Tutte le news

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
Dal
Al
Ricerca testo
FORMAZIONE
2021-03-24
Sforniamo RSPP - Catalogo corsi 2021
Cambi mansione, pensionamenti, fusioni, nuove strategie organizzative legate alla pandemia: per questi ed altri motivi, le aziende hanno necessità di formare molti nuovi RSPP e ASPP.Quest'anno la nostra programmazione è particolarmente interessante perché consente di conseguire il requisito formativo anche rispetto ai comparti per i quali è richiesta un'integrazione specifica (moduli B SP2, SP3 e SP4).Ecco i nostri titoli:RSPP modulo C13, 20, 27 aprile 2021 - orario 9.00/18.0029 aprile 2021 - orario 9.00/13.00UNIS&F LabRSPP/ASPP modulo B comune15, 22, 27 aprile 2021 e 6, 13, 20 maggio 2021 - orario 9.00/18.0027 Maggio 2021 - orario 9.00/13.00VideoconferenzaRSPP/ASPP modulo B comune18, 25 maggio 2021 e 1, 8, 15 e 22 giugno 2021 - orario 9.00/18.00Sede di PordenoneRSPP/ASPP modulo A9, 16, 23 giugno 2021 - orario 9.00/18.0029 giugno 2021 - orario 9.00/16.00UNIS&F LabRSPP modulo C10, 14, 21 giugno 2021 - orario 9.00/18.0028 giugno 2021 - orario 9.00/13.00 - Esame oraleVideoconferenzaRSPP/ASPP modulo B-SP4 Chimico e petrolchimico15 e 22 giugno 2021 - orario 9.00/18.00Fòrema (PD)RSPP/ASPP modulo B comune7, 14, 21, 28 settembre 2021 e 5, 12 ottobre 2021 - orario 9.00/18.0019 ottobre 2021 - orario 9.00/13.00UNIS&F LabRSPP modulo C21, 28 settembre 2021 e 5 ottobre 2021 - orario 9.00/18.00Sede di PordenoneRSPP modulo C29 ottobre 2021 e 5, 12 novembre 2021 - orario 9.00/18.0019 novembre 2021 - orario 9.00/13.00UNIS&F LabRSPP/ASPP modulo A4, 11, 18 novembre 2021 - orario 9.00/18.0025 novembre 2021 - orario 9.00/16.00UNIS&F LabRSPP/ASPP modulo B-SP3 Sanità residenziale8, 15 e 22 novembre 2021 - orario 14.00/18.00Fòrema (PD)RSPP/ASPP modulo B-SP2 Cave e costruzioni29 e 30 novembre 2021 - orario 9.00/18.00Centro Edilizia TrevisoRSPP modulo C2, 7, 16 dicembre 2021 - orario 9.00/18.0020 dicembre 2021 - orario 9.00/13.00 - Esame oraleVideoconferenzaAlcune indicazioni utili tratte dalla normativa:- alcuni titoli di laurea (es. quasi tutti gli indirizzi di ingegneria) consentono l'esonero dai moduli A e B;- il modulo A deve essere svolto necessariamente per primo, mentre i restanti B e C possono essere svolti indifferentemente l'uno prima dell'altro;- normalmente solo il modulo A può essere svolto in e-learning (sincrono/asincrono). Fino al perdurare dello stato di emergenza dovuto al covid, i corsi in videoconferenza sono equiparati alla presenza in aula, quindi anche i moduli B e C si possono fare a distanza. Sul periodo successivo al 30/04 siamo in attesa di conferme (o di ulteriori proroghe dello stato di emergenza).- le scadenze per l'aggiornamento si calcolano a partire dal titolo di laurea o dall'attestato del B comune.Ricordiamo infine che il nostro catalogo include anche vari titoli utili per l'aggiornamento, che valgono anche per l'aggiornamento dei formatori salvo attribuzione alla singola area tematica.Per informazioni:Federica MoinoTel.: 0422 916456E-mail: sicurezza@unisef.it 
FINANZIAMENTI
2021-03-19
PERSONAL BRANDING AZIENDALE: un percorso formativo per sperimentare un nuovo approccio di marketing
UNIS&F avvia un nuovo progetto che rientra nel Programma Regionale specifico n.73/20 - Percorsi formativi nell’ambito della formazione permanente (Innovazione, Industria 4.0, S3, Innovazione Sociale).Il percorso è gratuito, si articola in 47 ore previste in modalità mista, in presenza e online (salvo nuove disposizioni legate all’emergenza sanitaria) ed è riservato a 8 persone preferibilmente dipendenti o collaboratori di imprese del territorio, startupper o liberi professionisti, residenti o domiciliate in Friuli Venezia Giulia. È obbligatoria una frequenza ad almeno il 70% delle ore totali.Il percorso propone un nuovo approccio di marketing, ancora poco sfruttato nelle imprese, quello del PERSONAL BRANDING AZIENDALE, che riesce a far parlare di sé attraverso i propri collaboratori, i loro valori condivisi, le loro azioni responsabili. Permetterà ai partecipanti di comprendere le potenzialità offerte dal Personal Branding Aziendale e di apprendere metodi e strumenti concreti per innovare le strategie di marketing della propria impresa, in coerenza con la cultura organizzativa in essere.Il programma affronta i seguenti temi: - Il personal branding- Le dinamiche della comunicazione sui social network- Strategie di marketing legate alla propria persona- Il personal branding nel contesto aziendale - Il personal branding per affrontare il cambiamento- Utilizzare lo storytelling per comunicarsi con efficacia- Costruire il piano di comunicazione per il Personal Branding aziendale- Lo stile di comunicazione negli strumenti di web marketingI partecipanti saranno coinvolti in alcune esercitazioni strutturate volte a:- Definire il proprio Personal Branding Canvas- Predisporre un piano editoriale per la comunicazione sui canali social- Pubblicare sui social e misurare le performance dei contenuti- Sperimentare livelli comunicativi diversi sui social network- Testare alcuni strumenti di monitoraggio della reputazionePer aderire inviare domanda di partecipazione e CV entro mercoledì 7 Aprile 2021 a Marianna Mognol: mmognol@unisef.itLe selezioni avverranno venerdì 9 Aprile 2021 dalle ore 15.00 presso UNIS&F Pordenone, in Piazzetta del Portello 2, o in modalità on line (MS Teams), nel caso permanessero ancora le restrizioni imposte a causa dell’emergenza covid-19. Qualora il numero di candidati superi il numero di posti disponibili si terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande.A questo link è possibile scaricare la scheda del percorso formativo. Per informazioni:Marianna MognolTel. 0434 526483E-mail: mmognol@unisef.it
FINANZIAMENTI
2021-03-19
ORGANISATIONAL TOOLBOX: un percorso formativo per apprendere e sperimentare strumenti digitali utili a rendere più efficiente il proprio lavoro e a innovare la propria organizzazione
UNIS&F avvia un nuovo progetto che rientra nel Programma Regionale specifico n.73/20 - Percorsi formativi nell’ambito della formazione permanente (Innovazione, Industria 4.0, S3, Innovazione Sociale).Il percorso è gratuito, si articola in 51 ore previste in modalità mista, in presenza e online (salvo nuove disposizioni legate all’emergenza sanitaria) ed è riservato a 8 persone preferibilmente dipendenti o collaboratori di imprese del territorio, startupper o liberi professionisti, residenti o domiciliate in Friuli Venezia Giulia. È obbligatoria una frequenza ad almeno il 70% delle ore totali.La necessità di convivere con il rischio Covid-19 è stato ed è di stimolo per l’evoluzione del business in tante PMI, verso una trasformazione digitale più veloce e concreta, che richiede un cambiamento nei modelli culturali e organizzativi delle nostre imprese. La digitalizzazione del business è la strada principale per garantire continuità operativa nonché, in prospettiva, un’occasione di rilancio.Il percorso si propone di accompagnare le persone che operano in aziende del territorio o a favore delle stesse, verso quella trasformazione profonda che investe cultura, competenze e processi, proponendo azioni concrete utili ad innovare un’organizzazione. Spesso, non è necessario acquistare complessi e costosi software per ottimizzare i processi organizzativi e gestionali dell’azienda. Esistono infatti una serie di strumenti digitali, economicamente poco impattanti, che saranno proposti nel percorso, in grado di garantire flessibilità, autonomia, responsabilità, orientamento al servizio e al risultato e di stimolare il potenziale creativo.I partecipanti avranno la possibilità di:- sperimentare, direttamente e attraverso case history, 15 differenti strumenti, utili per efficientare e facilitare il proprio lavoro, anche da remoto;- selezionare i tools che si ritengono più adeguati a migliorare la propria organizzazione e definire una roadmap per una introduzione condivisa ed efficace.Per aderire inviare domanda di partecipazione e CV entro mercoledì 14 aprile 2021 a Marianna Mognol: mmognol@unisef.itLe selezioni avverranno venerdì 16 Aprile 2021 dalle ore 9.30 presso UNIS&F Pordenone, in Piazzetta del Portello 2, o in modalità on line (MS Teams), nel caso permanessero ancora le restrizioni imposte a causa dell’emergenza covid-19. Qualora il numero di candidati superi il numero di posti disponibili si terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande.A questo link è possibile scaricare la scheda del percorso formativo. Per informazioni:Marianna MognolTel. 0434 526483E-mail: mmognol@unisef.it
FINANZIAMENTI
2021-03-08
Produzione Digital: corso gratuito per aziende manifatturiere del Friuli Venezia Giulia
Nell’ambito del catalogo “Da tuta blu a tuta blu”, ideato da IP4FVG in collaborazione con vari enti di formazione tra cui UNIS&F, sta per partire il corso “Produzione Digital”: 24 ore di formazione che hanno come obiettivo quello di favorire l’introduzione e l’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie in azienda attraverso il confronto attivo con chi opera quotidianamente con le tecnologie 4.0.Grazie all’impostazione formativa peer-to-peer, infatti, il corso vede impiegati nel ruolo di docenti, operai e tecnici provenienti da importanti aziende del Friuli Venezia Giulia che hanno già implementato soluzioni tecnologiche 4.0. In particolare, saranno presentate le testimonianze di tecnici e operatori delle seguenti aziende: Brovedani, Danieli Automation, Limacorporate, Premek High Tech, SCM Zanussi e Wartisila Italia.Destinatari del corso sono i dipendenti di aziende manifatturiere del FVG, in accordo con le imprese di appartenenza. In particolare: operai e tecnici con esperienza nei processi gestiti con tecnologie tradizionali. Non potranno essere accolte richieste di adesione da parte di liberi professionisti e consulenti.Le iscrizioni saranno aperte fino al 19 marzo 2021.Il programma di dettaglio del corso e la scheda d’iscrizione sono disponibili al seguente link. Per informazioni:Stefano ParisottoTel. 3386343653E-mail: sparisotto@unisef.it