Progetto Soft Skills Assessment

Pubblicata il 15 dicembre 2022

Nato grazie al contributo della Camera di Commercio di Treviso – Belluno, il progetto SOFT SKILLS ASSESSMENT si propone l’obiettivo di diventare un importante supporto per rilevare e comprendere le principali competenze trasversali delle risorse aziendali.  

Uno strumento completo e gratuito che può aiutare le imprese a mappare le competenze di chi lavora in azienda, fornendo informazioni utili per individuare necessità di aggiornamento soprattutto in ambito di soft skills

Lo sviluppo ed il potenziamento delle competenze soft saranno la chiave per affrontare al meglio gli scenari economici futuri. 

La piattaforma SSA è in grado di analizzare le soft skills di Middle Manager e Operativi verificandone nel dettaglio: 

  • capacità comunicativa  
  • analisi e risoluzione dei problemi 
  • capacità di negoziazione e gestione dei conflitti 
  • pianificazione delle attività e organizzazione dei processi 
  • gestione dei collaboratori (remote working) 
  • capacità di lavorare in gruppo 
  • gestione del cambiamento 
  • gestione delle relazioni e leadership 

L’analisi delle competenze dei Middle Management si focalizza prevalentemente nella misurazione della capacità comunicativa, negoziale e di gestione del cambiamento, mentre quello dei Collaboratori Operativi le abilità comunicative, relazionali, di lavoro di gruppo e leadership. 

Il SOFT SKILLS ASSESSMENT si configura come uno strumento indispensabile per le PMI perché 

  • Flessibile: grazie a percorsi modulari implementabili 
  • People Oriented: è pensato per aumentare la consapevolezza delle proprie capacità e degli eventuali gap di miglioramento 
  • Smart: facilmente aggiornabile e adattabile alle nuove esigenze di mappatura di competenze specifiche 

La piattaforma è stata sviluppata in modo da poter essere integrata, in futuro, con altri strumenti di mappatura di competenze specifiche come, ad esempio, la consapevolezza del personale in ambito di sicurezza sul lavoro o il livello di apprendimento di processi interni. 

Le aziende interessate a misurare gratuitamente le soft skills dei propri collaboratori possono fare richiesta di creazione di un account riservato.

Per informazioni:  
Tiziano Casanova 
Tel. 0422 916469 
E-mail: risorseumane@unisef.it 

 

 

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
SERVIZI
04-05-2023
Diagnosi energetica
Per le Grandi Imprese e le Imprese Energivore entro il 5 dicembre 2023 sussiste l’obbligo di presentare, attraverso l’apposito portale ENEA, la diagnosi energetica dei propri siti produttivi. L’obbligo di presentazione della diagnosi energetica è stato introdotto a partire dal 5 dicembre 2015 e prevede una periodicità di presentazione ogni 4 anni. La mancata presentazione alla scadenza di ogni quadriennio è sanzionata in via amministrativa (da 4.000 € a 40.000 €). Per le aziende Gasivore, recentemente istituite, al fine dell’iscrizione negli elenchi della CSEA, volta all’ottenimento dei benefici di riduzione degli oneri previsti dal D.M. 21 Dicembre 2021, sussiste l’obbligo di essere in possesso di una diagnosi energetica in corso di validità, da rinnovare ogni 4 anni, oppure di certificazione ISO 50001. La diagnosi energetica, per essere riconosciuta valida ai fini di cui sopra, deve essere effettuata da aziende certificate UNI CEI 11352 (Energy Service Company c.d. ESCo) o da un tecnico certificato UNI CEI 11339 (Esperto Gestione Energia c.d. EGE), e prevede un processo di analisi dei consumi energetici attuali e valutazioni su eventuali accorgimenti e/o investimenti realizzato su valori reali, (misure, fatture, studi di fattibilità, preventivi, analisi costi/benefici) allo scopo di dotare l’azienda di un valido strumento decisionale volto a ridurre i costi energetici e ad aumentare la sostenibilità ambientale dell’impresa oltre ad assolvere agli obblighi di legge. UNIS&F è a disposizione delle aziende per la redazione delle diagnosi energetiche. Per informazioni: Matteo Scomparin Tel. 0422 916450 E-mail: mscomparin@unisef.it