Di recente è stato pubblicato il nuovo Regolamento del Registro Pubblico delle Opposizioni. In vigore dal 27 luglio, sarà esteso anche alle numerazioni telefoniche mobili, a quelle riservate e alle chiamate effettuate tramite sistemi automatizzati.
Uno dei punti più problematici del Regolamento Europeo 679/2016 è quello che concerne l’individuazione e la ripartizione dei ruoli privacy. Per questo il Comitato Europeo (EDPB) ha fornito agli operatori criteri ed esempi pratici per identificare e distinguere tali ruoli.
LEF ha in programma un ciclo di seminari online, dal 2 maggio all'1 giugno 2022, per far conoscere la nuova norma UNI 11814:2021 sulle cosiddette figure professionali operanti nell’ambito della gestione dell’innovazione.
L’evento finale gratuito per presentare i risultati del progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo “T.E.L.A” sull’ empowerment femminile nelle aziende e la necessità di incentivare un’occupazione inclusiva e di qualità.
È del 2020 la sentenza che ha annullato il Privacy Shield per violazione del trattamento dei dati personali regolato dal GDPR. Sulla scia di tale decisione, Google Analitycs è stato dichiarato illegale.
Grazie al GDPR, i dati personali sono protetti anche quando arrivano o transitano fuori dai confini nazionali. Ma cosa succede quando i dati sono oggetto di trasferimento verso Paese extra UE?
Le aziende hanno ricevuto indicazioni talvolta contrastanti rispetto alle novità introdotte dal DL n. 146/2021 sull'aggiornamento del ruolo dei preposti. In attesa del nuovo Accordo, è comunque consigliabile fin da subito informare il preposto sul «potenziamento» del suo ruolo.
All’ultimo incontro della Task Force RSPP si è parlato di sicurezza sul lavoro come cardine per una governance sostenibile e della necessità per le aziende di delineare un approccio sostenibile fatto di azioni concrete.