Gli scanner 3D e la realtà virtuale sono strumenti per la ricostruzione di un modello tridimensionale. Rappresentano un punto di svolta per molteplici attività produttive: rispetto alla precedente “quotatura manuale”, infatti, garantiscono una rapida velocità di acquisizione e visualizzazione, anche di oggetti molto complessi, con una precisione sorprendente. Risultano interessanti inoltre per la loro possibilità di applicazione a qualsiasi tipo di realtà: metalmeccanica, calzaturiera, automotive, falegnameria, etc.
Vista la sorprendente velocità con cui questa tecnologia evolve, il problema che si presenta spesso nelle piccole medie imprese del territorio è un suo utilizzo limitato per mancanza di conoscenza.
Per questo UNIS&F e FabLab Treviso con il contributo della camera di Commercio di Treviso - Belluno hanno pensato a un progetto che ha come finalità quella di proporre un punto di riferimento per la divulgazione delle tecnologie legate alla scansione 3D, tecnologie che si collegano a stretto giro ad altri processi come il reverse engineering (l’analisi e la riconversione accurata di un prodotto acquisito da una scansione 3D, con lo scopo di progettare un secondo prodotto che riproduca le stesse funzionalità del primo, o parte di esse, e che sia in grado di interfacciarsi al prodotto originale) e la realtà virtuale (che mira a creare gemelli digitali nel campo visivo percepito dall’utente, tramite appositi dispositivi e visori).
Il progetto intende perciò offrire un supporto concreto alle imprese che devono affrontare questo repentino cambiamento di tecnologie, sia dal punto di vista del business aziendale (fornendo strumenti per aiutare l’impresa nei processi di produzione), sia dal punto di vista della formazione sulla base dei nuovi fabbisogni delle imprese (apprendimento per la crescita del personale e di conseguenza per la crescita aziendale).
Una conoscenza approfondita di queste nuove tecnologie e la loro applicazione permetterà alle imprese del territorio di efficientare gli uffici progettazione, ricerca e sviluppo, l’ufficio prototipazione e di accelerare la realizzazione di campioni o prototipi con la possibilità di intervento nell’apportare velocemente modifiche con costi in termini di tempo, di impianti e di materiali indubbiamente ridotti.
Per informazioni:
FabLab Treviso
Tel. 0422 916492
E-mail: info@fablabtreviso.org