Entro il 15 marzo 2022 le aziende interessate possono usufruire dei piani formativi finanziati per lo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori definite dalla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea.
Il Garante della privacy ha aggiunto nuovi ambiti su cui concentrerà operazioni ispettive nei prossimi mesi che vanno ad aggiungersi alle attività svolte d’ufficio e sulla base di segnalazioni e reclami.
Il rapporto tra dipendente e datore di lavoro in materia di trattamento dei dati personali deve essere il risultato di un bilanciamento tra il diritto alla riservatezza del lavoratore e le esigenze dell’azienda.
Quattro nuovi percorsi di formazione gratuiti dedicati agli under 30 disoccupati o inoccupati su Sostenibilità, Stampa 3D, Business Intelligence e Logistica, con tirocinio finale in aziende del territorio.
Entro il 30 marzo le aziende interessate possono inviare una manifestazione d’interesse per ospitare in tirocinio un allievo del corso ITS Marco Polo - Tecnico Superiore per la gestione dei trasporti, dei flussi logistici e della supply chain.
Il 25 febbraio è previsto un incontro gratuito tra vari HSE manager e RSPP di primarie realtà imprenditoriali di Treviso e Pordenone sulla sostenibilità d’impresa.
Confindustria Alto Adriatico e UNIS&F hanno in programma un incontro gratuito che intende accompagnare le imprese del territorio verso uno sviluppo consapevole, realisticamente sostenibile e guidato dal progresso scientifico.
Fòrema e UNIS&F lanciano il piano IMS - Industria Meccanica Sostenibile volto a promuovere e sostenere la cultura della sostenibilità nelle aziende del settore metalmeccanico veneto.