Industry 4.0 Experience: un progetto di UNIS&F e LEF per toccare con mano le potenzialità della fabbrica digitale

Pubblicata il 05 ottobre 2021

UNIS&F e LEF hanno in programma una proposta congiunta di percorsi formativi interattivi ed esperienziali che toccheranno i temi della quarta rivoluzione industriale e il suo impatto sul mondo delle organizzazioni, con il coinvolgimento di professionisti e case history di alto livello.

Martedì 12 ottobre dalle 17.00 alle 17.30 i responsabili UNIS&F e LEF, con la testimonianza dell’azienda Galdi srl, introdurranno con un webinar gratuito i vari percorsi formativi progettati e tutte le loro potenzialità. A questo link è possibile procedere con l’iscrizione.

Il primo dei percorsi progettati è già online!

DIGITAL OPERATIONAL EXCELLENCE EXPERIENCE
La rivoluzione digitale impatta su tutti i processi aziendali nelle organizzazioni. In primis nell’area produttiva ma anche nelle funzioni di supporto al business. É necessario dunque da un lato comprendere le tecnologie, ma dall’altro sapere innestare tali tecnologie all’interno dei processi, alla ricerca di un continuo equilibrio tra tecnologie e processi. Il partecipante acquisirà una visione end to end del significato di trasformazione digitale e acquisire gli elementi fondamentali per presidiare e sviluppare la trasformazione digitale della propria organizzazione.

Il percorso è suddiviso in 5 moduli. È possibile iscriversi a tutto il percorso o ai singoli moduli sotto riportati:

L’EFFICIENZA DEI PROCESSI ATTRAVERSO LA DIGITALIZZAZIONE
Comprendere le opportunità digitali e vivere la trasformazione aziendale
22 ottobre 2021 - orario 9.00/18.00 | Lean Experience Factory scarl, San Vito al Tagliamento, PN

LE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL’EFFICIENZA PRODUTTIVA
Nuove tecnologie per addestramento e per il supporto da remoto: vantaggi e opportunità
29 ottobre 2021 - orario 9.00/18.00 | Lean Experience Factory scarl, San Vito al Tagliamento, PN

SVILUPPO NUOVO PRODOTTO E INGEGNERIZZAZIONE 4.0: NUOVI TREND DI PROGETTAZIONE E TECNOLOGIE A SUPPORTO
Sfruttare le tecnologie per l’automazione di processo e la raccolta e analisi dei dati per vincere le sfide di sviluppo prodotto e ingegnerizzazione
8 novembre 2021 - orario 9.00/18.00 | Lean Experience Factory scarl, San Vito al Tagliamento, PN

SMART PRODUCT E SERVITIZZAZIONE DI PRODOTTO
La trasformazione digitale come mezzo per digitalizzare il prodotto e far evolvere il modello di business
12 e 19 novembre 2021 - orario 9.00/18.00 | Videoconferenza

LA TECNOLOGIA A SUPPORTO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI
Monitorare e migliorare i processi d’ufficio attraverso il digitale
26 novembre 2021 - orario 9.00/18.00 | Lean Experience Factory scarl, San Vito al Tagliamento, PN 

E a seguire i percorsi Big Data Experience e Digital Prototyping Experience.

Riferimenti:
Alberto Mercurio
0422 916481
informatica@unisef.it

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
FINANZIAMENTI
03-08-2023
Sostenibilità: driver per l’innovazione
L’adozione di prodotti sostenibili è un’opportunità strategica per le aziende di molti settori. Diversi sono i benefici che ne possono derivare: • vantaggio competitivo: strategie sostenibili possono far acquisire nuovi clienti o fidelizzare quelli esistenti; • accesso a nuovi mercati: la sostenibilità può far accedere a nuovi segmenti di mercato, come per esempio le nuove tecnologie, l’economia circolare o le energie rinnovabili; • riduzione dei costi • gestione del rischio: in particolare per aziende che dipendono da risorse naturali limitate o che operano in settori sensibili all’ambiente; • reputazione e fiducia da parte dei consumatori • adattamento ai cambiamenti normativi Ecco perchè investire in prodotti sostenibili rappresenta uno dei principali driver di innovazione per le imprese. Grazie all’Avviso Green di Fondimpresa, è possibile finanziare attività formative su questi temi. Noi di UNIS&F vogliamo accompagnare le imprese nell'adozione, ricerca e sviluppo di soluzioni di Economia Circolare partendo dalla progettazione di prodotti più sostenibili. Si tratta di attività da sviluppare direttamente in sede aziendale, rivolte alle aziende del settore metalmeccanico. Per partecipare è sufficiente inviare il modulo di pre-adesione presente a questo link all’indirizzo mail progettazione@unisef.it entro il 3 ottobre 2023. Per informazioni: Area Formazione Finanziata Tel. 0422 916454 E-mail: progettazione@unisef.it  
FINANZIAMENTI
05-09-2023
Fondimpresa Avviso 2/2023 - Competenze di base e trasversali
Per favorire lo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori occupati in aziende aderenti, Fondimpresa mette a disposizione un’offerta di percorsi di formazione disponibili su Cataloghi formativi predisposti dagli iscritti nell’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema. Stiamo raccogliendo le adesioni per presentare un nuovo progetto a valere sull’Avviso 2/2023. Per aderire allo sportello di ottobre 2023, è necessario compilare il seguente form entro il prossimo 29 settembre. DESTINATARI I lavoratori occupati in imprese aderenti a Fondimpresa per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m. Potranno essere coinvolti in formazione operai, impiegati e quadri. NO Dirigenti TIPOLOGIE PROGETTUALI I percorsi formativi del Catalogo UNIS&F sono finalizzati allo sviluppo delle seguenti competenze: • COMPETENZE MULTI-LINGUISTICHE • COMPETENZE DIGITALI • COMPETENZE BASE E TRASVERSALI VINCOLI DI PARTECIPAZIONE • Ogni corso deve prevedere un minimo di 4 partecipanti • Ogni lavoratore inserito nel Piano può partecipare massimo a 2 corsi • Tutti i percorsi formativi devono concludersi con la validazione delle competenze • Per partecipare è richiesta la sottoscrizione di un accordo sindacale con RSU/RSA o commissione regionale • I corsi verranno realizzati indicativamente nel periodo dicembre 2023/marzo 2024 e si concluderanno con un test/esame finale per la validazione delle competenze. RISORSE Le risorse destinate al finanziamento dei Piani formativi, a valere sui fondi destinanti dal Regolamento di Fondimpresa al Conto Sistema, sono complessivamente pari ad euro 40.000.000. REGIME DI AIUTI Il finanziamento è assoggettato ad uno dei seguenti regolamenti comunitari a scelta dell’azienda: • Regolamento (UE) n. 1407/2013 - De minimis • Regolamento (UE) N. 651/2014 - Cofinanziamento SCADENZE I progetti possono essere presentati nei seguenti sportelli: • dalle ore 9:00 del 16 ottobre 2023 e fino alle ore 13:00 del 31 ottobre 2023 • dalle ore 9:00 del 07 maggio 2024 e fino alle ore 13:00 del 21 maggio 2024 • dalle ore 9:00 del 16 settembre 2024 e fino alle ore 13:00 del 30 settembre 2024 Per aderire allo sportello di ottobre 2023, è necessario compilare il seguente form on-line entro il 29 settembre 2023. Scarica l’elenco dei corsi che possono essere finanziati. Riferimenti Paola Gonzato Tel.: 0422 916454 E-mail: progettazione@unisef.it