La Regione Veneto ha pubblicato nei giorni scorsi un nuovo Bando per la formazione di imprenditori, soci e collaboratori aziendali.
La situazione emergenziale ha dimostrato che per affrontare le sfide del nostro tempo è indispensabile acquisire le giuste competenze per un lavoro di qualità: sia per mantenere la propria occupazione che per avviare una nuova sfida professionale. Nei mesi di crisi economico-sanitaria inoltre sono aumentate le istanze di rilancio di molti lavoratori aged che intendono mettere a frutto il bagaglio di competenze maturate nel corso della propria vita lavorativa.
UNIS&F, ente accreditato per la Formazione Continua, intende mettere a disposizione di tutte le imprese del territorio il proprio know-how per permettere di sfruttare quest’opportunità.
Le proposte progettuali potranno riferirsi ad una delle seguenti linee progettuali:
1 - ANCHE “Age and Diversity Management”
Progetti che mirano ad accompagnare i lavoratori in percorsi di invecchiamento attivo, formando i lavoratori over perché rimangano al passo con le evoluzioni aziendali in particolare in materia di digitale e competenze trasversali, favorendo lo scambio intergenerazionale e sensibilizzando le aziende alla creazione di piani di carriera.
2 - AVANTI - Passaggio generazionale e “Family Business”
Progetti finalizzati al passaggio generazionale, indipendentemente dall’età dei partecipanti.
3 - ANCORA - Linea per persone occupate
Progetti destinati a persone over aged che necessitino di nuove competenze per il mantenimento del posto di lavoro.
Destinatari
Linea 1 - ANCHE e Linea 2 - AVANTI: lavoratori occupati presso imprese con sede in Veneto, titolari d’impresa, lavoratori autonomi e liberi professionisti
Linea 3 - ANCORA: lavoratori occupati che dovranno essere coinvolti nelle attività formative al di fuori dall’orario di lavoro, titolari d’impresa, lavoratori autonomi e liberi professionisti.
Vincoli di partecipazione
- É consentita la partecipazione a un solo Progetto (Linea 1 o Linea 2) da parte della stessa azienda;
- non sono ammissibili come destinatari coloro i quali abbiano un rapporto di lavoro con: soggetti riferibili ai settori della sanità e socio-assistenziale; organismi di formazione, accreditati o non; soggetti pubblici o privati quali Comuni, enti pubblici, associazioni economiche di interesse pubblico, associazioni datoriali e di categoria.
Scadenza di presentazione dei progetti alla Regione: 28 ottobre 2021 - ore 13.00
Normativa di riferimento
Le iniziative di cui al presente Avviso si configurano come Aiuti di Stato. Gli interventi che verranno attivati rientrano nel “Temporary Framework (TF) for State aid measures to support the economy in the current COVID-19 outbreak” di cui alla Comunicazione del 19.3.2020 C(2020) 1863 final e successive modifiche e integrazione.
Adesione
Le aziende interessate a partecipare all’iniziativa, possono compilare il form presente al seguente link e contattare i nostri uffici entro venerdì 8 ottobre 2021 per ogni ulteriore informazione.
Per informazioni:
Area progettazione - Paola Gonzato
Tel 0422 916454/459/468
E-mail: progettazione@unisef.it