziende nell’adozione e certificazione del Sistema di Gestione per la Parità di Genere i cui principali vantaggi sono:

  • ottimizzazione del processo organizzativo e del clima aziendale
  • miglioramento della reputazione e della competitività nel mercato di riferimento
  • esonero dei contributi previdenziali (nella misura dell’1% dal versamento dei complessivi contributi, fermo restando il limite massimo di € 50.000 annui), per l’intero periodo di validità, per i datori di lavoro del settore privato che conseguano la certificazione.

UNIS&F è a disposizione per aiutarvi nella predisposizione e nel mantenimento del Sistema di Gestione per la Parità di Genere. Contattateci per fissare un incontro gratuito con i nostri esperti.

 
Per informazioni: 
Federica Moino | 0422 916456 
Matteo Scomparin | 0422 916450
sicurezza@unisef.it

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
SERVIZI
04-05-2023
Diagnosi energetica
Per le Grandi Imprese e le Imprese Energivore entro il 5 dicembre 2023 sussiste l’obbligo di presentare, attraverso l’apposito portale ENEA, la diagnosi energetica dei propri siti produttivi. L’obbligo di presentazione della diagnosi energetica è stato introdotto a partire dal 5 dicembre 2015 e prevede una periodicità di presentazione ogni 4 anni. La mancata presentazione alla scadenza di ogni quadriennio è sanzionata in via amministrativa (da 4.000 € a 40.000 €). Per le aziende Gasivore, recentemente istituite, al fine dell’iscrizione negli elenchi della CSEA, volta all’ottenimento dei benefici di riduzione degli oneri previsti dal D.M. 21 Dicembre 2021, sussiste l’obbligo di essere in possesso di una diagnosi energetica in corso di validità, da rinnovare ogni 4 anni, oppure di certificazione ISO 50001. La diagnosi energetica, per essere riconosciuta valida ai fini di cui sopra, deve essere effettuata da aziende certificate UNI CEI 11352 (Energy Service Company c.d. ESCo) o da un tecnico certificato UNI CEI 11339 (Esperto Gestione Energia c.d. EGE), e prevede un processo di analisi dei consumi energetici attuali e valutazioni su eventuali accorgimenti e/o investimenti realizzato su valori reali, (misure, fatture, studi di fattibilità, preventivi, analisi costi/benefici) allo scopo di dotare l’azienda di un valido strumento decisionale volto a ridurre i costi energetici e ad aumentare la sostenibilità ambientale dell’impresa oltre ad assolvere agli obblighi di legge. UNIS&F è a disposizione delle aziende per la redazione delle diagnosi energetiche. Per informazioni: Matteo Scomparin Tel. 0422 916450 E-mail: mscomparin@unisef.it